1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Posto il risultato di due notti di congelamento (-8° :( ) caratterizzate dall'alternanza di cielo sereno con un discreto/buono seeing e il passaggio di cirri che velavano il cielo :evil: :evil: . Si tratta dell'integrazione di 60 min. in H-alpha (subframes 6x600") con filtro Baader 7 nm e di 100 min di luminanza (20x 300") con EOS 450D Baaderizzata e raffreddata tramite peltier. 11 Dark, 19 Flat, Bias, Dark flat ecc...
Rifrattore Pentax 75SDHF e guida con DMK41.
Iris per allineamento e somma, Photoshop CS4 per elaborazione separata delle stelle dal resto della nebulosa e per le regolazioni finali.
Ho dovuto croppare l'immagine in quanto ho notato che da un lato dei frames le stelle risultavano fuori fuoco.. Mah? :?
Comunque c'è da dire che sono rimasto piacevolmente impressionato dal risultato, in quanto non credevo minimamente di poter ottenere una simile immagine con una reflex digitale..

Come al solito sono graditi i commenti..
Ciao!


Allegati:
ngc2244.jpg
ngc2244.jpg [ 290.31 KiB | Osservato 548 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emiliano,

complimenti , mi sembra un'ottimo lavoro. Preciso, curato e ben elaborato per quel che mi riguarda.

Onore al Pentax :mrgreen:

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!
che sistema hai usato per unire ha e rgb??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente un ottimo risultato, bei colori bel dettaglio belle stelle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Leonardo70 ha scritto:
Ciao Emiliano,

complimenti , mi sembra un'ottimo lavoro. Preciso, curato e ben elaborato per quel che mi riguarda.

Onore al Pentax :mrgreen:

Leo


Beh! che dire! Sono innamorato di questo strumento! L'unica pecca è il suo focheggiatore, ma l'ho sostituito con un Father Touch e adesso è perfetto!

kind of blue ha scritto:
bellissima!!
che sistema hai usato per unire ha e rgb??


Per unire l'Ha e il "colore" ho usato Photoshop.. Dopo aver allineato tutte le immagini con Iris, ho aperto PS e ho proceduto in questo modo: ho separato i tre canali R G B e sul canale R ho aggiunto come nuovo livello l'Ha in modalità "sovrapponi" con una opacità dell'80%. Poi ho ricomposto l'immagine finale in RGB. Ho aggiunto a questo punto di nuovo la luminanza (100% di Ha) usando la modalità di fusione "luminosità al 100% ed ho infine regolato l'immagine finale intervenendo sulle curve..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ma non ho capito come hai fatto........
hai usato la 300 per l'h alpha, la 450d per la luminanza.... e per i colori?
Edit scusa ho finito ora di studiare struttura 2 e sono un pelo rimba.... :mrgreen:
ma scusa perchè non hai fatto una luminanza più lunga dell'rgb?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bella ma non ho capito come hai fatto........
hai usato la 300 per l'h alpha, la 450d per la luminanza.... e per i colori?
Edit scusa ho finito ora di studiare struttura 2 e sono un pelo rimba.... :mrgreen:
ma scusa perchè non hai fatto una luminanza più lunga dell'rgb?


Struttura 2 :shock: A me rimbambisce solo il nome!
La mia intenzione era quella di fare almeno 2 ore di luminanza, ma come ho detto nel primo post, in cielo c'erano dei maledetti cirri che andavano e venivano e quindi sono riuscito a mettere da parte solo 60 min.. Ho combinato comunque il tutto e il risultato mi soddisfa alquanto..
Magari proverò (appena il meteo mo lo permetterà :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: ) ad integrare ancora la luminanza e rielaborerò l'immagine per vedere i miglioramenti..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2244 Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un vero peccato, già così è molto bella, non oso immaginare se avessi fatto tutto.....
p.s.
pensa che io nn posso uscire pena la morte perchè devo passare sto esame..... :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010