1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 12:58 
Bene, io parto ora...
Enrico non viene... problemi di San Valentino... hehehe
ho caricato la macchina all'inverosimile, praticamente ci ho messo quasi tutti i miei telescopi... hehehe
no, dai, circa la metà... :D :D :D
dite a Vito che mi fermo a dormire...
se non c'è più posto mi metto d'accordo con la Tatiana...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
fede67 ha scritto:
Bene, io parto ora...
Enrico non viene... problemi di San Valentino... hehehe
ho caricato la macchina all'inverosimile, praticamente ci ho messo quasi tutti i miei telescopi... hehehe
no, dai, circa la metà... :D :D :D
dite a Vito che mi fermo a dormire...
se non c'è più posto mi metto d'accordo con la Tatiana...
:D :D :D

Se parti da Trento come c*** arrivi lí? Mi dai una dritta? Fai la "direttissima" passando per riva del garda oppure vai a brescia per poi risalire per il Lago D'Iseo???

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
da riva non puoi perchè è chiuso il passo crocedomini.
l'unica è salire dal lago d'iseo :cry:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
marbiz ha scritto:
da riva non puoi perchè è chiuso il passo crocedomini.
l'unica è salire dal lago d'iseo :cry:


Grazie per la dritta...é troppo lunga...speriamo che per Marzo si aperto il passo.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella nottata a giudicare dai dati, confermate vero ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno avuto un picco di 21,57 stanotte..beati loro :(

repoooooort..

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
nottata altalenante, più che altro all'inizio.
prima di cena le nuvole coprivano la metà sud del cielo per poi allontanarsi e tornare dopo cena, basse proprio su di noi.
pausa rifugio fino a che uscendo.... il solito miracolo :roll:
sereno e pieno di stelle!
io ho più che altro zompettato tra un telescopio e l'altro e non era difficile visto che solo fede ha piazzato 6 e dico 6 telescopi sul campo (più un monocolo nel taschino che usava per spiare tatiana durante la cena)
ad un certo punto la temperatura è andata a picco (la mia auto e quella di puspo segnavano -14!!) e il ghiaccio ha ricoperto qualsiasi oggetto presente nel parcheggio senza risparmiare i tele.
mai visto una cosa del genere.
nonostante cio si riusciva ad osservare comunque perchè non c'era un filo d'aria.
fino ad un certo punto però, infatti verso le 2,30 (credo) abbiamo sbaraccato e ci siamo piazzati nel rifugio ormai nostro a scaldare i piedi davanti al fuoco e a fare 2 chiacchiere.
una nottata picevole, come al solito.
per i report apettiamo qualcuno che abbia preso qualche appunto :roll:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono bravo a fare i report. Mi limito solo a dire che il top della serata per me è stato quando io e zio luigi siamo rimasti soli... :lol: nel piazzale di osservazione mentre il resto della ciurma si faceva un bombardino dentro il rifugio (gioventù bruciata!). Siamo rimasti fuori a cercare galassie nel Leone sia con il mio piccolo 150 che con il suo mostro. A parte le battute, è stato molto stimolante avere tutta per me l'esperienza dello zio che mi guidava nella ricerca di questi oggetti deepsky che in un 150 non sono proprio banalissimi.
Un grazie comunque a tutti per lo scambio di esperienze e di strumenti. Marbiz mi ha prestato tutta la sera la sua montatura z-touch e fede lo scopos!

La serata mi è servita, inoltre, a capire che ci metto ancora troppo tempo per cercare gli oggetti. Il dato principale che mi sembra essere emerso e che lo star hopping partendo da troppo lontano è un metodo troppo lungo. Devo partire da un riferimento più vicino agli oggetti che mi interessano. a questo scopo, valuterò come accessoriare ulteriormente il mio tele (puntatore laser, telrad, cercatore red dot?), ed ho iniziato già a spremere i maestri per avere delle dritte.....

A marzo!

cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io mi trovo benissimo con Telrad+DeepSkyReiseAtlas, se mi interessa una zona in particolare (finiti i 600 oggetti che l'atlante plastificato riporta...) mi faccio una stampa da PC e la infilo tra le pagine.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io sono stato alzato fino alla una a seguire Marte e Saturno dal balcone col C8, poi nuvole ed ho atteso la gara di slittino alle 2 di notte... nel frattempo occhieggiavo alla vostra stazione meteo online e mi hanno decisamente colpito le temperature "a picco" ! Brrrrrrrrrrrr :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 15:47 
Concordo, una nottata decisamente piacevole, come sempre del resto...
la cena si è protratta quasi fino alle 21. il rifugio era pienotto e c'era la festa danzante di carnevale coi bimbi in maschera.
Purtroppo come detto nella prima fase della serata saimo stati in mezzo alla nebbia, ma poi i cielo si è aperto.
Non c'era una gran trasparenza, ma un buon seeing per Marte.
Abbiamo avuto anche dei "turisti" fra cui dei simpatici bimbi decisamente appassionati...
una signora mi ha chiesto se il mio JMI era un cannone per la neve...
:D :D :D
comunque, ho potuto "imparare" lo stazionamento, che è venuto perfetto in pochi secondi, senza nemmeno usare il cannocchiale polare...
messo in bolla il carrellino del NGT e orientatolo più o meno a Nord, è bastato inclinare il tubo fino alla tacca dei 90° e cercare di portare la Polare nel Telrad.
Per il "desta e sinistra" sono bastati pochi leggeri calcetti al carrello, finchè la stella era perfettamente sull'asse verticale...
Per l'alto-basso è bastato dare qualche giro alla manopola della latitudine...
ecco fatto... attaccati i motori e via...
l'inseguimento è decisamente preciso...
M51 è rimasta perfettamente al centro del campo a 140x per oltre un'ora...
poi ho cambiato soggetto... hehehe...

come detto c'è stato un istantaneo crollo della temperatura, con immediato congelamento di qualsiasi cosa fosse nel piazzale...
L'NP è diventato inutilizzabile quasi subito, avevo dimenticato di estrarre il paraluce e la lente si è totalmente ricoperta di ghiaccio...
impossibile toccare oggetti di metallo senza guanti: le mani mi sono restate attaccate ai tubi del truss.... brrrr....

comunque è andata di lusso, davvero!
Il Maser di Luigi è il solito mostro di fluidità...
muoversi nel Leone alla ricerca del "piccolo terzerro" in punta di dita era bellissimo!
Anche il nuovo 40 di Puspo comincia a "prendere forma" e si muove decisamente bene, ne troppo duro ne troppo mollo, giusto insomma!

Purtroppo non è stata una serata da Testa di Cavallo, ma ci siamo comunque sbizzarriti...
sono restato piacevolmente sorpreso da M51 nel mio JMI, come altrettanto di M42 in binoculare.
Anche la Rosetta si vedeva molto ben contrastata, pur essendo stata enorme (il Panoptic35 si è ghiacciato subito ed ho dovuto ripiegare sul 24...)

E ci siamo pure visti la prima M13 della stagione, con la "testa" della Lyra...
è arrivata l'estate!!!!
:D :D :D

Grazie a tutti, come sempre... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010