1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco alcuni momenti elaborati...
purtroppo ancora non ho photoshop così sono in bianco e nero...chissà,magari passa di qua qualche anima pia :mrgreen:
aug


Allegati:
2i-jpg.jpg
2i-jpg.jpg [ 16.24 KiB | Osservato 643 volte ]
2p-jpg.jpg
2p-jpg.jpg [ 14.55 KiB | Osservato 643 volte ]
2r-jpg.jpg
2r-jpg.jpg [ 13.09 KiB | Osservato 643 volte ]
2s-jpg.jpg
2s-jpg.jpg [ 14.58 KiB | Osservato 643 volte ]
2t-jpg.jpg
2t-jpg.jpg [ 13.82 KiB | Osservato 643 volte ]
3a-jpg.jpg
3a-jpg.jpg [ 11.49 KiB | Osservato 643 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uellà SYD,
ho elaborato il pomeriggio solare anche se alla fine si incasina (specialmente la cromosfera) per via delle nuvole che hanno massacrato tutto.

Ecco il Link YouTube:

http://www.youtube.com/watch?v=v5ABnI9OePU

Mi pare che la il tuo arco compaia quasi alla fine del mio filmato (circa alle 14.14 UT) quando le nuvole erano già in zona.

Il botto che avevo visto io (alle 12:32 UT del filmato) era più improvviso e gigantesco nel senso che si è sviluppato in 2-3 minuti e sarebbe stato da filmare in tempo reale: un vero bang che, se noti bene, si vede anche nella ripresa della cromosfera.

Alla prossima
Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai un canale youtube dal 2006 e me lo dici solo adesso?? ma ti strozzo :!:
mo mi iscrivo :D
bello il filmatozzo :shock: la zona sembra proprio la stessa!
animale colorami una foto che ho postato 8) ...anzi te ne invio una via mail
che formato è meglio che ti mando??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Formato 70 x 100... :roll: 8) :lol: :mrgreen: :shock:

il mio canale youtube è piuttosto scarno ah ah ah

Manda pure jpg ma non compressarlo troppo.

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jimmy... :mrgreen: oops SYD,
Fatta una prova...

Allegato:
Elaboraz-x-SYD.jpg
Elaboraz-x-SYD.jpg [ 50.15 KiB | Osservato 627 volte ]


Ti sembra OK?

Ciao
Alberto


PS: Ora mi viene un Gallows Pole o un... Black Mountain Side l'hai mai fatta? 8)

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma li mortacci!!!!!!!!!!!!
sei troppppo avanti :!:
Grazie :wink:
ma se ti mando un tiff ?
te la mando subito così poi la butto su face :!:
black mountain side la so più o meno ma non oso fare un video :?
piuttosto dimmi come hai calcolato la grandezza :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un calcolo empir(l)ico...
ho tracciato un cerchione che completasse il pezzo di sole visibile e ho misurato il diametro in pixels del presunto sole che per combinazione era poco uperiore a 1000 pixels.
Il sole è 1.400.000 km di diametro contro la terra che è 12.750 km circa e quindi il sole ha un diametro circa 110 volte maggiore della terra.
se il tuo Sole era 1000 pixels allora la terra è circa 9 pixels.
Forse avevo approssimato un po' troppo (ho calcolato il sole come 1500000 km) in realta la terra dovrebbe essere di quasi un pixel più grande.

comunque siamo lì...
CIao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elementare richter...elementare :P
ho appena visto le foto che mi hai mandato l'altro ieri,saturno e' davvero bello....che satelliti erano poi? ma non lo pubblichi sul forum? e Marte pure è bello !!!!!!
....that's the way la fai meglio tu :mrgreen:
P.S. foto spedita :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 23:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Alberto!!! :D

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: improvvisa protuberanza del 13-2
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SYD ha scritto:
Marte pure è bello !!!!!!

E aprile?
Marte è pazzerello, ricordatelo.
Aprile mite e bello.

Scherzi a marte, sul forum pubblico pochissimo. Se una cosa è simile ad altre e non ha una rilevanza particolare tipo sperimentazione o caso fortuito o particolare nitidezza ...allora evito di pubblicare.
Insomma deve essere qualche cosa che mi abbia insegnato qualcosa o regalato emozioni e che ritengo possa essere di interesse comune.
in effetti quel maxi Saturno, poi ridotto, qualche cosa insegna: che anche un filmato disperato può regalare qualcosa di inatteso. Dovrei impostare il post sotto questo aspetto ovvero la magia del rapporto segnale/rumore.

Lo stesso per la neoscoperta chitarra... emozioni.
Non dire così di "that's the way" perchè poi sbrodolo :roll:

Foto ricevuta...e ritoccata (già 604px di lato in modo che Facebook non la riscala):
Allegato:
3a-SYD-Colorata.jpg
3a-SYD-Colorata.jpg [ 58.36 KiB | Osservato 616 volte ]


Grazie Matteo! :wink:

Alla proxxima

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010