1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente!
Una domanda: vedo dalla scheda che l'hai realizzato con la proiezione dell'oculare. Quale oculare?
Ma non era questa la domanda anche se la risposta mi interessa lo stesso. Sai bene, o se non lo sai te lo dico adesso, che di ripresa hi-res ne so meno forse anche di quanto ne sappia sulle tecniche dell'uncinetto, ma fino a non molto tempo fa queste riprese venivano eseguite, per lo più, con l'utilizzo di una semplice barlow (2x o 3x) accoppiata al classico SC. Quale vantaggi e/o svantaggi si hanno invece optando per la tecnica della proiezione dell'oculare?
Così, di botto, mi viene da pensare che con la proiezione dell'oculare si possono scegliere oculari specifici per questo tipo di riprese e si può aumentare facilmente l'ingrandimento del pianeta, andando così a coprire meglio le dimensioni del sensore, che anche in Hi-res noto che ce ne sono anche di più grandi dei soliti francobollini da 640x480 pixel. Il secondo vantaggio potrebbe essere la maggior rigidita del sistema: i raccordi per la proiezione dell'oculare di norma si avvitano pezzo su pezzo, mentre le barlow si infilano e si bloccano con i vari sistemi di stringitubo più o meno efficienti; questa seconda soluzione la reputo maggiormente prona ad eventuali flessioni e quindi ad un sottoutilizzo delle capacità risolventi delle ottiche utilizzate; a meno di non collimarle con tutto il sistema di ripresa già montato. Ho scritto innenarrabili castronerie?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Eccellente!

Grazie, a te e a tutti gli altri. :)

Cita:
Una domanda: vedo dalla scheda che l'hai realizzato con la proiezione dell'oculare. Quale oculare?
Ma non era questa la domanda anche se la risposta mi interessa lo stesso.

Vabbé, io l'avevo scambiata per una domanda e ti rispondo lo stesso. Ho usato un meade swa 18mm serie 4000 japan. Ero in procinto di metterlo sul mercato ma quando ho realizzato che volevo provare questa tecnica (sono solo 4 anni che ho comprato il raccordo), ho anche pensato che questo potesse essere un ottimo oculare per la proiezione: ok, il campo è a banana come il piede dei giocatori evocati da Elio, ma la nitidezza al centro di quest'oculare è leggendaria. E infatti mi sembra che si comporti molto bene.

Cita:
Sai bene, o se non lo sai te lo dico adesso, che di ripresa hi-res ne so meno forse anche di quanto ne sappia sulle tecniche dell'uncinetto, ma fino a non molto tempo fa queste riprese venivano eseguite, per lo più, con l'utilizzo di una semplice barlow (2x o 3x) accoppiata al classico SC. Quale vantaggi e/o svantaggi si hanno invece optando per la tecnica della proiezione dell'oculare?


Tutte le tue ipotesi ti fanno molto onore ma io ho voluto provare per un motivo soltanto: la comodità di non impazzire più con i tiraggi delle barlow per variare l'ingrandimento. Uso un raccordo variabile (Meade mi pare) e passo in un attimo da un ingrandimento all'altro, senza impazzire con "smonta, cambia, rimonta".
In realtà, poi, mi sembra che la proiezione da oculare restituisca immagini migliori. Le barlow che uso non sono male: la meade 140 e la meade 3X telecentrica. Per forzare gli ingrandimenti, però, la telecentrica non posso usarla, mentre la 140 mi sembra che inizi a perder colpi oltre il 3X, mentre l'oculare ha tenuto botta in maniera egregia. Infine, ho la sensazione che l'oculare abbia una trasmissività maggiore della 140, le immagini sono un filo più luminose.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Pilo ottimo risultato!!!!!

Grazie Raf!

Cita:
Ciò nonostante il blu mi sembra sempre molto simile agli altri.......

Beh, stavolta non è sicuramente colpa del filtro ir, però. :) In realtà, la nuvoletta si stacca bene dal resto, cosa che negli altri canali è molto meno marcata. E il blu è pure un po' più impastato, per cui credo che sia in realtà abbastanza "vero".

Cita:
Per il resto direi che i dettagli acquisiti sono davvero tanti.
Per essere all'inizio sembra più un risultato da esperto nell'hi-res planetaria!

Detto da uno dei mostri sacri, non può che essere un complimento. Ma di strada da fare ce n'è ancora parecchia. L'elaborazione è un sacrosanto casino anche su oggetti così "piccoli".

Cita:
Forse avrei ridotto un pò il fattore nell'UM...mi sembra un pelino spinto nella granulosità...

In realtà non c'è UM qui. Solo un filo di Wavelets (quelli di registax) e poi deconvoluzione (non so quanto tempo c'ho perso).
Il dettaglio è un po' grossolano, ma non so se dipenda dalla risoluzione concessa dal seeing o da qualche altra mia castroneria. Ci studierà sopra, ovviamente. :)

Cita:
ma questo per trovare giusto il pelo nell'uovo....forse l'invidia sai com'è!

LOL
Invidia? Ma se ogni volta che guardo una tua immagine divento verde come Hulk! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato :)
Devo dire che stai sfornando sempre più belle immagini. C' poco da dire.
Credo che per il C9 la focale equivalente era quasi a limite in questa ripresa.
Unico artefatto quello del bordo ma dipende fondamentalmente dal seeing e poco dall'elaborazione ;)

Ti puoi ritenere soddisfatto.

P.S.: Vabbè che sei a nord...ma è meglio orientare il pianeta col sud in alto :mrgreen: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Ottimo risultato :)

Se continuate con tutti questi complimenti, va a finire che mi monto la testa.

Cita:
Credo che per il C9 la focale equivalente era quasi a limite in questa ripresa.

In realtà credo anche io. Non ho fatto il calcolo, ma non manca molto di sicuro. Poi farò il calcolo (speravo d'essermela scampata stavolta).

Cita:
Unico artefatto quello del bordo ma dipende fondamentalmente dal seeing e poco dall'elaborazione ;)

Quel dannato doppio bordo mi fa impazzire. A volte salta fuori in elaborazione, ma stavolta era lì praticamente già dalla ripresa. :(

Cita:
P.S.: Vabbè che sei a nord...ma è meglio orientare il pianeta col sud in alto :mrgreen: :lol: :lol: :lol:

[/quote]

Guarda... non ce la faccio. Lo giro e mi viene in mente uno con i capelli funky stile anni '70 e le basettone.
Se lo metto a testa in giù mi si materializza in mente così:
Allegato:
Marte_Cool.jpg
Marte_Cool.jpg [ 43.78 KiB | Osservato 461 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
In realtà non c'è UM qui. Solo un filo di Wavelets (quelli di registax) e poi deconvoluzione (non so quanto tempo c'ho perso).
Il dettaglio è un po' grossolano, ma non so se dipenda dalla risoluzione concessa dal seeing o da qualche altra mia castroneria. Ci studierà sopra, ovviamente. :)


Pilo il Wavelet sia esso in registax che in iris è una sorta di UM ma più definita nei singoli fattori di risoluzione. E' proprio una maschera di contrasto ma con più specifici valori...
Io la uso qualche volta sui pianeti, mentre sulla luna utilizzo la "classica" UM senza tanti filtri e forzature. Sulla Luna ogni piccolo filtro, ogni piccola imperfezione salterebbe agli occhi. Su oggetti meno estesi e più "compressi" è più facile spingere di più con i filtri ed i valori...

Cita:
Invidia? Ma se ogni volta che guardo una tua immagine divento verde come Hulk! :)


Grazie Pilo...spesso sto giorni e giorni per elaborare al meglio le immagini lunari. Nei mosaici poi il tutto diventa davvero molto difficile.
Ottimo risultato veramente. Se poi fai conto del tele che hai utilizzato. Mi ricordi Damian quando ci stupiva con il suo C9 1/4!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giancarlo questa è la tua migliore di marte, nonché una delle migliori di marte in assoluto che ho visto quest'anno!
Proiezione oculare o barlow? Secondo me ci sono pro e contro in entrambi i sistemi, ne abbiamo parlato già diverse volte, in ogni caso con la proiezione il treno ottico è meno stabile a mio parere, a meno che non si usa un telextender fatto coi fiocchi. Inoltre con l'oculare ci sono lenti in più rispetto alla barlow e la polvere da molto più fastidio.
E' da molto tempo comunque che aspetto una sera decente per fare un confronto diretto, visto che ormai mi sono preso diversi or.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010