1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Niente, ho cliccato "rispondi" anzichè "mp".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
jasha ha scritto:
.

.



Cioe? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potreste consigliarmi quale modello prendere?
Ma e' tutto in cluso?
Motiri, alimentazione. e quant'altro.
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pippo ha scritto:
Potreste consigliarmi quale modello prendere?
Ma e' tutto in cluso?
Motiri, alimentazione. e quant'altro.
Grazie.


Si vedne con vari pacchetti e possibilità. nel nostro caso abbiamo compratoa nche i motori adatti alle riduzioni che avevamo. Devi vedere un attimo te se hai già i motori quali sono adatti. Noi nella scelta ci siamo poi sentiti e fatti aiutare dal rivenditore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Salve a tutti, in assenza purtroppo del sistema Geminy Sistem x la G11, causa ritardo spedizi0ne, e problemi vari, non sara' possibile avere tale sistema di puntamento per la mia G11, quindi avrei deciso di buttarmi su questo sistema di puntamento:

Magari anche tu problemi con qualche pacco trattenuto in dogana? :evil:

pippo ha scritto:
Sistema di puntamento automatico Astroelectronic FS2 o 30V/40V.
A chi lo ha gia' usato, e che lo conosce, potrei sapere pro e contro di tale sistema di puntamento?
Per quando riguarda i motori di inseguimento, come li trovate?
Invasivi da punto di vista di movimenti in AR e dec, oppure da non considerare?
Facile da usare?
Facile da montare?
Precisi nel puntamento?
Assorbono molta corrente? ( Ma non credo possa influenzarmi questo )!!
Quale modello mi consigliate, visto che lo useri solo per il planetario..?

Dunque:
1) L'FS2 puo' pilotare una gran quantita' di motori diversi. Da questo punto di vista e' estremamente versatile: e' sufficiente inserire i parametri relativi ai motori e ovviamente serve che essi siano cablati nel modo richiesto. Io ad esempio ho i Sanyo-Denki di Astromeccanica/Microgiga, che sono un po' rumorosi ma fanno bene il loro dovere.
2) L'"invasivita'" dei motori, se la intendo correttamente come ingombro, dipende dal modello dei motori e dalla montatura. Quelli di Astromeccanica per la G11 (con cinghia e pulegge) purtroppo sporgono ben di piu' di quelli della motorizzazione originale e quindi in alcune posizioni di puntamento bisogna stare attenti.
3) L'assorbimento dei motori puo' essere impostato a tavolino. Nel mio caso il sistema alla massima potenza assorbe poco meno di 2A, ma ovviamente dipende in notevole misura dai motori usati.
4) Si tratta di un sistema molto intuitivo da usare e da montare.
5) L'FS2 e' abbastanza preciso di per se', ma purtroppo avendo solo l'allineamento ad una stella, la precisione di puntamento dipende in larga misura dalla qualita' dell'allineamento della montatura.
6) Io personalmente consiglierei il modello a 12V; quelli a voltaggi piu' elevati servono solo per pilotare motori di grande potenza e coppia, che non direi siano necessari per una G11.

In sintesi:
-> Vantaggi: facile da usare, versatile, ottima qualita' costruttiva
-> Svantaggi: set di funzionalita' piuttosto limitate rispetto ad altri sistemi (Celestron, Meade, Skywatcher, il Gemini stesso); sviluppo congelato da anni

Nel complesso, comunque, per me e' sicuramente promosso e consigliabile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Emmanuele Sordini ha scritto:
...5) L'FS2 e' abbastanza preciso di per se', ma purtroppo avendo solo l'allineamento ad una stella, la precisione di puntamento dipende in larga misura dalla qualita' dell'allineamento della montatura.
....


mi ricordo male io oppure c'era la possibilità di "addestrare il modello" con n stelle?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordi male.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Vittorino ha scritto:
Ricordi male.


si, facevo confusione con la odellazione prevista dal software della Bisque che non mi ricordo nemmeno piu' come si chiama (Tpoint?,sono passati taaaanti anni :( )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
si, facevo confusione con la odellazione prevista dal software della Bisque che non mi ricordo nemmeno piu' come si chiama (Tpoint?,sono passati taaaanti anni

Sì, esatto, è TPoint... anche la Cyanogen ha qualcosa di simile (MaxPoint). Credo che ambedue siano utilizzabili con l'FS2; ma allora lo vedrei sicuramente più adatto per postazione fissa, e non troppo comodo per i "pendolari del cielo" :mrgreen:

Che io sappia mentre molti sistemi di puntamento possiedono l'allineamento a 2 o 3 stelle, sono pochi quelli che integrano nel loro firmware algoritmi in grado di migliorare la precisione di puntamento tramite l'utilizzo di molte più stelle: in questo momento mi viene in mente solo il QCI della 10Micron (anche se probabilmente non è l'unico...).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Che io sappia mentre molti sistemi di puntamento possiedono l'allineamento a 2 o 3 stelle, sono pochi quelli che integrano nel loro firmware algoritmi in grado di migliorare la precisione di puntamento tramite l'utilizzo di molte più stelle: in questo momento mi viene in mente solo il QCI della 10Micron (anche se probabilmente non è l'unico...).


Il driver EQMod/Ascom per la EQ6..... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010