1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 11
Ciao a tutti,
vi posto la mia ultima fatica di venerdì sera, realizzata con il seguente setup:

Celestron c8 ridotto a f8
Heq5
Tele guida: orion ST 80 con Orion SS Autoguider
Camera di ripresa : Atik 314L
7 pose da 360 sec in L (bin 1x1) e 6 pose da 120 sec (bin 2x2) per RGB
Elaborazione: MaximDl Photoshop.

http://www.postimage.org/image.php?v=PqaQFRS

essendo il mio primo post su questo forum, ringrazio tutti in anticipo,per gli eventuali consigli e suggerimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao ,

vista la focale e la montatura complimenti per la guida innanzi tutto.
Per il resto mi sembra che il seeing ti abbia aiutato poco o il fuoco non sia corretto, lo desumo dai piani colore che non sono allineati e dalla granularità. Probabile che i filtri non siano parafocali o che sia cambiato il fuoco nel frattempo.

Se sono gli astronomik escluderei che non siano parafocali.

Per il resto a quelle focali e per quell'oggetto 7 pose sono veramente pochine, c'è da integrare molto

Saluti,
Leo

PS: da Pragelato ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 11
Ciao Leo,
ah ma sei QUEL Leo...ok! :) Non sono andato a Pragelato no mi sono fermato a Lusernetta. Alla fine tu eri su? Si, i filtri sono gli astronomik, ma forse è il bin 2x che a volte fa qualche sorpresa.Per il fuoco ho usato una maschera di Bahitnov, poi non l'ho più controllato, mi sembrava a posto (meglio di così non saprei, forse andando a f/6,3.?Ma tu usi percaso una stella g2v per bilanciare il colore?

Ciao e a presto allora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio,
se sono gli astronomik :mrgreen: , sono parafocali.
Vedo piuttosto che non hai raggiunto una buona messa a fuoco, con quelle focali e' indispensabile.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 11
Hey ciao Massimo. Si sono gli astronomik :wink: ...non saprei, più che usare una maschera di Bahtinov.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 : Celestron C8
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
A quelle focali anche mezzo grado o un cambio d'umidità portano a dover rifare il fuoco..non puoi quindi pensare che la maschera di Bathinov ti possa risolvere la situazione. Specialmente se hai tirato fuori dalla macchina il tele ed hai cominiciato a fotografare poco dopo....spesso l'acclimatamento è lungo per un delta di temperatura elevato.

Io faccio il fuoco ogni 3/4 pose e comunque quando la temperatura cambia di quasi un grado.

Tieni presente che ciò è ancor più vero visto il sensore che hai in rapporto alla focale che praticamente ti porta ad un ingrandimento molto elevato dei particolari...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010