1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Bhe io con seeing pessimo ho usato anche il Radian da 3mm.
Il tuo poi l'hai venduto?

Beh, ho capito. Puoi usare anche oculari da 1mm ma col seeing pessimo non vedi niente.
:)

Cmq sì, l'ho venduto. Bello finché ti pare ma usarlo una volta in 6 mesi mi sembrava un po' sprecato.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente intendevo dire usato proficuamente.
Certo a 2000 di focale un 3mm la vedo dura.
A me il 4,8 darebbe 250x.
Spero solo che la pupilla piccola non mi crei problemi, tanto sono abituato ad osservare senza occhiali.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Celo.
Come ti han già detto, ovviamente è potente e si usa poco (io ho 1200 di focale al massimo). Vedo meglio e di più praticamente con qualsiasi cosa un po' meno spinta: ma qui si va a gusti, anche.
In alta risoluzione il confronto tra 4.8 ottenuti con questo oculare e la stessa focale ottenuta con barlow (acromatica russa) e altro oculare non fa strillare al miracolo: il 4.8 non mostra grandi differenze.
Molto divertente e comodo invece sulle doppie, con rifrattore (e + barlow 3x!).
Anch'io l'ho preso usato (170). E va bene così, perché non lo trovo un oggetto granché utile.
Certo è un bel pezzo di tutto: meccanica, vetri, plastiche...

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info Joe.
Scusa pero' con una focale di 1200 restituisce 250X....bhe non credo siano talmente tanti da essere usati una tantum.
Comunque credo sia stato un buon acquisto.
Ora mi mancano le focali medie e lunghe...insomma quelli che costano un botto.
Devo vendermi qualcosa ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Grazie per le info Joe.
Scusa pero' con una focale di 1200 restituisce 250X....bhe non credo siano talmente tanti da essere usati una tantum.
Comunque credo sia stato un buon acquisto.
Ora mi mancano le focali medie e lunghe...insomma quelli che costano un botto.
Devo vendermi qualcosa ;)

Se vuoi spendere un botto sulle focali lunghe puoi optare fra il Nagler 31 mm e il Panoptic da 41 mm
Il primo ha più ingrandimenti ma un campo più ampio del secondo.
Io ho il Panoptic su un C9 e quando posso usarlo sui cieli veramente bui vado in estasi.
Un oculare da medio/lunga focale che costa un po' di meno e di cui sono estremamente soddisfatto avendolo provato un po' su tutti gli strumenti è il SWA MEade Serie 4000 da 24,5mm. Forse il più riuscito oculare della Meade in assoluto.
E si trova a prezzi non eccessivi sull'usato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io sulla luna ma anche su Saturno quando il seeing lo consente utilizzo il Nagler 5 mm che con 2800 di focale del C11 fanno la bellezza di 560x.
A mio parere sono ottimi oculari , molto ben curati e dalla ottima resa complessiva grazie al grande campo.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ottimo acquisto, sepecie se utilizzato su telescopi come il tuo a corto fuoco. Io mi sono fermato al 7 perchè ho sempre avuto strumenti oltre i 2 metri di fuoco ed il 4.8 mi avrfebbe dato troppi ingrandimenti. Comunque i Nagler sono gli unici oculari che si distaccano veramente dai tutti i "pezzi di vetro" che si trovano in giro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Mirko.....sgrat sgrat :)
UK comunque.
Risgrat.


Se è dagli UK non c'è problema. La soluzione migliore che spesso usano gli Ebayers inglesi per l'Italia è il seguente metodo: International Signed For. Costa un pochino ma nel giro di una settimana è tuo senza ovviamente pagare dogane.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me ha chiesto 9 sterline di spedizione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Tempo fà c'era un promozione in tanti negozi in USa e lo vendevano a 95 $, fai i tuoi conti!

Anche su Ebay spesso si trova a prezzi inferiori.

A parte il prezzo non mi attira molto quell'oculare, per il semplice fatto che ha un'estrazione pupillare davvero ridotta, 7mm mi sembra.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010