Non confondiamo le acque, perchè allora è meglio un 80ino apo su una Eq5 motorizzata (senza h costa meno... ) ...
si spende meno...
qui il discorso era il C8, non un setup fotografico "conveniente"...
un GSO RC da 20cm pronto all'uso fotografico, con lo specchio bloccato, senza deformazioni, che non necessita ne di riduttore ne di correttore, già con un buon fuocheggiatore, costa quanto un C8...
e pesa eguale...
lo si può mettere su una Heq5 se si vuole...
vediamo di "girare" la questione in altri termini...
invece di dire "C8 no, perchè?"
proviamo a dire "C8 si, perchè?"
Vediamo di fare chiarezza sui motivi per i quali oggi come oggi un astrofilo debba comperare un C8 invece che qualcos'altro...
io mi sono impegnato, ho spremuto le meningi, ma non ho trovato alcun motivo per comperare oggi, per 1300 euro, uno strumento che sta uscendo di produzione soppiantato dagli Edge, che ha specchi lavorati in Lambda/5, che ha lo specchio che si sposta e va fissato, che ha un fuocheggiatore da sostituire, che ha deformazioni di campo, che si appanna se non gli si mette un tappetino da palestra, e che non è collimabile sul primario ma solo sul secondario...
se l'unico motivo è che "pesa poco" e lo posso mettere su una Heq5 (finora l'unico vero elemento a favore emerso è questo...), beh, allora non dico altro...

PS: Se costasse 500-600 euro nuovo il discorso cambierebbe, rendiamoci conto che oggi la qualità ottica e meccanica di un C8 è comparabile alla qualità di un Newton da 300-400 euro, e qualche "lira" in più la si può concedere per la compattezza...
ma non 1000 euro per un barra-vixen e 1300 per un barra-loosmandy...
imho...