1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
riporto su questo topic in quanto per casuali circostanze, mi è capitato di leggere da più parti che questa nebulosa è "fuori dalla portata di qualsiaisi binocolo":non penso di essere un visionario ma devo francamente smentire queste affermazioni così assolute e inappellabili. Quello che mi ha un po' spiacevolmente sorpreso non è averlo letto in sè (ormai su qualsiasi media si dice tutto e il contrario di tutto, figuriamoci sul web), ma averlo letto su wikipedia con tutta la sua autorevolezza di "Treccani virtuale" e questo non è molto rassicurante.
Credetemi: con un buon binocolo da 100 mm di qualità si vede.
Che sia un batufolino evanescente, che sia meglio usare filtri iterferenziali, che ci voglia un cielo nero e cristallino è pacifico, ma comunque si vede (e non si immagina); certo le corna dell'elmetto e i filamenti non li vedrete mai, ma spazzolando a sx di sirio quando si incontra si nota, ci si ferma e ci si chiede " e quello che cos'è?!".
Provate: ne sarete felici.

PS: se la memoria non mi fa difetto anche Vale 75 l'aveva visto e segnalato con il suo miyauchi da 100 mm.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro Deneb, oggi la cara wiki pare essere il nuovo vangelo.
C'è questa moderna convinzione virtuale che tutto quanto si trova in rete corrisponde a verità...

Lieto della tua smentita ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido quanto sopra...grazie Deneb alla prima occasione utile proverò sicuramente :wink:

ma io non faccio testo, so cecato, quindi wiki per me potrebbe valere :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho vista con un np 101 e un ethos 21, quindi a 25x senza problemi e un cielo lercio a quelle declinazioni... diciamo insomma un mezzo binocolo di qualità top :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
wide ha scritto:
volevo sapere se qualcuno ha mia tentato questa nebula nel cane maggiore..... ieri notte con un dob 50 e magnitudine limite 5.5 a 83x la si intuiva senza nessun filtro, diventava evidente con un uhc astronomik per poi letteralmente esplodere con l'Olll thousand .... ma visto in una nebulosa un crescendo così di dettagli nel cambiar filtro .....

Salve,
l'ho vista a gennaio con un dobson 8" e filtro OIII (Baader) e mag. (fst) ca. 6.5 con la sequente osservazione:
NGC2359 „ Nebulosa Elmetto di Thor “, in cane Maggiore, Dimensione : 6‘ x 9‘,
Magnitudine apparente 9,0 / 13 mag
Questa nebulosa é mitica e bellissima con un’assomiglianza sbalorditiva ad un elmetto. Osservazione positiva con 20 cm e oculare 20 mm, filtro OIII opportuno, senno non si vede un fico secco. La nebulosa è facile da trovare, luminosa e non molto distante dall’ammasso aperto M46 e M47. Con bassi ingrandimenti la natura dell’ elmetto è inconfondibile
.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:06 
wide ha scritto:
l'ho vista con un np 101 e un ethos 21, quindi a 25x senza problemi e un cielo lercio a quelle declinazioni... diciamo insomma un mezzo binocolo di qualità top :wink:


Pork, Wide...
ma sai che me lo ero dimenticato che l'avevamo vista...
stavo pensando "mmm... devo provare con l'NP... " ...
:D :D :D

Comunque ho riletto con piacere ed un po' di nostalgia questo 3D...
ricordo ancora le serata con Lorenzo e Stargazer a non-vedere la Testa di Cavallo...
e ricordo anche quella con te che puntavi qualsiasi cosa con lo Scopos che all'epoca non aveva nemmeno il cercatore...
:D :D :D

all'epoca ero Fede67 e non fede67... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che eri fEDe 66 apo :mrgreen:

probilmente ci è sfuggita perchè usavamo il pan 35, poi tu mentre mangiavi le tue zollette ho infilato l'et 21 e il suo contrasto dato dai 7x in più rispetto al primo ha fatto il miracolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
si vede benissimo l'elmetto nel miya 100, poi con i 2 filtri uhc/OIII era nettissimo anche se ovviamente , piccolino.
Poi una volta nelle vicinanze riusci' a vedere appena -e in distolta- anche il chiarore della seagull IC 2177.
Nel dobson invece,con l'OIII diventa uno degli oggetti piu belli e particolari del cielo. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non l'ho ancora mai vista nemmeno nel mio 12"....direi che è ora di correre ai ripari!!
Non può mancare nella mia "collezione" di oggetti osservati eheh!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elmo di thor ngc 2359
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista con un C8 da cielo da 5.5mag circa qualche settimana fà, senza filtri. Non ricordo l'oculare utilizzato, l'utente VisualistaNostalgico e/o MIB, se ci legge/ono, magari se lo ricorda/no.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010