1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
I would recommend my 1.3x OCA for $179. This gives the best mix of low
magnification and light transmission. Shipping cost to italy would be
$27.40 for express mail shipping w/insurance and tracking number. If you
have any further questions or wish to place an order please do not hesitate to contact me either via email or phone at the number below. Have a great
night.

Harry Siebert
1-919-553-3980 between 10am-11pm EST M-Sat
www.SiebertOptics.com

Sono 200 $ circa.. mica pochi.. la prima soluzione proposta nel forum viene a costare poco più di 1/3!

La vedo dura decidere..


Avendo già la Burgess M24 in mano, può essere sicuramente una valida soluzione.

Per me, che invece devo ancora acquistare, a questo punto non vale certo la pena spendere 300$+spese per la M24 + ulteriori 200$ per l'OCA della Siebert.
Sicuramente più vantaggiosa rimane la Denk Meier Big Easy, che ha un'apertura libera da 26mm, qualità indiscussa e OCA da 1.4x e 2.5x. Il tutto a 490 euro in Italia.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si,
a te non conviene.
Riguardo alla Denk, con l'OCA di 1.4x ti garantiscono la messa a fuoco anche su Newton? Anche Baader ha vari OCA, ma solo uno da 1.7x è utilizzabile su Newton.

Questo è molto importante. Se come costo complessivo siamo lì, potrei al limite decidere di vendere la BM24 tra qualche tempo per migrare sulla Denk.

Cmq ho trovato varie conferme da chi usa la bm24 su Dobson e che hanno preso il correttore della Siebert: lo considerano un eccellente OCA.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'1,7x di Baader è anche correttore di coma, ed è da 2", credo sia un bel pezzo di ottica.

Prendere la Maxbright da Telescope Service con l'1,7x (470€) e due oculari Antares 19mm/70° (120€) viene sui 600€ spedita, magari 550€ visto che di sconti ne fanno, con risultato sicuro.

Si otterrebbero 31' di campo con 134 ingrandimenti (a 1500mm di focale), ottimi su quasi tutti gli oggetti deep (galassie, nebulose planetarie e non, tutti i globulari, ecc.).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Riguardo alla Denk, con l'OCA di 1.4x ti garantiscono la messa a fuoco anche su Newton?

Pare di sì, o almeno così dicono loro (quelli della Denk) e anche Aleph. Con l'OCA da 1.4x serve un'escursione del focheggiatore di soli 12mm in intrafocale, rispetto al caso dell'oculare singolo senza torretta.
Certo, per averne la certezza bisognerebbe provarla...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010