1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:19 
Peter ha scritto:
Ho comprato tutti i miei telescopi (il mio 18" Dob originale incluso) negli USA e non ho mai avuto problemi, a parte della dogana che a volte può prendere un pò di tempo. Oppure se vuoi spedire un 18" Dob dagli USA e vuoi pagare solo il minimo per la spedizione, può durare mesi prima che arriva. Per avere una buona stima del prezzo totale (spedizione, IVA,...) prendi il prezzo in $ e consideri che sarà +/- la stessa cifra in €.

Ciaooo!

Peter


Questo ti succedeva nel tuo Paese...
ma ora sei in Italia...
vedrai che bello quando la Dogana ti blocca la roba e decidono loro quanto vale e quanto dovrai pagare di tasse...
ti fanno passare la voglia di comperare da fuori UE...
per esempio, ho aquistato dalla Cina una cosa che costava 250 Yuan, che sono 50 euro...
loro hanno fatto il "cambio" 1:1 e mi hanno fatto 250 Yuan=250 Euro, facendomi pagare tasse per un importo di 250 euro...
un'altra volta un oggetto da 15 dollari me lo hanno fermato chiedendomi 20 euro di tasse ed iva, perchè secondo loro la fattura allegata era finta...
ovviamente non lo ho nemmeno ritirato...
e via dicendo...
e devi pagare, poi dopo puoi fare ricorso, sempre che tu abbia tutte le carte che servono, e fra qualche anno ti ridanno, forse, i soldi...
poi aggiungi i corrieri che "fanno finta" di passare, e la tua roba gira per giorni e giorni...
questa è l'Italia, benvenuto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se continuiamo in Astrocafé :twisted: vi faccio l'analisi di quello che sostiene Fede, dicendo che ogni commerciante che fa da passaggio nella filiera della distribuzione: nel nostro caso importatore e venditore (ma in altri settori ce ne sono di più) paga mediamente un 60% fra tasse e contributi. E non ho preso in considerazione il costo dei dipendenti in termini diretti e indiretti. Il mercato Usa, poi è maggiore del nostro. Facendo due conti "spannometrici" ne esce che al negoziante americano probabilmente restano anche di più soldi.
Coi quali poi si paga l'assicurazione sanitaria, ecc...
Il vantaggio è che lui si paga solo quello che gli serve e non i politici e vari intermediari. Parlando di tangentari non sono solo da noi, ma i nostri rischiano meno e intascano sicuramente di più.
Lo svantaggio è che se perde il lavoro sono guai, ma questo col costo del tele non c'entra perché i guai sono solo per lui.
Alla fine, negli Usa, i tele e non solo quelli costano meno, ma se ti succede qualcosa lo stato "mamma" non ti tutela se non minimamente. Da noi i tele costano di più, ma sei più coperto. Peccato che la spesa per questa copertura sia inevitabilmente gonfiata da chi si comporta in maniera disonesta o ne approfitta anche in maniera legale, ma non etica.
A te la scelta. Fossi più giovane sarei già emigrato, nonostante anche là non siano tutte rose e fiori. Peccato che da giovane non avessi chiaro il quadro della situazione. Adesso mi conviene l'Italia, nonostante il maggior costo dei tele e sarei autolesionista (oltre a prendermi giustamente del fesso dagli altri) a non approfittarne. Ma che lo ritenga giusto, no!
In linea di principio preferirei ancora come funziona da noi, ma dando un po' più spazio a chi vuole dare un fermino a chi fa il furbo.
Ciao
Maurizio

PS per Fede: un amico ha regalato a mia figlia per Natale una scatola di cioccolatini fatti a Koala, dall'Australia, con tanto di fattura comprovante il prezzo di qualche dollaro Au rientrante nel limite esente e scritta "gift". Morale: 14 euro di dogana che ho dovuto pagare per non far rimanere male una bimba di 5 anni, che li aspettava. Pensate tutti la parolaccia che volete, visto che non sarebbe carino scrivere la mia!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Peter ora che ti trasferisci in Italia, devi sapere che per gli aquisti all'estero (fuori dall'UE), c'è il rischio che possano imbattersi in una singolarità spazio-temporale chiamata "dogana di Lonate Pozzolo", dove spesso le merci spariscono senza lasciare traccia, il Triangolo delle Bermude al confronto gli fa una pippa. :twisted:


Non preoccuparti. Come hai potuto leggere, la situazione quà non è molto meglia quindi ho già l'abitudine... :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
che simpatica questa dogana, ecco cosa significa che ti fanno passare la voglia di fare acquisiti al di fuori dell'UE.. a questo punto i miei sogni di gloria sono infranti.
ma questa situazione è nata da poco o sono anni?
perchè mi ricordo che qualche anno fa ho acquistato su e-bay delle casse per la macchina sul mercato americano ed effettivamente la spedizione è stata lunga (3settimane) e con 30 euro in più per la spedizione aerea pagati al momento della consegna.. effettivamente arrivi a pagare ampiamente quello che risparmi.
simpatici!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
paololino ha scritto:
che simpatica questa dogana, ecco cosa significa che ti fanno passare la voglia di fare acquisiti al di fuori dell'UE.. a questo punto i miei sogni di gloria sono infranti.
ma questa situazione è nata da poco o sono anni?
perchè mi ricordo che qualche anno fa ho acquistato su e-bay delle casse per la macchina sul mercato americano ed effettivamente la spedizione è stata lunga (3settimane) e con 30 euro in più per la spedizione aerea pagati al momento della consegna.. effettivamente arrivi a pagare ampiamente quello che risparmi.
simpatici!

quando il dollaro era piu alto ho fatto ottimi affari in usa... nonostante abbia pagato le spese doganali e spedizione !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bei tempi nel passato. Nel 1995 acquistavo negli states con internet senza spese di dogana e IVA. Il materiale arriva a casa senza ulteriori rincari. Troppo adesso la globalizazzione ha i suoi costi.

Volete acquistare negli states senza pagare il dazio e iva, un sistema c'è: fatte amicizia con un commandante della U$AF, carica il materiale acquistato negli states sull'aereo e lo porta in italia.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:40 
Angelo Cutolo ha scritto:
c'è il rischio che possano imbattersi in una singolarità spazio-temporale chiamata "dogana di Lonate Pozzolo", dove spesso le merci spariscono senza lasciare traccia, il Triangolo delle Bermude al confronto gli fa una pippa. :twisted:

:D :D :D


Allegati:
Commento file: Lonate Pozzolo
t-shirt.jpg
t-shirt.jpg [ 11.4 KiB | Osservato 234 volte ]
Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010