1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Danzi,
prima ti abbiamo rotto perchè dovevi usare il C8 e lasciare stare il Mak, ora come dice giustamente Giancarlo ci troviamo di nuovo a romperti le scatole per usare la DMK e non la web.
Insomma prima o poi ti romperai pure tu, no? :D
Comunque bel lavoro e sempre in crescendo.
Preferisco la versione a f/4000 perchè meglio bilanciata cromaticamente parlando, per quanto riguarda i colori "falsati" sono d'accordo con Fabrizio sul blu! ;)
Bravo comunque!
A presto,

Mat



Grazie mille Matteo!

Eh si, ora è proprio il momento di dedicarmi totalmente alla DMK....la prossima volta curerò maniacalmente la collimazione, oltre che l'adattamento termico dello strumento! Speriamo bene :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Danzi!!!
E' comunque un risultato soddisfacente...pensa che io non riesco proprio a farla la tricromia.
Questo per dirti che per fare tricromie occorre un buon seeing soprattutto nella stabilità. E' dura riprendere i vari canali con pochissimi frames a disposizione.
E qui capirete tutti il mio problema: causa un micro-seeing particolarmente traballante a causa di brezze montane, perturbazioni dovute al mare, ed altri fattori io purtroppo da casa mia riesco sempre a salvare circa 90-100 frames su circa 1400-1500 frames acquisiti. Capisci quindi che sulla luna riesco a cavarmela dato che anche 100 frames sono più che sufficienti per una buona immagine. Ma se sommo 100 frames per canale nei pianeti bhe....sarebbe solo rumore!!!!
Quindi il concetto Vesta-pro potrebbe pure starci proprio perchè essendo a colori riesci a scegliere più frames per ogni canale avendo più tempo a disposizione. Tuttavia la sua compressione non ti aiuta. Quindi per casa mia io ho ripiegato con una DFK a colori, che tra l'altro metterò pure in vendita!
A mio avviso quindi nei casi come i miei, è un'ottima soluzione un ccd a colori non compresso che riesca a "regalare" più frames da sommare.
Poi nelle serate davvero "SI" puoi tranquillamente divertirti con la tricromia e l'ottima DMK31!
Buon inizio e continua così.
Raf


Grazie Raf, il tuo consiglio è senza dubbio prezioso!!
In effetti una bella DFK21 a colori, che permetta di acquisire anche 60fps in serate che non permettono la tricomia, sarebbe una bella soluzione!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danzi...sei finalmente riuscito a immortalare quella maledetta biglia rossa tra una nuvola e l'altra,bene adesso che hai fatto un po di pratica ti tocca aspettare la prossima opposizione :mrgreen:
dai,non arrabbiarti....c'è in arrivo il signore degli anelli :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
Danzi...sei finalmente riuscito a immortalare quella maledetta biglia rossa tra una nuvola e l'altra,bene adesso che hai fatto un po di pratica ti tocca aspettare la prossima opposizione :mrgreen:
dai,non arrabbiarti....c'è in arrivo il signore degli anelli :D




Ehehe si Syd, entro fine febbraio tenterò di nuovo con Marte, tempo permettendo....poi arriverà il momento di concentrarsi su Saturno....e venere!! E poi tornerà di nuovo Giove!!

Insomma saranno mesi importantissimi, nei quali applicarsi e cercare di migliorarsi ogni giorno di più :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente avrai tempo per dedicarti alla DMK. Il fatto di voler tentare la "tua" metodica con la Vesta ti mette in lista per coloro che vogliono ottenere il massimo ;)
Concordo con il discorso del seeing sovrastimato, ma resta comunque una bella prova.
Continua così Andrea :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Sicuramente avrai tempo per dedicarti alla DMK. Il fatto di voler tentare la "tua" metodica con la Vesta ti mette in lista per coloro che vogliono ottenere il massimo ;)
Concordo con il discorso del seeing sovrastimato, ma resta comunque una bella prova.
Continua così Andrea :)



Grazie mille Antonello, le tue parole di stima e apprezzamento fanno davvero un gran piacere! :wink:

Ti considero davvero un maestro in questo campo, e oltretutto una persona squisita!

Cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, concordo sui suggerimenti fatti dagli altri amici, ma se permetti insisto fortemente su due fattori che spesso si sottovaluta.
Collimazione, deve essere la più accurata possibile, e visto che hai un sc col primario mobile cerca di farla su una stella vicina al pianeta. Ovviamente collima solo quando vedi che il telescopio è bene in temperatura, altrimenti è tutto sfalsato. E usa il treno ottico identico a quello di ripresa, barlow, camera, ruota ecc.
Acclimatamento: la bestia nera degli sct. Metti fuori il c8 per tempo, soprattutto d'inverno quando ci sono 15-20° di differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno, stappa il tubo sia lato culatta che lato lastra, fatti un estrattore d'aria per velocizzare un pò il processo al limite. Ma dagli minimo 2-3 ore all'aperto prima di avere una resa acccettabile. Con la dmk puoi controllare tranquillamente su una stella sfocata se hai le piume di calore.
Ti assicuro che la differenza tra il tubo collimato e in tempertura è notevole, ti sembra di avere un tubo diverso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, hai assolutamente ragione, per raggiungere certi risultati, nulla può essere lasciato al caso...ed è quello che cerco e cercherò di fare sempre meglio in futuro.

Soprattutto ora devo focalizzarmi sull'acclimatamento dello strumento e sulla collimazione, operazioni FONDAMENTALI, senza le quali raggiungere certi risultati è pressocchè impossibile!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010