1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho finalmente terminato di elaborare le riprese della sera dell'8 Febbraio 2010.

Mi mancava soltanto questo Marte ripreso a 6mt di focale, con il solito Mak 127 e Barlow 4x, lavorando quindi a f.47!

Naturalmente non è stato facile, ma sono abbastanza soddisfatto del risultato! Ci sarà tempo per migliorare :)

L'immagine è composta da 700 frames su 3400, registrati con la DMK31 a 7,5fps, con il solo filtro IR CUT.

Il tutto è stato poi sommato ed elaborato con Registax 5 e Photoshop CS2.


Spero vi piaccia!

Cieli sereni :)


Allegati:
ComposizioneMarte2219(jpg) copy.jpg
ComposizioneMarte2219(jpg) copy.jpg [ 93.82 KiB | Osservato 802 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto cosi' impastato Andrea!!!..
Non so propio come elabori, ma credo che la collimazione sia messa male, ma!!!..
Io a questo punto ti chiederei di riprendere una stella e farmi federe il Disco di Hiry, cosi' capiamo se dipende dall'ottica, o dalla elaborazione.
Non so propio come aiutarti, per me sbaglia qualcosa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzi.
A me invece non dispiace affatto. Come hai detto, ce n'è di tempo per migliorare, ma considerato che è stato ripreso con un mak da 127, non so neanche quanto margine ci sia. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prova andrea :D
Non sono molto d'accordo con angelo- non prenderla male angelo :D -, secondo me l'effetto "impastato" è dovuto ai 6metri di focale su un 13cm, con un seeing dichiarato sufficiente. Credo che di meglio non si possa fare, correggetemi se sbaglio :wink:
Ecco, forse però andrea avresti potuto spingere un po' meno con la stessa focale, dato il diametro dello strumento ed in questo mi troverei d'accordo con pippo riguardo all'impastamento :wink:
Resta comunque un valido esperimento in base al quale iniziare a "trovare la propria strada" :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Grazie a tutti per i vostri commenti, apprezzamenti, consigli e anche critiche, io non mi offendo affatto, anche perchè sarebbe stupido da parte mia, sono qui anche per imparare e migliorarmi in ogni occasione e penso che mai e poi mai uno si possa permettere il lusso di sentirsi arrivato :)

A parte questo, qualche topic più sotto, ho postato anche dei Marte, ripresi la stessa sera, con la stessa strumentazione, però a 4,5mt di focale...

Forse sono leggermente più definiti di questi, proprio per via della minore focale; comunque credo sia giunta l'ora di passare definitivamente al C8, anche se sto Makkino a me non dispiace per nulla :mrgreen:

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo stato della collimazione lo puoi conoscere solo tu. comunque, per quel seeing un fattore di moltiplicazione 4x è troppo e, forse hai spinto molto con il setting del wavelet di registax.

ecco, il pelo nell'uovo penso sia stato trovato... :D

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra impastata perché è sovracampionata: a parte il tiraggio wavelet di registax (sono abituato a elaborazioni più morbide) mi sembra che il setup fotografico proposto produce un campionamento di 0.15 secondi d'arco per pixel (se ho fatto bene i conti) ... mi sembra un po' eccessivo per un'apertura di 127mm. Uno strumento come questo, con una risoluzione di 0.9" e una camera come la DMK31, credo, al massimo possa sostenere 3m di focale per avere un corretto campionamento (in realtà circa 2m teorici), ma non di più ... rischio sovracampionamento appunto e questo indipendentemente dalla collimazione e senza fare considerazioni sul seeing. ciò non toglie che l'immagine sia una buona immagine specie se da soddisfazione a chi la fa.

cieli sereni

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010