1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allungare/Accorciare la barlow.
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 23:38
Messaggi: 7
ciao ragazzi, sono alle prime armi da astronomo e vi volevo chiedervi un consiglio.

Io ho un newton 114/1000 e mi sono accordo smanettando che una così lunga focale è possibile solo grazie ad una barlow posizionata sulla base del fuocheggiatore.
la barlow credo sia da 2,5X perchè il tubo è lungo 400 (1000/400=2,5).

Ieri ho scoperto che se allungo o accorcio la focale di una barlow questa aumenta o diminuisce i sui ingrandimenti, ho provato ad accorciare il tubo del fuocheggiatore e in effetti zoomma di meno!

Ora volevo sapere da voi se una riduzione della focale della barlow oltre a diminuire gli ingrandimenti ha anche effetti positivi sulla luminosità degli oggetti celesti?

Infine volevo chiedervi se sostituendo la barlow che sta sul telescopio (formata da 2 lenti incollate tra loro) molto spessa con un'altra meno spessa(perchè è solo una lente) e che quindi credo abbia uno zoom minore posso ancora aumentare e migliorare la luminosita degli oggetti celesti?

grazie, e spero sia stato abbastanza chiaro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E chi lo sa... devi provare.
Il concetto essenziale è che la Barlow ha questo potere di ingrandimento (forse 2,5x è eccessivo poichè devi tenere conto anche della distanza tra secondario e oculare) per estrarre il fuoco sufficientemente, infatti fa convergere i raggi più in là, verso l'oculare, e se la sostituisci con una meno potente dovresti prima essere sicuro di riuscire a mettere ancora a fuoco, potrebbe infatti essere insufficiente anche l'accorciamento del fuocheggiatore.
Consiglio : lascia stare.

Da ultimo la Barlow non ha alcun effetto sulla luminosità (a parte quella fotografica espressa dal rapporto f/ = F/D), certo che più ingrandisci più la luminosità degli oggetti cala, e ci mancherebbe che così non fosse perchè l'oggetto lo vedi più grande e la luce che lo specchio cattura è sempre quella.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Utilizzo questo topic per porre una domanda...

Se utilizzo un tubo di prolunga tra barlow e oculare/webcam, quanto posso tenerlo lungo? C'è un degrado dell'immagine? Perchè?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 23:38
Messaggi: 7
Per quanto riguarda la messa a fuoco non c'è nessun problema, riesco cmq a mettere a fuoco anche con la barlow meno potente!

Ora però non sono sicuro di una cosa! la barlow a 1 lente è sicuro che è meno potente di una barlow a 2 lenti spessa il doppio?


se questo è vero allora dovrei avere solo aumenti di luminosità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X mabo
Solitamente le barlow sono studiate per lavorare bene con il tiraggio dato dal construttore ma quasi tutte riescono a sopportare qualcosina in piu' come nel caso delle barlow 2x che vengono portare a 3x
Non c'e' una regola ben precisa, soltamente 1-1,5x in piu' e' ben tollerato

X Puosno
Se sei soddisfatto del tuo strumento ti conviene lasciarla dov'e', inoltre una barlow con una sola lente introdurrà moltissimo cromatismo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Domanda per pura curiosità: visto che le barlow tendenzialmente peggiorano l'ottica, una barlow fissa davanti al focheggiatore non è un tallone d'achille? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Si. Perchè di solito, tra l'altro, sono pessime ... :)

Cmq la fama negativa delle barlow oggi IMHO andrebbe sfatata. Ormai ci sono sul mercato dei pezzi di ottica splendidi....basta sapere cosa comprare.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Da ultimo la Barlow non ha alcun effetto sulla luminosità (a parte quella fotografica espressa dal rapporto f/ = F/D), certo che più ingrandisci più la luminosità degli oggetti cala, e ci mancherebbe che così non fosse perchè l'oggetto lo vedi più grande e la luce che lo specchio cattura è sempre quella.

Dipende dalla qualità del vetro e dal tipo di trattamento antiriflesso, e dal materiale interposto tra le due lenti!
Quindi in teoria potrebbe guadagnare qualcosina di luminosità!
Se la barlow è proprio di pessimissima fattura!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ghiso ..... con una/piu' lenti in mezzo non puoi guadagnare luce .... a prescindere dai giusti discorsi sull'ingrandimento :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Ghiso ..... con una/piu' lenti in mezzo non puoi guadagnare luce .... a prescindere dai giusti discorsi sull'ingrandimento :P

Mettici una barlow apo da 600 euro, e poi una barlow fatta con 2 pezzi di vetro!
Vedrai quanto cambia la luminosità!!
Se di base ha due pezzi di vetro, allora se ci mette una barlow di qualità, ha guadagnato luminosità, se invece è una barlow appena decente, allora guadagna in aberrazzioni cromatiche!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010