1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! :D

Sto bazzicando su internet e sul vostro forum per capire quale sia il telescopio
più adatto alle mie esigenze (soprattutto fotografiche, essendo apprendista
fotografa) :wink:

Ho bisogno di sapere quali sono le differenze considerevoli tra un rifrattore ed un riflettore..
proprio non riesco a capirlo :cry:

La cosa che per me sarà più importante nella scelta dell'acquisto del telescopio
è legato alla motorizzazione che dovrà essere morbida e fluida per poter
effettuare scatti a lunghe esposizioni o video..
Quali modelli hanno questa caratteristica :?: (tenendo conto che potrei spendere da
Euro 900 a 1.200 massimo e che essendo ancora inesperta necessito del database..)


Grazie mille!! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
provo a risponderti io:


se hai la passione per la fotografia hai bisogno di una montatura equatoriale motorizzata. i modelli sono tanti e variano in base a tanti fattori. l'importante è che sia stabile e più possibile priva di vibrazioni.

per quanto riguarda il modello di telescopio: i riflettori sono più adatti per le osservazioni di nebulose, galassie e in genere soggetti che hanno una bassa luminosità e necessitano di una maggiore apertura, mentre invece un rifrattore è più indicato per le ossevazioni/foto dei soggetti planetari.

quindi a te la scelta del tipo di telescopio (in base a quello che in linea di massima vuoi fotografare) ma evita le montature dobson o altazimutali se vuoi fare foto.

ciao! :D

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Raffaele!

Anche se trovo un Newton un più grande tuttofare perchè anche sulla planetaria non è mica male. Il vantaggio per la fotografia di e.g. un 20cm f/4 Newton (come il Vixen SS200) è che colla sua apertura generosa non devi prendere una posa così lunga per avere lo stesso risultato. E col suo f/4 l'ingrandimento resta basso.

Il suo svantaggio, invece, è che è molto più ingombrante che e.g. un 10cm rifra ed ha bisogno di una montatura molto più forte e pesante.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:00 
Ciao.
Se sei apprendista fotografa saprai usare bene una reflex e saprai molto sugli obbiettivi...
in questo caso non prendere nessun telescopio ma monta una bella reflex su un astroinseguitore e dedicati al campo largo da un buon cielo buio...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, anche secondo me il modo migliore per iniziare a fotografare è il largo campo.

Anzi, ti dirò di più: il modo migliore per iniziare è riprendere le scie delle stelle.

Basta un buon cavalletto, punti la reflex a nord e inizi a fare pose di qualche minuto.

Più avanti, quando hai capito come focheggiare al buio (non basta mettere ad infinito l'obiettivo, purtroppo), puoi iniziare a dedicarti a piccoli inseguimenti.
A questo punto può aver senso iniziare a spender soldi. Una montatura tipo la eq5 con il goto, oppure una cg5, possono fare al caso tuo.

Ricordati che più allunghi la focale di ripresa, più aumentano le problematiche di inseguimento e di stabilità.

Una miniera di informazioni è il sito di Renzo:
www.renzodelrosso.com/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alea Futura ha scritto:
Ho bisogno di sapere quali sono le differenze considerevoli tra un rifrattore ed un riflettore..
proprio non riesco a capirlo

Allora, innanzi tutto ti consiglio di leggere:
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm
poi, per rispondere subito alla tua domanda:
Lenti e specchi dei telescopi svolgono la stessa funzione, raccogliere luce e concentrarla nel fuoco di modo tale da poterla analizzare con quel piccolo microscopio che è l'oculare, o con la macchina fotografica (di qualsiasi natura essa sia); gli specchi però sono più facili da realizzarsi rispetto alle lenti. In compenso, è difficile fare uno specchio così corretto (ossia che riflette bene la luce e la concentra precisamente nel fuoco) da ottenere la stessa visione di un telescopio a lenti (apocromatico, ossia con almeno 3 lenti nell'obiettivo).

Ora preciso un po' di cose: i telescopi rifrattori non hanno un'unica lente, ma ne hanno almeno 2 (acromatico) o 3 (apocromatico, e a volte 4). Questi numeri sono dovuti al fatto che quando la luce passa da un mezzo ad un altro ha un effetto di rifrazione e quindi si scompone nelle sue componenti di base (luce bianca=Rosso+Blu+Verde); hai presente quando metti un cucchiaino in un bicchiere d'acqua e sembra spezzarsi... Bene, negli obiettivi, se ci fosse una sola lente la luce bianca entrerebbe, verrebbe, si scomporrebbe e ne uscirebbe in 3 raggi: RGB. Questi tre raggi hanno ciascuno i proprio punto focale, quindi se metti a fuoco un colore gli altri li vedi fuori fuoco:
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... attore.htm
Aggiungendo una lente (acromatico) il fuoco del rosso e del verde tendono a coincidere, mentre il blu rimane un po' spostato provocando una specie di alone azzurro nell'immagine intorno agli oggetti luminosi. Infine, aggiungendo la terza lente (apocromatico) la luce viene concentrata tutta nello stesso punto (o quasi) per cui la visione delle stelle è puntiforme e i colori sono corretti.
Un telescopio acromatico con una focale molto lunga, tende ad avere i fuochi molto ravvicinati a discapito di una perdita di luminosità.

Un telescopio riflettore non ha il problema della rifrazione, lavorando per riflessione, ma d'altro canto ha bisogno di uno specchio di forma parabolica. Per fare uno specchio parabolico perfetto si devono osservare molte limitazioni, ma entro certi limiti si possono realizzare specchi molto grandi che danno immagini ragionevolmente corrette. Il problema è che uno specchio tende a deformare un po' l'immagine in particolar modo ai bordi dello stesso (e quindi anche ai bordi del campo): si dice effetto coma.

Detto questo:
  • Una lente molto ben corretta costa molto cara.
  • Un telescopio acromatico restituisce immagini con una colorazione non corretta.
  • Si possono scegliere acromatici molto lunghi che però sono anche molto scuri e quindi poco adatti a certi tipi di osservazione/ripresa.
  • Il telescopi riflettori hanno in genere diametri più generosi.
  • Sebbene il dettaglio sia inferiore, un rifrattore molto grande raccoglie anche molta più luce.
  • Riflettori molto aperti (grande diametro) e corta focale sono molto luminosi e aiutano in certi tipi di fotografia.

Conclusione:
La regoletta dice che i rifrattori sono adatti alle osservazioni/riprese ad alta risoluzione (pianeti, luna, stelle doppie...). I riflettori sono più adatti all'osservazione di oggetti poco luminosi, a patto di avere focali corte (F5).
Per quanto riguarda la fotografia, ultimamente vanno molto di moda i rifrattori apocromatici ø80mm a corta focale (F5) che con una lente che corregge alcuni errori dell'obiettivo (correttore/spianatore) diventano dei grossi "teleobbiettivi" adatti anche al profondo cielo (se si fotografa con la reflex digitale o il CCD).

Io però faccio ancora foto a pellicola e secondo me un setup che si adatta all'osservazione visuale (senza doversi inventare ciò che si cerca di vedere) e che all'occorrenza diventa un buon strumento fotografico è il riflettore 150/750. Piuttosto leggero, facile da usare, se di buona fattura restituisce immagini tollerabili dei pianeti, diventa con rapidità un astrografo, è molto luminoso ma poco ingombrante (per essere un riflettore). Su una montatura HEQ5 Pro si sente a casa con un'ottima tolleranza delle vibrazioni e tollera anche uno strumento in parallelo per guidare.

Con la mia associazione abbiamo appunto un Vixen R150SS su HEQ5 Pro, realizzato con anni di miglioramenti (prendi il tubo, cambia qui, cambia là). E' usato da tutti con piacere e profitto e spesso lo rubo per fare foto:
viewtopic.php?f=3&t=33434&hilit=+serata+astrofilo+uomo

Con questo post non voglio imporre un dictat, ma solo portare la mia esperienza nella speranza che possa essere di spunto, chiarimento o fonte di discussione. Niente di più.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..quanto sono contenta di essermi iscritta a questo forum!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie mille a tutti!! :wink:


@ raffaele: ..E per avere una buona visualizzazione di entrambi??!! (pianeti e nebulose)
devo per forza scegliere tra uno o l'altro :?: :( :shock:

@ peter: grazie, cercherò info sul telescopio che mi hai consigliato.. :wink:

@ fede: diciamo che a largo campo me la potrei già cavare col cavalletto e la mia reflex
montandoci l'obiettivo 55-250.. però vorrei anche avere un buon approccio per
scatti a pianeti, nebulose, ecc. ;)

@kappotto: ho visto che fai parte del gruppo astrofili di cinisello!! io sono di cusano!! :D
magari un venerdì sera sicuramente verrò per assistere ad una vostra riunione :wink:
domanda: vengono svolte anche se vi è poca partecipazione? o anche se si
dovessero presentare poche persone :?: Grazie! :D

@gaeeb: davvero impeccabile ;) grazie mille per il tuo intervento..me lo studio :wink: :mrgreen:


..chiunque avesse altri consigli da propormi, è il benvenuto :wink: grazie a tutti!! :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La cosa che per me sarà più importante nella scelta dell'acquisto del telescopio
è legato alla motorizzazione che dovrà essere morbida e fluida per poter
effettuare scatti a lunghe esposizioni o video..

Ciao, Alea:
Il rischio, vedo, è già insito nel tuo nome, ed è quello di un acquisto non sufficientemente ponderato.
Prima di ogni valutazione su rifrattori, riflettori, catadiottrici e così via, io farei così:
1- Comincerei con una semplice fotocamera digitale (meglio se reflex) su di un cavalletto fotografico, bazzicando zone dove si può disporre di un bel cielo e di un bel paesaggio, iniziando a fare foto notturne (ad es, rotazione volta celeste attorno alla polare, luna, sole o pianeti che si riflettono in laghi, e simili) tutte cose di un certo effetto che potranno stimolare la tua passione ed il tuo lavoro di fotografa così come quello per l'astronomia.
2-Acquisterei intanto una buona montatura equatoriale motorizzata (Una EQ5 va bene, da cominciare ad usare, anche senza telescopio , per riprendere la volta celeste con una reflex digitale (qui è d'obbligo) e obiettivi a corta focale (tra i 50 ed i 100 mm), preferibilmente a focale fissa.Potresti in tal caso ottenere immagini come quella che ti allego, presa tanti anni fa con una Ektacrome 400 ed una reflex meccanica con un obiettivo da 50 mm in 5 minuti, che penso possano stimolare il tuo interesse di fotografa.
3- in ultima battuta, provvederei ad acquistare un'ottica per la montatura, magari un catadiottrico, che ha il pregio della portatilità e del peso contenuto, oltre che essere adatto per foto deep Sky o sole, luna e pianeti, e che unisce, a mio avviso, i pregi dei riflettori e dei rifrattori, con modesti difetti.
Potresti scegliere, ad esempio, tra un matsukov da 150 mm o da uno Schmidt Cassegrain da 15 cm, a seconda che le tue predilezioni fossero solo planetarie o + universali.


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 131.87 KiB | Osservato 3833 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alea Futura ha scritto:
@kappotto: ho visto che fai parte del gruppo astrofili di cinisello!! io sono di cusano!! :D
magari un venerdì sera sicuramente verrò per assistere ad una vostra riunione :wink:
domanda: vengono svolte anche se vi è poca partecipazione? o anche se si
dovessero presentare poche persone :?: Grazie! :D

Guarda, il gruppo è molto folto. Lo zoccolo duro è comunque di una decina di persone. Il clima è molto allegro e goliardico. Naturalmente sei la benvenuta :D

Di solito comunque non succede che siamo troppo pochi.
Se ti interessa, sul sito del gacb (che trovi nella mia firma) trovi anche il calendario delle conferenze, che vengono fatte due volte al mese, sempre al venerdì.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o riflettore?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivata.

Anch'io all'inizio ti consiglierei di fotografare usando le ottiche che tu hai. Puoi gia fare molto sia per il profondo cielo (a gran campo) sia, per esempio, la Luna o congiunzioni tra luna e stelle o pianeti. Insomma di cose ne puoi fare sia mettendo la tua macchina su un comune treppiede fotografico sia se compri una montatura equatoriale (questa ti permette di fare esposizioni molto lunghe più dei pochi secondi che sono il limite per non far venire le stelle mosse).
Sulle montature troverai di tutto anche se all'inizio io prenderei una cosa non molto costosa non sapendo se poi questa tua passione continui. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010