1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: dob e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, su consiglio dell'amico Matteo Marzo, mi accingo a costruirmi (o almeno vorrei tentare) una ventola di raffreddamento per il mio C8, con la speranza di accelerare i tempi di acclimatamento dello stesso.

Ora, dove lavoro, ho preso una di queste ventole da PC(o simili) da 13x13cm e a 220v (la userò con un inverter tramite la mia power station).

Immagine

Il problema è: come adattare la ventola ad un naso a 2" per inserirla nel fok micrometrico del C8?
Consigli?

La ventola dalla parte esterna ha naturalmente una griglia di protezione per cui è impossibile infilarvi le dita...dall'altra parte che andrebbe innestata sul Focheggiatore del C8 dovrei costruirmi un naso....

Ma come fare? pensate sia fattibile?


grazie e cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiè
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/es ... ttore.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ora, dove lavoro, ho preso una di queste ventole da PC(o simili) da 13x13cm e a 220v (la userò con un inverter tramite la mia power station).

Una ventola da 220V? Ma è una ventola da armadio rack! Che senso ha? Ci sono ventole 8x8cm da 12V che puoi alimentare dalla batteria...
Comunque, per il tuo problema di adattamento io farei così: prenderei una scatola elettrica (di quelle bianche in PVC) e da una parte praticherei un foro con il dremel (or similia) al cui interno piazzerei la ventola e la fisserei, insieme alla griglia, dalla parte esterna con dei fori passanti. Ci sono già delle specie di parker per le ventole che tengono insieme la griglia, farei un panino ventola-coperchio della scatola-griglia.
Invece sul fondo della scatola praticherei un foro per il porta oculari, visto che il visual back del C8 ha un filetto esterno masso 5/32" potresti lavorare un foro nella plastica e "avvitarlo" su tale filetto. Oppure puoi prendere un barilotto di in vecchio oculare o un naso da 1"¼ tipo questo:
http://astrosell.it/ads_image/image50888_1.jpg
e lo avviterei direttamente nella plastica, fermandolo poi con della colla a caldo.

Simone

PS: Mi avete fatto venire un attacco di autocostruttite, adesso me lo faccio anche io l'estrattore d'aria :mrgreen: .

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono contro queste ventole estrattrici. Se tu la applichi sul visual back, l'aria che estrai da dove entra? O rimuovi il secondario oppure si crea una leggera depressione dentro al tubo che forza il flusso d'aria attraverso le fessure meccaniche: probabilmente l'aria filtrerà attraverso i supporti di ritenuta della lastra correttrice.
Ad ogni modo, col tempo ti si riempirà il primario di polvere.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non tieni il C8 sul termosifone, poi esci a meno quindici, mi sembra un'operazione inutile; se lo fai non c'è ventola che tenga.
Diciamo che il C8, rispetto agli SCT più grandi e ai corrispettivi 8" Meade più massicci, ha un tempo di acclimatazione ragionevolissimo. Poi non è che una ventola sia istantanea, al più dimezzerai i tempi.
Solitamente, io che ho molta calma, se sono a casa porto fuori il tubo prima. Se sono in trasferta, lo metto all'aria subito, poi monto tutto, sistemo gli accessori, faccio due chiacchiere, ne approfitto per fare un allineamento perfetto, dopo di che solitamente è passata un'oretta o anche più. Nel caso mi faccio qualche spazzolata del cielo a campo largo col 2", che sente meno la turbolenza e dopo di piume nemmeno l'ombra (sono tutte dentro la mia giacca se fa freddo :wink: ).
Semmai il montaggio di una ventola è da considerare su quei grossi tubi (e specchi) dove la temperatura dello strumento non riesce a seguire di pari passo quella dell'ambiente nel corso delle variazioni notturne, ma non mi pare il caso del C8.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link Davide!

Soprattutto la risposta di Pennuto mi ha convinto a fare una cosa: desistere!

Domani riporto la ventola, in effetti dovrebbe bastare tenere il telescopio all'aperto, senza tappi, per un tempo ragionevole...senza andarsi a complicare ulteriormente la vita!

Grazie a tutti!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che succede? va di moda la ventola adesso :lol:

se ne sta parlando anche qua viewtopic.php?f=3&t=46880 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi usare un imbuto, sai, questi per mettere l'acqua in una bottiglia. Lo taglia nella buona misura e basta. Puoi chiudere i buchi con e.g. silicone. Ma non dimentica di mettere un pezzo di filtro (e.g. per una cappa di cucina) davanti alla ventola per non soffiare della polvere nel telescopio.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Ventola per SCT.jpg
Ventola per SCT.jpg [ 21.67 KiB | Osservato 2832 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
,,,io sono passato per le corte,,, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :!:


Allegati:
HEMMENTAL.jpg
HEMMENTAL.jpg [ 420.31 KiB | Osservato 2800 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola raffreddamento per C8
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anch'io ho un C8 e finora non ho mai sentito la necessità di farlo raffreddare prima, perchè finchè lo monto con gli accessori, staziono e quindi accendo anche il pc, mi sembra che vada in temperatura.
Nel periodo invernale poi, siccome guardo davanti casa, mi basta metterlo fuori al crepuscolo.
Leggendo nei vari forum ho visto questi accorgimenti e ho visto gente che ha praticato addirittura dei fori sulla culatta e mi sono chiesto: facendo entrare l'aria dentro al tubo, non è che si fa entare anche la polvere e così si sporcano gli specchi e le lenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dob e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010