1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei chiedere per cortesia, volendo acquistare un filtro H-Alfa, visto che ce ne sono di diverse lunghezze d'onda, quale mi consigliate come primo acquisto.
Inoltre quali sono le marche con la migliore qualità/prezzo?
Preciso che andrebbe usato su una Canon 450D non modificata, modifica che vorrei fare, ma non so a chi rivolgermi per avere un buon prezzo e soprattutto non dovermi privare della macchina per tanto tempo, cioè magari portarla di persona e ricevere il lavoro al momento.
Io sono della provincia di Varese.
Grazie e ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi mettere il filtro Halfa su una dslr non modificata rischi di entrare in un vicolo cieco.
Il filtro IR cut della dslr non modificata lascia passare solo un quinto della luce su quella frequenza per cui rispetto all'uso di una dslr modificata ti trovi a dover esporre almeno per un tempo quattro volte superiore per avere un rapporto S/N paragonabile. Anche se poi c'è da tenere presente che il rumore termico aumenta con l'aumentare della durata dell'esposizione.
L'uso di un filtro a banda stretta come quello a mio parere impone l'uso di una dslr modificata per avere risultati validi.
Poi si può fare di tutto, ovviamente, magari riprendendo 350 frames per recuperare il rapporto S/N mancante, ma non so fino a che punto valga la pena.
Di regola sulle dslr si montano i filtri Eos clip dell'astronomik.
In presenza di siti inquinati è preferibile il 6nm mentre da cieli bui va molto bene anche il 13 nm
Per la modifica so che Tecnosky le fa ma non so i suoi tempi.
Una modifica porta via almeno due o tre ore se fatta a modo per cui non so sino a che punto sia fattibile il discorso che fai te. Caso mai ti metti d'accordo per farla durante la Luna piena e anche se stai senza per una settimana non ci saranno molti problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
volendo acquistare un filtro H-Alfa, visto che ce ne sono di diverse lunghezze d'onda, quale mi consigliate come primo acquisto.


io ho il 35nm baader e il 6nm astronomik, il secondo è decisamente meglio in particolare su cieli molto inquinati, assai più contrastato il problema è mettere ,a fuoco con il live view vedi solo stelle di prima magnitudine (tele a f6).

Emiliusbrandt ha scritto:
modifica che vorrei fare, ma non so a chi rivolgermi per avere un buon prezzo e soprattutto non dovermi privare della macchina per tanto tempo

io ho fatto modificare la mia 450 da tecnosky se non ricordo male ho speso 160\170 € compreso filtro e spedizione, la macchina è stata via 2settimane, da questo punto di vista poteva fare meglio ma forse sono stato sfortunato, il lavoro comunque è stato fatto bene.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se vuoi mettere il filtro Halfa su una dslr non modificata rischi di entrare in un vicolo cieco.
Il filtro IR cut della dslr non modificata lascia passare solo un quinto della luce su quella frequenza per cui rispetto all'uso di una dslr modificata ti trovi a dover esporre almeno per un tempo quattro volte superiore per avere un rapporto S/N paragonabile. Anche se poi c'è da tenere presente che il rumore termico aumenta con l'aumentare della durata dell'esposizione.
L'uso di un filtro a banda stretta come quello a mio parere impone l'uso di una dslr modificata per avere risultati validi.
Poi si può fare di tutto, ovviamente, magari riprendendo 350 frames per recuperare il rapporto S/N mancante, ma non so fino a che punto valga la pena.
Di regola sulle dslr si montano i filtri Eos clip dell'astronomik.
In presenza di siti inquinati è preferibile il 6nm mentre da cieli bui va molto bene anche il 13 nm
Per la modifica so che Tecnosky le fa ma non so i suoi tempi.
Una modifica porta via almeno due o tre ore se fatta a modo per cui non so sino a che punto sia fattibile il discorso che fai te. Caso mai ti metti d'accordo per farla durante la Luna piena e anche se stai senza per una settimana non ci saranno molti problemi.
Ciao Renzo, infatti è mia intenzione modificare la 450D ed ho già sentito Giuliano per la modifica, persona perlaltro di cui mi fido moltissimo e parecchie volte acquisto da lui, solo che mi ha chiesto un mese di tempo ed è per questo che sto valutando altre strade, altrimenti non avrei avuti dubbi, Tecnosky direttamente.
Vediamo se ho capito, considerato che da inizio novembre a fine maggio i miei siti montani sono chiusi per neve e qui da casa un po' di IL c'è, potrei prendere la EOS clip da 6nm ora (dopo la modifica) e poi quando riprenderò la via dell'altura prendere anche eventualmente quello da 13nm, ho capito bene?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
io ho il 35nm baader e il 6nm astronomik, il secondo è decisamente meglio in particolare su cieli molto inquinati, assai più contrastato il problema è mettere a fuoco con il live view vedi solo stelle di prima magnitudine (tele a f6).
Ciao Kind, per la messa a fuoco uso una maschera di Bathinov e attualmente senza filtri devo dire che è eccezionale, dici che con un filtro H-alfa farei fatica anche con questo sistema?
kind of blue ha scritto:
io ho fatto modificare la mia 450 da tecnosky se non ricordo male ho speso 160\170 € compreso filtro e spedizione, la macchina è stata via 2settimane, da questo punto di vista poteva fare meglio ma forse sono stato sfortunato, il lavoro comunque è stato fatto bene.
Come dicevo nell'altro post, Giuliano di Tecnosky mi ha detto un mese di tempo, vorrei cavarmela in meno tempo e poi aggiungo anche che ho sentito dire che la modifica la fa pure Canon e ti tiene valida la garanzia. E' vera questa cosa? E se sì, come ci si rivolge alla Canon, cioè dove?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi il 6 nm va bene sempre. Io ho il 12 perché riprendo sempre dalla montagna per cui quando lo voglio usare (raramente) non ho problemi.
Prendine uno solo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se prendi il 6 nm va bene sempre. Io ho il 12 perché riprendo sempre dalla montagna per cui quando lo voglio usare (raramente) non ho problemi.
Prendine uno solo.
Perfetto, grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare a chiedere a Camera Service oppure a Newoldcamera entrambi di Milano.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro H-Alfa?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
onda_lunga ha scritto:
Puoi provare a chiedere a Camera Service oppure a Newoldcamera entrambi di Milano.

Ciao.
Grazie mille, nel mentre mi sono accordato con Tecnosky e il lavoro lo faccio da lui in un tempo ragionevole, grazie lo stesso. Ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010