1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
volete sostenere che per un neofita che voglia avvicinarsi all'astrofotografia un C8 sia una buona scelta?
Liberissimi di farlo, ci mancherebbe...


Se l'argomento è "come avvicinarsi all'astrofotografia" allora la risposta è un riflettore Vixen 150F5 su una HEQ5. Sconsiglio caldamente lo SkyWatcher 200F5 perché pesa troppo ed è inutilmente ingombrante e se la qualità ottica e meccanica dello SW 150F5 è simile al fratello maggiore allora escluderei anche quello.
Non ho mai fotografato con APO da 80F5 quindi non mi esprimo.

fede67 ha scritto:
così come io sono liberissimo di sostenere che non lo è... :wink:
Se poi ti arrabbi, beh, non so proprio cosa farci, io non mi arrabbio di certo... :wink:


Bah, io il C8 ce l'ho, se qualche nofita mi chiede gli rispondo in modo oggettivo. Se tu non sei d'accordo con quello che dico sei libero di farlo, ma se qualcuno ti dice "lo uso per far foto" e le foto te le fa vedere allora vuol dire che si può usare anche per quello scopo.
Ma tu il C8 l'hai mai avuto?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 7:56 
Credo che stiamo parlando 2 lingue diverse...
non ho mai detto che col C8 non si possano fare foto...
ho detto che OGGI nella stessa fascia di prezzo anzi spendendo meno ci sono strumenti da 20cm decisamente più votati alla fotografia...
mi sembrano due cose ben diverse...

il C8 non lo ho mai avuto, proprio perchè ho potuto usarne diversi, in diverse situazioni (tranne la fotografia che non pratico...) ...
e mi sono piacuiti meno di zero...
e questa ovviamente è una considerazione personale, ma è stata sempre suffragata da motivazioni ben definite...
lo puntualizzo perchè qualcuno dalle mie affermazioni ha estrapolato elucubrazioni tipo "allora migliaia di astrofilio che hanno preso un C8 sono deficenti"...
non ho necessità di starmene su un balcone da un metro per un metro e non ho una moglie che mi obbliga ad avere un solo telescopio, quindi non ho alcuna necessità di arrivare al compromesso di prendere uno strumento come il C8...
non ho bisogno di comperare una Panda per rendermi conto di come va la Panda, mi basta guidarla (non sto paragonando un C8 ad una Panda, parlo di una macchina qualsiasi....) :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo la panda è bellissima :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che stiamo parlando di neofiti e fotografia, allora va considerato non il solo telescopio ma il "pacchetto" tele+montatura, con queste premesse un newton 200 f/5 è discretamente lungo (grande leva) e pesante il quale necessita di adeguata montatura (fotograficamente parlando) inoltre per tale schema ottico in ripresa (oltre al correttore di coma) va previsto un adeguato backfocus, od in alternativa a tale scopo un focheggiatore a basso profilo, cosa non comune in strumenti a basso costo. In definiva esattamente come lo SCT, anche il newton per scopi fotografici abbisogna di modifiche sostanziali, e facendo il conto economico considerando i modelli piu "comuni", non vedo questo gran risparmio rispetto allo "scaldabagno" in oggetto. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sforando un poco il budget ci sarebbe la possibilità di prendere una EQ6, buona per sostenere molti telescopi ed adatta a fare foto ed un tubo usato. Presso l'importatore c'è un Meade S.C. 8" con il blocco dello specchio primario usato. Potrebbe essere una configurazione ottima per il visuale e perfettamente compatibile con la fotografia. Un domani se l'8" ci rimane stretto o si vuole qualcosa d'altro si potrà rivendere più o meno allo stesso prezzo di quanto lo si è pagato. C'è solo da spendere qualche euro in più, ma prendendo l'EQ6 si ha qualcosa di definitivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:14 
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto che stiamo parlando di neofiti e fotografia, allora va considerato non il solo telescopio ma il "pacchetto" tele+montatura, con queste premesse un newton 200 f/5 è discretamente lungo (grande leva) e pesante il quale necessita di adeguata montatura (fotograficamente parlando) inoltre per tale schema ottico in ripresa (oltre al correttore di coma) va previsto un adeguato backfocus, od in alternativa a tale scopo un focheggiatore a basso profilo, cosa non comune in strumenti a basso costo. In definiva esattamente come lo SCT, anche il newton per scopi fotografici abbisogna di modifiche sostanziali, e facendo il conto economico considerando i modelli piu "comuni", non vedo questo gran risparmio rispetto allo "scaldabagno" in oggetto. :D


Infatti non ho mai parlato di Newton da 300 euro ma di Newton da 900 euro... :wink:
che costano praticamente come un C8 ma hanno specchi migliori...
se prendiamo un Newton da 900 euro, è già predisposto per la fotografia, dobbiamo solo prendere il correttore, così come dobbiamo prendere il riduttore col C8...
ma specchio e fuocheggiatore sono già "a posto"...
idem per uno SN, fatto apposta per fotografare...
se un C8 "base" costasse 300 euro sarebbe un'altro discorso... :wink:
Il discorso montatura è ancora un'altro discorso...
non è che comunque mettendo un C8 su una Eq5 si risolva...
ci vuole comunque una montatura "massiccia"... :wink:
io sto parlando esclusivamente del C8 "tubo"...
se si vuole stare su montature leggere, si cambia completamente target sia come strumento (apertura) che come tipo di fotografie...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Permettimi, ma questo ha poco senso, se rimaniamo IT si parla di fotografia quindi la montatura conta quanto e piu dello strumento e (secondo me) non si puo parlare "solo" del tubo. Lo scaldabagno ha un tot di problemi ok, ma è leggero, soprattutto corto (poca leva) e se non si fanno pose di ore l'heq5 va bene, il pari diametro a schema newton ha le problematiche dette precedentemente e necessita (stando basso coi costi) di una eq6 con treppede maggiorato (visto che quello standard pare un po "anoressico"), ora stando al "minimo sindacale" e definite le coppie strumento/montatura, lo SCT necessita di un blocco autocostruito per il focheggiatore (Fulvio docet) e di uno spianatore/correttore (eventualmente anche riduttore), il newton necessita di un corretore di coma/estrattore di fuoco, facendo la lista della spesa non vedo grosse differenze di pecunia.
Quello che posso effettivamente considerare, sono le preferenze del novello fotografo visto che il primo ha due metri di focale meltre il secondo la metà, con tutte le conseguenti differenze di campo inquadrato.


EDIT: Dimenticavo una cosa, riguardo ai prezzi degli scaldabagno, concordo che il costo "italiano" di questi (Meade e Celestron) è troppo alto sia OTA che "montato", personalmente per il solo tubo lo considero conveniente da usato ai canonici € 600/650 o se proprio nuovo e con garanzia all'estero (nell'UE) si spuntano prezzi decenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:51 
Non confondiamo le acque, perchè allora è meglio un 80ino apo su una Eq5 motorizzata (senza h costa meno... ) ...
si spende meno...
qui il discorso era il C8, non un setup fotografico "conveniente"...
un GSO RC da 20cm pronto all'uso fotografico, con lo specchio bloccato, senza deformazioni, che non necessita ne di riduttore ne di correttore, già con un buon fuocheggiatore, costa quanto un C8...
e pesa eguale...
lo si può mettere su una Heq5 se si vuole...
vediamo di "girare" la questione in altri termini...
invece di dire "C8 no, perchè?"
proviamo a dire "C8 si, perchè?"
Vediamo di fare chiarezza sui motivi per i quali oggi come oggi un astrofilo debba comperare un C8 invece che qualcos'altro...
io mi sono impegnato, ho spremuto le meningi, ma non ho trovato alcun motivo per comperare oggi, per 1300 euro, uno strumento che sta uscendo di produzione soppiantato dagli Edge, che ha specchi lavorati in Lambda/5, che ha lo specchio che si sposta e va fissato, che ha un fuocheggiatore da sostituire, che ha deformazioni di campo, che si appanna se non gli si mette un tappetino da palestra, e che non è collimabile sul primario ma solo sul secondario...
se l'unico motivo è che "pesa poco" e lo posso mettere su una Heq5 (finora l'unico vero elemento a favore emerso è questo...), beh, allora non dico altro... :wink:

PS: Se costasse 500-600 euro nuovo il discorso cambierebbe, rendiamoci conto che oggi la qualità ottica e meccanica di un C8 è comparabile alla qualità di un Newton da 300-400 euro, e qualche "lira" in più la si può concedere per la compattezza...
ma non 1000 euro per un barra-vixen e 1300 per un barra-loosmandy...
imho...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 12 febbraio 2010, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho confuso nulla ed i pro ed i contro li ho illustrati, limitatamente ai due schemi e diametri considerati. Fede non cominciare con le "iperboli" come l'esempo dell'ottantino, altrimenti andiamo fuori dal seminato, e l'utilita per l'utente che ha aperto il 3D va a ramengo.
fede67 ha scritto:
...un GSO RC da 20cm pronto all'uso fotografico... lo si può mettere su una Heq5 se si vuole...

Certo che si può, al costo però di "buttare" 9 foto su 10.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta del Celestron 8" oppure un analogo Meade 8"S.C. (non acf) nasceva proprio dal fatto che questi strumenti stanno uscendo dal mercato (il Meade ora è solo acf) e sono acquistabili ad un prezzo contenuto. Per la fotografia il Celestron EdgeHD sarà certo migliore (ma ancora non l'ha comprato nessuno) ma costa solo il tubo 1800 euro. Con 1600 si compra il "vecchio" CPC 8" che ha una montatura ottima e computerizzata e ci diverte quanto si vuole, oppure il vecchio Meade LX90 8" (non acf). Quest'ultimo ce l'ho anch'io, il gruppo tubo + montatura a forcella con anche le pile dentro pesa 13.9 Kg, con le sue maniglie si porta benissimo dove si vuole, si avvita sul cavalletto e dopo 2 minuti per l'allineamento è pronto. Se è primavera non si deve acclimatare nulla e si osserva tutta la notte. Secondo me ci vuole questo per chi è alle prime armi, inutile perdersi con le possibilità della fotografia e le complicazioni varie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010