1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio, pensavo che queste maschere fossero piu complicate (guarda questa ad esempio :shock: ),la tua in dieci minuti la faccio. :D
Tranne l'OIII non ho altri filtri, proverò senza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
La sera del 23 Gennaio, con ottimo seeing su Marte (vedi report in Sistema Solare..) , ho provato a puntare Sirio col 45cm a 540x . Verso Sirio il seeing era ovviamente peggiore e ho fatto varie prove:
-a tutta apertura
- a tutta apertura con filtro neutro 12,5 %
-con un diaframma eccentrico di 17cm completamente non ostruiti
-con uno schermo apodizzante
purtroppo tutte le prove hanno avuto esito negativo.
Sicuramente ci riproverò.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 21:20 
All'Amiata ne porto un po', di diverse taglie...
se ne volete una dovete prenotarla!
:D :D :D


Allegati:
Commento file: Ho visto Sirio B
sirioB.jpg
sirioB.jpg [ 17.26 KiB | Osservato 2938 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 21:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
All'Amiata ne porto un po', di diverse taglie...
se ne volete una dovete prenotarla!
:D :D :D

La prendo solo se la scritta diventa:
"Ho visto SIRIO B
balenare nel buio
oltre le porte di Thannhauser..."

:D :D :D :D

Cmq. stasera non c'è trippa per gatti... :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il sabato 13 febbraio 2010, 8:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La sera del 23 Gennaio, con ottimo seeing su Marte (vedi report in Sistema Solare..) , ho provato a puntare Sirio col 45cm a 540x . Verso Sirio il seeing era ovviamente peggiore e ho fatto varie prove:
-a tutta apertura
- a tutta apertura con filtro neutro 12,5 %
-con un diaframma eccentrico di 17cm completamente non ostruiti
-con uno schermo apodizzante
purtroppo tutte le prove hanno avuto esito negativo.
Sicuramente ci riproverò.


Riprova a tutta apertura con una maschera come quella che ho indicato ad Angelo, ma NON con un filtro ND, per il semplice motivo che questo abbatte la luminosità di entrambe le componenti,lasciando invariato il rapporto reciproco.
Occorre (lo dico ancora una volta) un filtro centrato sull'UV vicino (350-400 nm)
dato che a queste lunghezze d'onda aumenta la luminosità di Sirio B e diminuisce quella di Sirio A, rendendo + visibile la prima.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiaramente è molto più avventuroso e soddisfacente condurre un'osservazione pura, senza aiuti. :wink:
Ovvio che ci vuole la notte giusta, che magari arriva e magari no !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maschera esagonale è già pronta, mi son già stampato il sistema di Sirio [con Perseus] con posizione, separazione, ecc. Appena finito il lavoro, parto per Sovere e vediamo che succede.
Non avendo il filtro adatto, proverò a "pompare" gli ingrandimenti per far calare un po la luce e se ci riesco di tenere appena fuori dal bordo SirioA per beccare la compagna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
fulvio mete ha scritto:
Occorre (lo dico ancora una volta) un filtro centrato sull'UV vicino (350-400 nm)

Ciao Fulvio,
non sarebbe anche interessante un osservazione con un semplice filtro W47 magari assieme ad un ir-cut?
Chi li possiede entrambi (qualche astrofilo amante dei pianeti) potrebbe provare, mi piacerebbe sapere se migliora qualcosa, magari mettendo pure la maschera.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
non sarebbe anche interessante un osservazione con un semplice filtro W47 magari assieme ad un ir-cut?
Chi li possiede entrambi (qualche astrofilo amante dei pianeti) potrebbe provare, mi piacerebbe sapere se migliora qualcosa, magari mettendo pure la maschera.

Davide


Ciao, Davide:

Il W 47 è un filtro a banda larga centrato sui 440 nm circa, ossia una lunghezza d'onda nella quale l'intensità di emissione della luce di Sirio (che , come sai, è una A0m) è ancora molto alta: comunque meglio di niente, se non altro per limitare la quantità di luce totale che entra nel telescopio ed i riflessi.l'Ircut non è essenziale,ma contribuisce a rendere + secche le immagini stellari.
La maschera è comunque utile, a patto di ruotarla per rimpicciolire, nei punti di valle, il disco di diffrazione di Sirio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Missione fallita. :cry:
Nonostante il buono-ottimo seeing (per un 16") non sono riuscito a beccare SirioB, la maschera "esagonale" ha funzionato bene, gli spike di diffrazione erano ben visibili i quali in alcune configurazioni angolari, con il contributo dei quattro supporti dello spider dava un effetto maschera di bathinov. Comunque il problema da una parte era la troppa luce a "bassi" ingrandimenti, dall'altra quando pompavo i "per" (a partire dai 450x fino ai 900x col nagler 2-4 mm) e la luce diminuiva, era sempre piu difficoltoso "inseguire" e contemporaneamente concentrarmi su Sirio per scorgere la compagna.
Dopo un pò di tentativi ho rinunciato ed ho approfittato del seeing collaborativo per osservare Marte, non voglio andare OT partendo con la descrizione, ma è stata tutta un'altra soddisfazione. :D
Poco dopo le 2:00 la mia Dolce Metà mi ha ricordato che era "san lavandino" ed ho concluso la mia serata osservativa. :roll:

Comunque ci riproverò, magari vedo di procurarmi un UV da 31,8. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010