1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BELLOOOO!!!

Fisica, raggiunta la temperatura più alta dai tempi del Big Bang

Reuters - 15/02/2010 19:00:03



WASHINGTON, 15 febbraio (Reuters) - Gli scienziati hanno prodotto la temperatura più alta mai registrata in un laboratorio, 4.000 miliardi di gradi Celsius, condizione in grado di distruggere la materia rendendola simile al brodo primordiale formatosi poche frazioni di secondo dopo la nascita dell'universo.

Presso il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti a New York, gli scienziati hanno usato un enorme acceleratore lineare (conosciuto in inglese con il nome di "atom smasher") per provocare l'unione di ioni d'oro allo scopo di generare esplosioni ad altissime temperatura della durata di frazioni di secondo.

"La temperatura raggiunta è sufficiente a sciogliere protoni e neutroni", ha detto in conferenza stampa Steven Vigdor del laboratorio Brookhaven.

Lo scopo della ricerca è trovare piccole irregolarità che possano spiegare perché la materia si sia solidificata dal brodo primordiale.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Lo scopo della ricerca è trovare piccole irregolarità che possano spiegare perché la materia si sia solidificata dal brodo primordiale.

Ma questi esperimenti tentano di simulare il comportamento dell'universo nei momenti immediatamente successivi al big bang?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io mi accontento di conoscere il brodo di verdure che mia mamma, tutti i Mercoledì sera, mi fa trovar pronto. Non so se utilizza un acceleratore di cottura, che credo si chiami pentola a pressione, ma propendo per il no.
A casa io ci metto un po' di pasta o riso e cuocio per una frazione di ora a temperatura di circa 373° Kelvin, se si osserva bene si creano delle bolle che esplodono giunte in superficie... ahHH le alte energie !!!
E' buono anche scaldato coi crostini di pane ed una bella spolverata di grana, che deve avere una distribuzione casuale pur contemplando la presenza di "montagnette gaussiane" che lentamente affondano in cotale primordialità.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dopo le prime due parole del titolo già pensavo al debito pubblico italiano !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque nessuno ha notato (a parte il Re, che nulla lascia al caso, lui l'ha notato ma non ce l'ha detto), che nell'articolo c'è un errore.
Non si può parlare di "nascita" dell'universo, perchè non si sa se abbia mai avuto un inizio, ma si può parlare solo di inizio dell'espansione ...

Ecco, m'è venuta di nuovo fame!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
puspo ha scritto:
Comunque nessuno ha notato (a parte il Re, che nulla lascia al caso, lui l'ha notato ma non ce l'ha detto), che nell'articolo c'è un errore.
Non si può parlare di "nascita" dell'universo, perchè non si sa se abbia mai avuto un inizio, ma si può parlare solo di inizio dell'espansione ...

Ecco, m'è venuta di nuovo fame!


non sono d'accordo, secondo me si puo' parlare di nascita dell'universo che conosciamo.
altrimenti non potremmo parlare di nascita di un bambino ma solo di uscita dalla pancia della mamma? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E perchè mai non ci dovrebbe essere un inizio ?
No, no, no, sono concetti ancora troppo campati per aria, quindi per me va bene qualsiasi definizione ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
king ha scritto:
... sono concetti ancora troppo campati per aria,...


azz! saranno contenti tutti gli scienziati che dedicano la vita a tali concetti! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io non sarei di certo contento, fossi in loro... tant'è ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
beh io invece non credo siano concetti campati per aria, anzi!
tra l'altro, al contrario di quello che pensano in molti, non negano nemmeno l'esistenza di un Creatore!
il problema è che, a volte, cercando di rendere "visibili" certi concetti si giunge a contraddizioni e paradossi che danno l'idea del "campato per aria".
il problema, in quei casi (e non mi sto certo riferendo al tuo "campati per aria" non conoscendone le motivazioni ;) ) è l'eccessiva semplificazione, basterebbe dirlo, anzi sarebbe necessario dirlo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stiamo parlando su due piani differenti, tu mi sembri abbastanza serio, io invece sono abbastanza ilare, con buona pace di Massimo.
ora elimino l'ilarità e rientro nei ranghi, nel qual caso non ho granchè da dire ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010