1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima si parla del "C8 come pacchetto", poi del C8 come tubo, tanto per dire. Prima di "adatto", poi di "conveniente". A volte di deep, altre di alta risoluzione. Questi sono soli giochi di parole.

Siamo in neofiti no? Ringrazio il moderatore di essere intervenuto con chiarezza ed aver parlato di cose come il backfocus e di leva maggiore del Newton. Io ci aggiungerei anche che il fuocheggiatore di un Newton non so se regge un gruppo di guida fuori asse. Un SC invece non ha questo problema. Ne vogliamo parlare un attimo? E anche col fuocheggiatore originale del SC, non e' che sia impossibile ottenere un fuoco decente.
Qualcuno ha citato un rifrattore da 15cm per cominciare a fare foto. E che montatura si vorrebbe usare?
Qualcun altro cita rifrattori da 8cm. La stabilita' sarebbe assicurata. Pero' sono 8cm. Ci andrei piano con un consiglio del genere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
io mi sono impegnato, ho spremuto le meningi, ma non ho trovato alcun motivo per comperare oggi, per 1300 euro, uno strumento che sta uscendo di produzione soppiantato dagli Edge, che ha specchi lavorati in Lambda/5, che ha lo specchio che si sposta e va fissato, che ha un fuocheggiatore da sostituire, che ha deformazioni di campo, che si appanna se non gli si mette un tappetino da palestra, e che non è collimabile sul primario ma solo sul secondario...
se l'unico motivo è che "pesa poco" e lo posso mettere su una Heq5 (finora l'unico vero elemento a favore emerso è questo...), beh, allora non dico altro... :wink:

1300€!!!!!! MILLETRECENTOEUROOOOOO!!! :shock: :shock: :shock:

Okiz, adesso sto zitto. Il mio nextar 8" lo pagai 600.000£ (per i nati negli anni '90, 1€ == 1936,27£ :-P). Su questo concordo con Fede, non mi sono più informato sul prezzario moderno, ma è un prezzo esageratissimo.

Certo, il GSO RC 8" costa 1400€ però pesa 6.1Kg contro i 4.3Kg del C8.

Nella mia esperienza di astrofotografo (a pellicola per ora) il C8 ha sempre avuto il vantaggio di essere leggero, tanto da poter essere usato al limite su una Vixen SP e comodamente su una HEQ5. Per 6 mesi ho avuto uno SW 200F5, che ho poi venduto ad un utente del forum: ho sempre avuto la passione per i newton, ma il braccio risultante dei 8.3KG del SW erano decisamente troppo per la mia HEQ5, tanto da impedirmi di utilizzare un tubo di guida in parallelo (anche usando 4 contrappesi da 5KG).

Riprendendo il Topic, secondo me se si vuole fare un acquisto OTA+montatura per poter osservare di tutto e mettersi pure a fotografare la soluzione migliore è:

  • HEQ5 Pro (935€) + Vixen Newton R200SS (1512€) peso 5.3KG tot: 2447€

oppure, se uno ha la fortuna di trovarlo usato:

  • HEQ5 Pro (935€) + C8 (ne ho visto uno su astrosell a 600€) in modo da poter osservare anche in visuale degnamente + riduttore di focale Meade F6.3 (162€) + Fuocheggiatore Crayford Baader (245€) tot: 1942€

Se si scende a compromessi con il visuale, una soluzione può essere:

  • HEQ5 Pro (935€) + GSO RC 8" (1410€)
+ Spianatore F6 (249€) tot: 2594€

Il il GSO RC 8" (mai provato) credo possa essere un ottimo strumento fotografico, ma per lo schema ottico non è "propriamente" adatto al visuale, esattamente come il R200SS (questo sì che l'ho provato :-)) non è indicato per i pianeti o il C8 per la fotografia. Non riesco più a trovare in giro il Vixen R150S, che secondo me è un'accoppiata vincente con la HEQ5 ed ha una qualità ottica tale da poter essere usato con piacere anche sui pianeti (ne abbiamo uno in questa configurazione con il gruppo astrofili).

Insomma, il problema è sempre il solito: se uno vuole avere il massimo dal visuale deve scendere a compromessi nel fotografico e viceversa.

Simone

PS: Max, in tutta questa bagarre hai venduto tutti i telescopi e ti sei messo a collezionare francobolli? :D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora preciso che i miei consigli riguardano cifre piu' da minimo sindacale.

ACF 8'' su LXD75 + Riduttore Alan Gee II = 1500 Euro. Nuovo. Non hai coma. E mi piacerebbe vedere quanto risulta curvo il campo su un sensore grande, questo non lo so.
E' certo meglio la HEQ5 Pro di una LXD75 o AS-GT5, ma anche i prezzi sono diversi.

Ma non l'ho certo scelto specificatamente per il prezzo, chiaro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
...Ringrazio il moderatore di essere intervenuto con chiarezza ed...

Piccola precisazione.
Fabios, in questo caso sono intervenuto da utente, per portare la mia opinione (che come tale è opinabile) così come ha fatto Fede e benchè in disaccordo su alcuni punti, sono ambedue perfettamente legittime, il confronto è sempre cosa utile. :D
Ricordiamoci che noi (mod) siamo prima di tutto utenti.:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ringrazio l'utente Angelo.

Comunque il concetto e' che le opinioni sono libere, i giochi di parole no. Se si inizia una critica parlando del "pacchetto", poi si indica invece il "tubo", penso che si debba accettare una critica. E chi meglio di un moderatore. Capisco che ognuno la pensa legittimamente come vuole ma dato che qui c'e' una discussione, mi trovo ad un tratto spiazzato a leggere "no parlo del tubo". Ma allora aveva ragione Fulvio che criticava tale affermazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per lo stesso prezzo potrei prendere una montatura Skywatcher EQ6(in alternativa a un pò meno la HEQ5 Pro) con un Newton 200/1000 Black Diamond che anche se cambia il telescopio la montatura è di un altro livello rispetto alla CG-5. Oppure rimanendo in Celestron mi consigliava il CPC 800 XLT che è sempre lo stesso Schmidt-Cassegrain da 8 pollici ma ha una montatura nettamente migliore(sempre a suo dire) della CG-5 anche se non è equatoriale.
Dopo tutta questa pallosa spiegazione sarei grato se qualcuno che ha già usato uno dei telescopi o una delle montature da me citate mi saprebbe dare dei pareri e consigli.


Riterrei opportuno, dopo parecchie accese dissertazioni (utili, certo, ma forse alla fine un pò inconcludenti e confuse per un principiante) ritornare all'oggetto iniziale della discussione, e cercare di dare una risposta a Maxx concisa e priva di ulteriori divagazioni sul tema.

1-il 200/1000 su HEq 5 pro va bene per uso visuale, ma non per astrofoto Deep Sky, dove, dato il braccio di leva, necessita di una Eq6.Sempre per astrofoto a lunga posa è assolutamente necessario un correttore di coma ed un secondo telescopio di guida (da cui l'esigenza dell'eq 6).
2-Il CPC 800 XLT è un ottimo telescopio per uso visuale e per ripresa planetaria CCD, mentre, a mio avviso, non è ben utilizzabile per foto Deep Sky a causa delle intrinseche limitazioni della montatura a forcella (non ultima , la difficoltà di bilanciare i pesi ai fini di un inseguimento ottimale).
3-Il mio consiglio finale è, pertanto, una Eq 6 con C8 possibilmente con riduttore a f 6,3 per fotografia CCD Deep Sky(ma non è indispensabile) e/o una buona barlow 3-4 X per foto planetarie (ma anche questa non è indispensabile in quanto si hanno buoni risultati anche in proiezione da oculare).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Aggiungerei inoltre, al punto 3) anche qui l'esigenza di un'ottica di guida in parallelo per il Deep Sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 19:22 
Angelo Cutolo ha scritto:
Fede non cominciare con le "iperboli" come l'esempo dell'ottantino


Ma se mi togli le iperboli, io resto in mutande!
:D :D :D
Comunque ha ragione Fulvio, la digressione opinionale è interessante, ma è meglio tornare sui binari giusti, altrimenti viene fuori solo un pastrocchione... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Volevo ringraziare tutti per i consigli dati, non pensavo di ricevere così numerosi commenti. :D :D
Quando parlando di fotografia siete entrati in argomenti tecnici non sempre sono riuscito a seguire il filo del discorso comunque col tempo e la pratica sul campo riuscirò a divertirmi anch'io...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010