1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Miida
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bazzicando su eBay tanto per perdere tempo ( si dice sempre così :mrgreen: ) mi sono imbattuto nell'offerta in scadenza di un binocolo giapponese marcato Miida - Nite Owl, penso anni 70, è un 8x56 prismi a tetto ( quindi l'astronomia non è certo il suo pane principale ); stava li solo e dimenticato, senza che nessuno si facesse avanti, così che per 30 denari (+ S.S. ) un offerta l'ho buttata li.
Sembra che come unico offerente mi sia aggiudicato l'oggetto.
Ora, sperando innanzi tutto che arrivi in buone condizioni, vorrei sapere se qualcuno conosce la marca Miida ( ormai non più attiva, almeno con un marchio proprio ) e la bontà o meno dei suoi prodotti; in giro ho visto delle ottiche per macchine fotografiche analogiche, non credo top level.
Se qualcuno mi sa dare qualsiasi notizia sarà un aiuto gradito.

Cieli sereni.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si l'ho visto e penso che hai fatto un affare.

Non conosco la marca ma ad occhiometro mi sembar di vedere un ottima fattura...

Pero' aspetto il tuo giudizio nell'ottica
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo parere competente, anche nel piccolo, è sicuramente confortante.
Sono curioso anch'io di vedere come si comporti soprattutto nella correzione di fase, che di solito è la difficoltà principale dei prismi a tetto, visto soprattutto che non vi è nessuna dicitura sugli eventuali trattamenti delle ottiche.
Appena arriva stenderò accurato rapporto, limitato alle mie ristrette competenze si intende.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa ho trovato in questo estratto di una rivista americana "Popular meccanic", parla dei binocoli Miida in un articolo su come scegliere i binocoli; non dice molto ma un po' ne inquadra la fascia di apparteneza, oltre a dare una piccola testimonianza sui binocoli anni '70.

http://books.google.it/books?id=hNcDAAAAMBAJ&pg=PA188&lpg=PA188&dq=miida+binocular&source=bl&ots=2eIkkveLjK&sig=Swit0LMHIyNo3nRkf3jXclDkb9w&hl=it&ei=r3R4S5veLNbD_gbJubXWCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CBsQ6AEwBA#v=twopage&q=miida%20binocular&f=false
Viene visualizzata per prima la parte finale dell'articolo, seguendo i link sul testo al contrario, si può tornare all'inizio dello stesso ( pag. 88 della rivista )

Se volete seguire i consigli pre-acquisto che danno, ricordatevi sempre di scuotere il binocolo prima di acquistarlo. :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confesso che l'avevo adocchiato anch'io.
Se non altro per l'aspetto molto elegante e differente dai moderni a tetto che rimangono un pochino più squadrati.

bravo :)

facci sapere appena arriva

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha dei tubi ottici abbastanza lunghi, circa 24 cm, i tetto odierni di pari apertura sono un terzo più corti.
Non so se possa essere un espediente dell'epoca per contenere le aberrazioni cromatiche, ovviando così all'assenza di trattamenti sulle ottiche.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è arrivato.
E' un eggetto sicuramente ben costruito, molto metallo poca plastica, ben rifinito e curato, i cinesi di oggi devono impare in questo ancora molto dai giapponesi di ieri.
Purtroppo i segni dell'età ci sono e si vedono.
Il binocolo in se non è molto usurato, ma mentre le lenti e gli oculari sono sostanzialmente integri, i prismi sono abbastanza opacizzati dalla sporcizia, necissiterebbero di una approfondita pulitura ( cosa che io non sono in grado di fare e me ne gurderò perciò dal farlo ), tra l'altro su quello di sinistra si nota una vistosa linea retta che "penso" sia una scollatura tra due elementi del prisma stesso ( per altro devo dire che durante l'osservazione non mi sembra influisca ).
La colimazione mi sembra buona anche se non perfetta.
Dopo un primo veloce "test", direi che lo stato dei prismi influisce pesantemente togliendo luminosità e contrasto; il binocolo non ha un grande campo reale ( è leggermente inferiore al mio PHL prismi di porro, che però fornisce 10 ingrandimenti ) e vignetta attorno al 30% del campo.
La cosa che più mi ha sorpreso e la scarsissima distorsione geometrica, il campo anche se non amplissimo e quasi del tutto piano, le linee ai bordi sono perfettamente rette.
Mi sembra buono anche il contenimento delle aberrazioni cromatiche ( sperando che non sia merito dello sporco che rende il tutto un po' più soft ).
Questo naturalmente è un esame fatto un po' dicorsa, in condizioni non ideali e da uno che ne sa relativamente poco e che soprattutto non ha mai posseduto altri prismi a tetto per fare confronti ( eccetto il piccolo Konus ).


Allegati:
totale.jpg
totale.jpg [ 224.53 KiB | Osservato 2694 volte ]
Commento file: Una particolare etichetta, forse uno specchietto per allodole per involgliare l'acquirente?
Etichetta oculare.jpg
Etichetta oculare.jpg [ 240.25 KiB | Osservato 2694 volte ]
Commento file: Il cromatismo non molto evidente, considerando però la giornata poco luminosa ( ritaglio al 100% )
ritaglio rami.jpg
ritaglio rami.jpg [ 70.77 KiB | Osservato 2694 volte ]
Commento file: La frangia viola del PHL ben più marcata ( ritaglio al 100% )
ritaglio rami PHL.jpg
ritaglio rami PHL.jpg [ 104.38 KiB | Osservato 2694 volte ]
Commento file: Il prisma sporco, e forse anche scollato?
Prisma sporco.jpg
Prisma sporco.jpg [ 84.01 KiB | Osservato 2694 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
i prismi sono abbastanza opacizzati dalla sporcizia, necissiterebbero di una approfondita pulitura ( cosa che io non sono in grado di fare e me ne gurderò perciò dal farlo )


Va be... non ho saputo resistere e l'ho smontato :mrgreen:

La pulizia non è risultata perfetta, ma il cambiamento è già notevole.
Purtroppo la riga che compare non è dovuta a scollature di sorta ( i prismi sono spaziati ), ma al "colmo" del tetto del prisma che presenta alcune smussature, ma durante l'uso non si nota.

Adesso mi attende un lungo ( per me ) lavoro di ricollimazione.. ma se no il divertimento dove starebbe :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai potuto appurare se la collimazione si deve fare dalle lenti anteriori, come mi sembrerebbe piu' normale ...??

Non ho mai smontato binocoli a tetto di dimensioni grandi ma solo quelli piccoli cinesi.

E con loro la collimazione si effettua con tre viti a 120 gradi lato oculari , sui prismini.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Miida
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono due grani di regolazione accessibili dall'esterno ( erano coperti con po' di cera o altra sostanza nera, uno sopra e uno sotto.
Poi smontando la prima metà del tubo ottico quella con le lenti si accede ad altre quattro viti.

Posto delle foto che spero chiariscano un po' di più.


Allegati:
Commento file: La quattro viti a taglio consentono al prisma di muoversi orizzontalmente.
Accesso frontale prismi.jpg
Accesso frontale prismi.jpg [ 129.78 KiB | Osservato 2665 volte ]
Commento file: Il blocco puo ruotare un po' su se stesso visto le scanalature larghe delle viti di fermo.
Fermi prisma rimossi.jpg
Fermi prisma rimossi.jpg [ 111.66 KiB | Osservato 2665 volte ]
Commento file: Mi scuso per al messa a fuoco sbagliata.
Blocco prismi rimosso.jpg
Blocco prismi rimosso.jpg [ 87.1 KiB | Osservato 2665 volte ]
Commento file: Il grano di regolazione superiore, quello inferiore e seminascosto dall'attacco del cintino del binocolo, sul blocco dei prismi in alto si può vedere il segno dove va a battere il grano di regolazione.
Prisma e grano di regolazione.jpg
Prisma e grano di regolazione.jpg [ 101.46 KiB | Osservato 2665 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010