1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Joe: "Saran baggianate.." :lol:

Nessuno ha detto baggianate e giustamente tutti dicono la loro opinione in merito ed un consiglio richiesto...che poi esistano persone che comprano uno strumento da 10" (pensando che sia facile come guardare in un binocolo 7x32 ma che ti permette di vedere molto di più affacciati alla finestra del bagno) e quindi poi lo usano tre volte in tre anni per rivenderlo io non lo metto in dubbio... però in questo caso, come già sottolineato, la differenza la fa la persona e l'osservatore e non lo strumento che intende comperare. :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Essì. Io mi diverto davvero quando mi invento qualcosa da guardare e imparare. E quando il qualcosa CON CUI guardo me lo dimentico. Sennò è tutto un come sono stato bravo a comprare questo e quant'è fico il quadrupletto e come brilla l'ortoscopico.
Poi anche a me piace leggere i test, e strologare. Ma alla fin fine, la goduria è quando il telescopio sparisce e resta il Celeste.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 19:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza Marco, hai acceso un bel dibattito! :D

Devo chiarire un po' le mie affermazioni...
Innanzitutto se ho usato il termine "ragazzo" non intendevo assolutamente nulla di dispregiativo a Dark Boy... CI MANCHEREBBE!!! ...
Per quanto riguarda "l'esperienza", Antonio, proprio tu dovresti capirmi...che sei stato solo e senza conoscere un astrofilo vivente per molto tempo! Marco è uno di noi, che comincia da solo a 16 anni e che vuole crescere. E' solo a Canosa e non vede l'ora di conoscere astrofili che camminano. L'ho invitato a farsi un giro dalle nostre parti per rendersi conto e mettere l'occhio in altri strumenti. Ovviamente, Antonio, pure tu ci devi essere!

L'esperienza, a mio avviso, la fa QUALSIASI strumento. A partire dall'occhio nudo per finire al mega apo...
Ogni strumento fa esperienza, a partire da un Seben, che molti definiscono spazzatura. Spazzatura per spazzatura serve cmq a capire come funziona il cielo.
Infatti è proprio grazie al Seben che il Signor Dark Boy è stato in grado di trovare galassie nella Coma di Berenice, M51, M94 e ora non ricordo cos'altro....
Io per pigrizia manco mi so messo a riconoscere le galassie della Coma!!!!!!!!!

Partire da uno strumento serio o da uno "non serio" dipende solo e soltanto dalla tasca della persona. E, per me, tutti fanno esperienza.
Certo un 60 è difficile che ti faccia crescere, è ovvio! Ma è un piccolo trampolino di lancio. (E rimane solo quello)

Non si discute, Antonio, che il C9 sia o no troppo avanzato come primo strumento, ma semplicemente se la sua focale possa essere eccessiva per la fotografia deepsky e per la ricerca manuale di oggetti. (Non so se ricordi la nostra ultima volta a cercar invano M81 e 82 col C8 che ha 300mm in meno di focale del C9...)

A Marco interessa fare tutto: dal visuale alla fotografia deepsky.
E deve toglierselo dalla mente...col C9...
Si impara presto che 2300mm di focale sono tantissimi per il deep.
Volete un po' di oggetti fuori misura per C9 e CCD?
Nord America, M31, M42, M33, IC1396, M8...
Ovvio che per fotografare galassie, globulari e planetarie ci siamo...

Inoltre Marco punta gli oggettini "ad occhio"...questo non è possibile con 2300 di focale...e un campo reale piccolo (vedi risposta tra me e brian).
In questo topic leggo situazioni che vanno oltre l'utilità di Marco.
Non ci sta capendo più niente!!!!!!!!!!!!!!

Io cercherei di specificare che come ottica un C9,25 sia grandiosa. E solo perchè ne ho sentito parlare sempre molto bene. Resta il fatto che non l'ho mai provato.

Ci puoi fare proficuamente:

1. visuale di pianeti
2. webcam di luna e pianeti
3. visuale di deep, con immagini ottime ma difficoltà nel puntare a mano, almeno all'inizio................
4. Fotografia in parallelo a grande campo
5. deepsky in CCD e Digitale, con esclusione degli oggetti più grandi.

Insomma tutto.
Se ci fermiamo al punto 4 possiamo concederci una montatura inferiore alla eq6, ma cmq ben stazionata ed equilibrata
Se andiamo al 5 allora ci vuole sotto l'ottica qualcosa che regga BENE per decine di minuti......

TUTTO QUESTO In My Humb Opinion....Nella mia deficente opinione....

PS: Aiutiamo Marco, non complichiamo il topic....

PPS: quotando Renzo, sono d'accordo sul fatto che Marco sappia quello che vuole e ke ha paura di buttare i suoi soldini! Inoltre l'esperienza di cui parlavo era riferita a tante cose...non si finisce MAI di imparare, soprattutto sotto questo cielo...

PPPS: Antonio.......i sigari aspettano solo noi.......e il cielo......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 14 marzo 2006, 19:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 19:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Essì. Io mi diverto davvero quando mi invento qualcosa da guardare e imparare. E quando il qualcosa CON CUI guardo me lo dimentico. Sennò è tutto un come sono stato bravo a comprare questo e quant'è fico il quadrupletto e come brilla l'ortoscopico.
Poi anche a me piace leggere i test, e strologare. Ma alla fin fine, la goduria è quando il telescopio sparisce e resta il Celeste.

A.


Sante parole

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
scusa augusto ma che cosa centra quello che stai dicendo?...Qui non si parla della bellezza nel vedere una galassia o quant'altro ...qui si parla di acquisto di un telescopio...come ho detto prima ti quoto ma è un altro discorso...scusa la franchezza!

Davide tu scrivi:
"Per quanto riguarda "l'esperienza", Antonio, proprio tu dovresti capirmi...che sei stato solo e senza conoscere un astrofilo vivente per molto tempo!"
a parte che è stata una mia scelta..a perte che anche se con un po di difficoltà...penso di aver imparato tante cose....

"Marco è uno di noi, che comincia da solo a 16 anni e che vuole crescere. E' solo a Canosa e non vede l'ora di conoscere astrofili che camminano. L'ho invitato a farsi un giro dalle nostre parti per rendersi conto e mettere l'occhio in altri strumenti. Ovviamente, Antonio, pure tu ci devi essere!

....è ovvio.....wowow...un terzo "pazzo" astrofilo che si aggiunge al duo ...bene...non sapevo fosse di canosa...benissimo....


comunque sia...Davide sono daccordo con te.....ora!...non prima...

Ciao
Antonio

P.s.: com'è il tempo a te , davide?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 19:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
a parte che è stata una mia scelta..a perte che anche se con un po di difficoltà...penso di aver imparato tante cose....


Ne sono certo, Antonio. Si cresce principalmente da soli, ma grazie a dei punti di partenza che ti danno altri.
E' come imparare una parte di un recital. Leggi il copione e impari a memoria. Poi più ci metti del tuo, più sei un artista!
Non hai idea della voglia che mi viene certe volte di andare in un posto di maglim 5, in solitudine e con la calma magistrale, di godermi ogni sentiero del cielo e ogni sua luce, galassia o stella che sia!

antoniosforza ha scritto:
comunque sia...Davide sono daccordo con te.....ora!...non prima...


Forse non mi ero spiegato a dovere. Ho sentito Marco e abbiamo parlato di diversi aspetti a telefono, cercando di analizzarli tutti per bene...non voglio che un ragazzo di 16 anni spenda di corsa i suoi risparmi se ha opportunità di valutare con i suoi occhi cosa vuol dire NEWTON e cosa vuol dire SCHMIDT CASSEGRAIN....
Io ho cominciato a 16 anni...e ho speso solo 250mila lire...
2500euro non sono 125.... tutto qui!

Alla fine, inoltre, penso che guardare in altri strumenti sia molto più schiacciante che ascoltare un consiglio. Purtroppo questi caratteri sono solo bytes...

antoniosforza ha scritto:
P.s.: com'è il tempo a te , davide?


Devo essere volgare?????? :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:05 
Grazie ragazzi per l'interessamento...

PS. Si antonio sono di Canosa, grazie a tutti per i consigli. Non immaginate come sono perplesso riguardo l'acquisto...Una parte mi dice "Compralo, che aspetti..." l'altra mi dice "Aspetta, prova lo strumento di qualcun'altro..."
Aiutooooo!!!!!

Certo è dura andare avanti da soli... :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Alla fine, inoltre, penso che guardare in altri strumenti sia molto più schiacciante che ascoltare un consiglio. Purtroppo questi caratteri sono solo bytes...


eheheheh...prima legge per il neofita!
Se c'è quest'opportunità.....è da cogliere al volo!!!
:lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Scusate se mi son fatto prender la mano...

Dark Boy: se riesci a provare qualche strumento, di diversa configurazione tagli la testa a tutti i tori possibili. Magari scopri che non c'è niente di meglio di un rifrattore squisito o che un enorme dobson per te è il minimo. O che basta poco per vedere molto. O che preferisci altro.

Do it!

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che ne pensate?

Del C9.25 ne penso bene, personalmente non prenderei la versione su CG5 ma prenderei il solo OTA per poi installarlo su una HEQ5 Skyscan che non costa una fortuna ed è abbastanza stabile. Diciamo che è un buon compromesso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010