1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cielo di milano
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho preso da poco e a pochissimo un piccolo rifrattore (dai polacchi) con cui riesco a vedere la luna e, a malapena i satelliti di giove. Sapevo di non poter vedere di più e non mi lamento.
Però ora vorrei acquistare qualcosa di più per vedere gli oggetti di messier.

Abito in provincia di milano, con tanto inquinamento luminoso. Mi conviene spendere o il mio cielo è senza speranze?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè dipende dalla zona in cui ti trovi!
Comunque Christian riesce a fare delle belle foto, ed è di milano(ma lui ha strumentazioni stratosferiche!)

io sono di savona, e da casa mia posso vedere solo:
Luna , giove saturno marte venere mercurio!
E quando la giornata è veramente ma veramente bella, anche qualche oggetto deep!!
Molto pochi però!!!
Se puoi viaggiare, e spostarti da milano comprati pure uno strumento superiore, altrimenti lascia perdere!
Sarebbe come comprarsi un ferrari, ed usarlo solo in città, rispettando il limite di 50 Km/h!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Allora..
Da Milano andare a caccia di oggetti deep-sky e' quasi tempo perso.
Qualcosa con i giusti filtri si puo' fare..ma veramente poco.

Discorso diverso il planetario..dove ti puoi divertire molto,cosi' come con le stelle doppie.

In serate eccezionali ho visto m27,m97,m13,m92,m51...
anzi... direi che ho "trovato"... vedere e' un altra cosa.

Se non ti vuoi spostare da Milano,prenditi un rifrattore da 8,10,12 cm o un buon MAK ..e usalo sui pianeti.

Se consideri l'idea di spostarti per osservare prendi qualcosa di non eccessivamente pesante. (tipo una lxd75 con un ottica da 15cm..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta.
Ho possibilità con una trentina di chilometri di andare in alta brianza e lì la situazione è migliore.
Ho visto un newton 130, vorrei sapere cosa posso vederci da casa.
Penso sia bello la sera mettersi a guardare il cielo dalla propria finestra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Tieni conto che osservare dalla finestra (soprattutto d'inverno) e' altamente sconsigliato.
Le correnti d'aria rendono l'immagine "Traballante"

Di newton 130 ce ne sono tanti... quale?
Skywatcher?

Prima dell'ottica pensa alla montatura :)
Molti neofiti trascurano l'importanza della montatura.
E' come montare le gomme della Panda su una Ferrari :)

Posta dei link se vuoi consigli :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telescopio - Riflettore Newton DTF 500x114

Focale 500 mm, diametro 114 mm f/4,4 due oculari diametro 31,8 mm H 6 mm e H 20 mm, lente di Barlow acromatica 2x, ingrandimento max con oculari in dotazione 166x, puntatore 6x30, due flessibili, contrappeso, cavalletto in alluminio, montatura equatoriale motorizzabile in AR eq3, istruzioni

prezzo 185,00 euri

oppure

Telescopio - Riflettore Newton dtf 900x114 eq4 at3

Focale 900 mm, diametro 114 mm f/8, due oculari diametro 31,8 mm H 6 mm e H 20 mm, lente di Barlow acromatica 2x, ingrandimento max con oculari in dotazione 300x, puntatore 6x30 con reticolo, due flessibili, contrappeso, cavalletto in alluminio regolabile in altezza a due sezioni, montatura equatoriale EQ4 istruzioni.

prezzo 215,00 euri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
E' come montare le gomme della Panda su una Ferrari :)

Il copiryght sulle similitudini con le ferrari è mio!! :evil:
Mi devi 30 euro! :lol: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
montatura equatoriale EQ4 istruzioni.

Cavolo esite l'eq4!!!
Non l'avevo mai sentita!! :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
kappotto ha scritto:
montatura equatoriale EQ4 istruzioni.

Cavolo esite l'eq4!!!
Non l'avevo mai sentita!! :?


Quindi sta cercando di fregare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so, io però non l'ho mai sentita, magari è una cosa nuova, o più probabilemnte sono un inniorante io!!
Controlla se è veramente scritto eq4!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010