1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: marte 13.2.2010
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Fausto, anche da parte mia.
Aggiungo che preferisco però la soluzione di Tiziano, meglio equilibrata nei colori.
Mi chiedo: con la bestia che ti ritrovi ed anche il seeing discreto, perchè non spingi un pelo di più con la focale?
Non reggeva il seeing o non hai preso in considerazione la cosa?

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte 13.2.2010
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dati delle riprese sono: primo fuoco e' di 1900 mm aggiungo una barlow 5x con un distanziatore che la porta a 7 x ed il tutto va a 13300 mm qualche volta ho provato ad aumentare la focale ma l'immagine si degradaga indubbiamente per il seeing.
Postero' prossimamente qualche nuova immagine che stiamo rielaborando con il mio amico Stefano con alcune dritte di Tiziano, una anche con ben 23750 !!! mm
Ringrazio tutti per i consigli e i complimenti
alle prossime
Fausto e Stefano

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Ultima modifica di Fausto Giacometti il martedì 16 febbraio 2010, 0:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte 13.2.2010
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Mi sono iscritto anch'io al Forum e colgo l'occasione per allegare una scheda relativa ad una rielaborazione dei
filmati di marte, ripresi con Fausto il 13.02.2010
Sia la scarsa esperienza sull'elaborazione di immagini a colori, che la scarsa qualità del display del notebook
utilizzato per le acquisizioni video, non ci hanno permesso di ottenere buoni risultati.
Ho scaricato quindi il materiale di quella sera in un altro PC, ed ho trattato le immagini finali con Photoshop,
visualizzandole su un monitor CRT.
L'immagine LRGB sembra migliore di quella postata in precedenza, ma sarò costretto comunque a recuperare
un monitor di qualità calibrato a dovere e, senza alcun dubbio, ci farebbe proprio comodo una lezioncina dal
nostro amico Tiziano.

Un saluto a tutti e a presto.


Allegati:
Marte scheda 2.jpg
Marte scheda 2.jpg [ 165.36 KiB | Osservato 374 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte 13.2.2010
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I soliti complimenti per l'immagine di Fausto, migliorabile nei colori ma con dettagli da urlo.
Per Sten a me pare che i canali siano acquisiti bene, e se hai mantenuto gli adu costanti tra le riprese rgb mi pare strano quel risultati a colori, forse c'è qualcosa di sbagliato nella procedura di elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte 13.2.2010
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, mi fa' piacere trovarti qui.
Ho visto la tua composizione, i colori sono evidentemente male allineati, ne e' la prova il bordo verde a sinistra e rosso a destra.
Per quanto rigurda il bilanciamento cromatico, e' + semplice di quanto tu possa immaginare, anche se c'e' sempre di mezzo una valutazione soggettiva.
Pe Marte si puo' prendere a riferimento la calotta polare che normalmente deve essere bianca, ed usare i comandi "black" e "white" di iris.
Poi si puo' rifinire con i livelli di Photoshop. Appena ci vediamo da Fausto ti spiego in maggior dettaglio.

Alle prossime
Cielei sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010