renard ha scritto:
Grazie del commento Vale, ma non sono d'accordo con quello che dici.
15 pose da 360 sec. possono essere sufficienti a fare un buon lavoro su M42-43 e running come spesso vengono presentate e cioè la nebulosa ben in evidenza su un cielo scuro, ma quella zona non presenta cielo scuro, la nebulosa di Orione è tutta immersa in una zona di h-alfa che prende praticamente tutta la zona (spada e cintura) senza soluzione di continuità. Il problema sta proprio li, per evidenziare tutto forse con 25 pose sarei riuscito a tirar fuori tutto quello che cìera da tirar fuori, contenendo il rumore, con 15 no. Riguardo ai colori, secondo me mancano solo un po' di saturazione, ma credo che in questa immagine siano più verosimili, rispetto ad altre che spesso si vedono pubblicate.
Roberto
beh allora se tutta quella intorno alla parte centrale (M42-M43) è la debole nebulosità che le avvolge o riesci a utilizzare tutte le pose e ottenere un buon risultato morbido se no mi sa che ti conviene rielaborare la foto cercando di tirar fuori solo le parti più luminose e lasciar stare la debole nebulosità attorno....comunque se quella li atttorno è la nebulosità di fondo allora di sengale ce ne è parecchio!!! io me lo scordo

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm
Sito web:
http://www.valeastrogallery.altervista.org/