1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sei galassie a risoluzione medio-alta
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 1:00 
Ciao a tutti;
non sono abituato a postare in questa sezione, perché il profondo cielo non è proprio il mio pezzo forte, ma ci provo lo stesso.
Ho ritrovato nell'hard disk delle riprese di galassie effettuate tra la primavera e l'estate scorsa, così le ho elaborate e pubblicate sul mio blog. Si tratta di sei classiche e bellissime galassie, riprese da un cielo scuro con magnitudine limite intorno (e forse oltre) la sesta, con un Newton Skywatcher da 250 mm e camera CCD ST-7XME, a risoluzione medio-alta (grazie anche al buon seeing delle serate).
Grazie all'eccezionale sensibilità di questa camera (efficienza di picco dell'85%) ho ottenuto abbastanza segnale con sole due ore di esposizione totale, suddivise in 4 esposizioni da 30 minuti ciascuna.
Sono visibili alcuni grandi aloni stellari attorno ad M94 ed M96 ed i getti di H-alpha che escono dal nucleo di M82, anche senza l'uso dell'apposito filtro.
Tutte le immagini sono in scala di grigio (non amo il colore, come il grande Danilo!), riprese senza alcun filtro.

Il tutto è visibile qui: http://blog.lezionidiastronomia.it
Spero non sfigurino troppo in mezzo a tutti i vostri capolavori.
A presto

http://blog.lezionidiastronomia.it


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una più bella dell'altra Daniele, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Molto molto molto belle.

bello anche il blooming.. che mi da l'idea di immagini non "troppo toccate"
Molto belle e naturali

Complimenti!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
... non sono abituato a postare in questa sezione...


Invece dovresti farlo più spesso, Daniele!
T'invidio il "coraggio" di aver lasciata integra la colata del blooming che assume
a tutte queste immagini il tipico aspetto professionale (non poteva che essere
così) carico d'informazioni reali.
La proposta d'immagini nude e crude, cioè prive di elaborazioni e/o ritocchi eccessivi,
ci riporta al concetto essenziale che ciascuna immagine astronomica, in fin dei conti,
non è altro che un preziosissimo contenitore di dati.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Daniele,

veramente delle bellissime immagini...non vedo perchè dovresti sfigurare, anzi !!!

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 11:40 
Grazie a tutti per i commenti positivi, non credevo che queste immagini potessero essere così apprezzate.
Si, in effetti, come dice Danilo, ho lasciato anche la colata di blooming, non preoccupandomi troppo del lato prettamente estetico: sono più amante del lato "scientifico", dei dettagli visibili. L'elaborazione applicata, infatti, è stata semplicissima e per niente invasiva.
Diciamo che questo è quello che ha visto la mia camera di ripresa ed i dati che sono stati catturati. Alla fine dei conti, se il segnale è sufficientemente elevato ed il cielo scuro, è un po' come riprendere i pianeti con un seeing eccellente: l'immagine si fa da se, perché le regolazioni da fare in fase di elaborazione sono minime.
Grazie ancora!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi!!!...impressionante il dettaglio e la quantità di luce che hai raccolto.
Quoto Danilo, ti invito a dedicarti più spesso a questo settore dell'astronomia amatoriale.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che quotare quanto detto sopra, dovresti mostrarci piu spesso questi lavori, sono veramente ottime riprese. Il dettaglio nel "sigaro" è superbo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se non ricordo male hai una eq6 nera.
30 minuti di posa..inseguimento eccezionale con quel gasdotto sopra!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo che bella scorpacciata di galassie.
Ottime immagini.
Ho notato anch'io che hai usato pose di 30 minuti ottenendo solo una leggerissimisima elongazione stellare (un pochino più accentuata in M96) usando una semplice eq6.
Mi chiedevo se usando pose di 15 minuti si potesse guadagnare in dettaglio, mitigando ulteriormente gli effetti del seening, oppure se ciò avrebbe compromesso l'evidenziazione delle parti più deboli come l'alone esterno di m94.
Mi interessa molto la tua opinione su questo argomento, non per trarne regole generali, ma per comprendere meglio le ragioni (pregi e difetti) della scelta del tempo di posa.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010