1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:37 
Ciao a tutti.
Con una certa dose di coraggio e pazzia, vi presento un lavoro che sto portando avanti da molto tempo, e che solo ultimamente ho ritrovato e completato nel modo che dsideravo.
Vi siete mai chiesti coma appare Saturno visto da sopra uno dei poli?
Bene, prendendo 6 immagini riprese nel 2005 con la strumentazione in firma, ho fatto manualmente una proiezione polare del pianeta che ne mostra un aspetto inconsueto e, a mio avviso, spettacolare.
Non si tratta di una simulazione, l'immagine è una proiezione polare, fatta manualmente (con un lavoro durato diversi giorni), a partire da immagini reali.
Il sistema di anelli è impressionante e si possono osservare numerose disomogeneità, oltre ad alcune divisioni famose, quali la Cassini e la Encke (si, è perfettamente visibile!).

Tutti i dettagli tecnici e la foto nel mio blog: http://blog.lezionidiastronomia.it
Spero sia di gradimento.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che non difetti di originalità ! :D
Grazie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Complimenti! Bella elaborazione spaziale.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che cavolo! :mrgreen:
Questo è un bell' esempio di ricerca e sperimentazione!
Ben fatto ed interessante.
Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra ottimamente riuscito Daniele, complimenti per questo bel lavoro, che non fatico a credere essere stato tutt'altro che semplice :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per me... APOD! (una sola A...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questa si che è una prospettiva diversa, complimenti per la realizzazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Ciao a tutti.
Vi siete mai chiesti coma appare Saturno visto da sopra uno dei poli?


Sì, me lo ero chiesto. E mi ero anche dato la risposta, però. ;)
http://lasp.colorado.edu/~bagenal/3720/ ... _npole.jpg
In realtà ne avevo guardato altre, ma adesso non le trovo.

Può esserti utile per vedere quali dettagli sono reali e quali magari frutto di qualche artefatto.
Splendida applicazione, comunque. Un lavoro davvero lodevole e uno splendido esercizio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:43 
Grazie a tutti dei commenti positivi, ripagano delle molte fatiche spese per costruire questa immagine..

Per Pilolli: grazie, non avevo visto questa spettacolare immagine. Per quanto riguarda gli artefatti, sicuramente credo che sugli anelli non ve ne siano, anche perché sono l'unione di 6 immagini indipendenti che mostrano tutte gli stessi dettagli. In effetti costruire questa proiezione è stato utile per confrontare l'eventuale presenza di artefatti, sempre in agguato quando si parla di Saturno.
Ho anche costruito un'animazione formata dalla mia immagine e da quella che mi hai postato, opportunamente ridimensionata e sfocata, e la corrispondenza è praticamente perfetta. Magari il contrasto relativo di alcune divisioni è stato alterato dal processing digitale a base di wavelet e UM (in effetti questi filtri sono tutto fuorché lineari!) ma mi sembra di vedere, negli anelli, una corrispondenza perfetta, anche di quei dettagli che molti possono considerare artefatti (come la divisione di Encke).
Ecco l'animazione costruita al volo:
Allegato:
[gickr.com]_bfdb73b5-cbb4-7b74-718b-1bb92edaa016.gif
[gickr.com]_bfdb73b5-cbb4-7b74-718b-1bb92edaa016.gif [ 101.83 KiB | Osservato 741 volte ]


Come si vede, tutte le divisioni e le disomogeneità degli anelli sono le stesse.


Ultima modifica di D. Gasparri il venerdì 12 febbraio 2010, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E quella formazione al polo a forma di esagono, si e' poi scoperto come ha fatto a formarsi?? :shock:

Complimenti x il saturno spettacolare!!!
La divisione di enke mi manca in visuale, mentre il minimo di luminosita' (chiamato enke pure quello , mah :? ) l'ho visto bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010