1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anatomia di una Mini Giro
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Metto qualche foto della minigyro... per rispondere ad un topic.
Credo possa tornare utile a qualche autocostruttore, quindi faccio un topic a parte.



La minigyro come si presenta... con la barretta contrappesi
Allegato:
IMG_0982.JPG
IMG_0982.JPG [ 66.42 KiB | Osservato 1196 volte ]

Allegato:
IMG_0983.JPG
IMG_0983.JPG [ 69.02 KiB | Osservato 1196 volte ]



Iniziamo a togliere l'anello sull'asse di elevazione.
C'e' una brugoletta.
Allegato:
IMG_0987.JPG
IMG_0987.JPG [ 44.75 KiB | Osservato 1196 volte ]


Quello che si vede e' grasso bianco.
Non c'e' alcun elemento in teflon o similare.
Allegato:
IMG_0988.JPG
IMG_0988.JPG [ 60.41 KiB | Osservato 1196 volte ]


Qui la vediamo con la barra ancora inserita ma senza anello.
Allegato:
IMG_0989.JPG
IMG_0989.JPG [ 59.29 KiB | Osservato 1196 volte ]



Ecco smontato
Allegato:
IMG_0991.JPG
IMG_0991.JPG [ 56.35 KiB | Osservato 1196 volte ]




CONTINUA


Ultima modifica di xchris il martedì 16 febbraio 2010, 12:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anatomia di una MiniGyro
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La foto seguente mostra cosa fa attrito sulla barra che abbiamo estratto quando andiamo ad azionare la frizione superiore.
(e' una fetta di non so che materiale metallico)
Allegato:
IMG_0992.JPG
IMG_0992.JPG [ 116.68 KiB | Osservato 1192 volte ]


Ora smontiamo il movimento in AZ.
C'e' una brugola nel filetto di aggancio della montatura stessa.
Allegato:
IMG_0993.JPG
IMG_0993.JPG [ 65.81 KiB | Osservato 1192 volte ]


Eccola separata.
Anche qui c'e' solo grasso.
Allegato:
IMG_0994.JPG
IMG_0994.JPG [ 71.63 KiB | Osservato 1192 volte ]



Qui vedete meglio come funziona la frizione superiore. (quella in elevazione)
Allegato:
IMG_0995.JPG
IMG_0995.JPG [ 49.6 KiB | Osservato 1192 volte ]


e qui per ultimo.. vedete l'ancoraggio della slitta Vixen
Allegato:
IMG_0996.JPG
IMG_0996.JPG [ 67.22 KiB | Osservato 1192 volte ]


E' tutto. A dire il vero manca la frizione in AZ... ma suppongo adotti lo stesso identico sistema. (mi sono dimenticato le foto....)



Esiste anche una minigyro Sansone ma non ho idea di come sia fatta.

Spero sia utile.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010