1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto, pil!

Il miglioramento c'è. Purtroppo, come già ci siamo spiegati in mp, io credo di aver visto la formazione nuvolosa, o meglio un qualcosa, sull'altro bordo, che io reputo est.

matteo.dibella ha scritto:
complice sia il tempo abbastanza clemente di questi giorni


La prossima volta che questo signore parla, bisogna toccarsi tutti quanti...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bella foto, pil!

Il miglioramento c'è. Purtroppo, come già ci siamo spiegati in mp, io credo di aver visto la formazione nuvolosa, o meglio un qualcosa, sull'altro bordo, che io reputo est.

matteo.dibella ha scritto:
complice sia il tempo abbastanza clemente di questi giorni


La prossima volta che questo signore parla, bisogna toccarsi tutti quanti...


:lol:
Era riferito ai giorni passati, Kapp! :D
Hai visto quanti hanno ripreso Marte negli ultimi dieci giorni?
Le previsioni del tempo della settimana entrante erano già uscite prima che io parlassi. :)
Però se vuoi toccarti lo stesso fai pure ma non pensarmi.. :lol: :lol: 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Secondo me quella migliorata è migliorata "troppo" (senza offesa) ed ha degli artefatti. Io sono visualista, ma queste foto mi piace sbirciarle perché le posso confrontare con quello che ho visto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente,tra le altre cose, ha aumentato i wavelet fini per dare un po' più di contrasto.

Sarebbe interessante confrontare le immagini con delle mappe ingrandite di marte per vedere quanto le situazioni di forte contrasto vadano a formare immagini "false". D'altronde i pixels so quelli, non è che si possono duplicare. Se aumento il contrasto un pixel che prima era rosso scuro magari mi diventa nero. Il fatto è che secondo me a quel punto non si tratta di artefatti, ma bensì di letture diverse della stessa immagine.

Spero di essermi spiegato, perchè ho riletto e ci capisco poco :shock: :mrgreen:

EDIT: giancà, ma l'immagine è del 07/08/2000??????

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Secondo me quella migliorata è migliorata "troppo" (senza offesa) ed ha degli artefatti. Io sono visualista, ma queste foto mi piace sbirciarle perché le posso confrontare con quello che ho visto.

Ma quale offesa, figurati. Qualche artefatto ci sarà di sicuro, ma onestamente è dura capire dove. A me sembrava più "artefattata" l'altra, la prima elaborazione.
Comunque, c'è apposta la mappa di Winjupos di fianco, così ci si può rendere conto di dove sono gli artefatti, pur con tutti i limiti imposti dalla mappa.
Non è semplicissimo fare il confronto, devo dire, ma i dettagli più grossi mi sembrano tutti lì. Forse vicino al polo sud c'è qualche chiazza di troppo ma capirlo così è impresa sovrumana, secondo me. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bell'immagine Gian!!!
Davvero progressi favolosi!!! Hai fatto bene a pubblicarla perché è una fra le più belle di questa opposizione!
Hai ragione sul fatto che si impara molto qui: io devo dire ho dato consigli a molti e sono comunque orgoglioso dei loro grandiosi risultati.
Per quanto rigurda ir, devo dire che Tiziano ha fortemente ragione ed è la stessa cosa che ho pensato guardando il blu! L'arcano è semplicemente risolto perché la DBK non ha filtro!!! Non c'entra la matrice Bayer! Quindi se tu non hai messo un filtro ir-CUT, ti sei beccato tutto l'IR! La DFK invece ce l'ha davanti al sensore!
Grande ancora! Ottima elaborazione!
P.S scusa e scusate tutti se non riesco a rispondervi! Sono in Trentino vicino a predazzo e sta nevicando da un giorno intero

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro Giancarlo!
il forum è una grande risorsa ,qui io ho imparato un buon 70/80% di quello che so :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha già detto Tiziano, c'è un problema coi colori perché i canali sono tutti uguali e il blu non è blu. Se si usa un CCD a colori si deve sempre usare l'IR-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mi trovi perfettamente in accordo con le Tue affermazioni Pilolli.

Io penso che se l'erba del vicino è migliore, beh... io sono pure il suo vicino e deve essere anche la mia migliore :roll:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande miglioramento pilolli :D
Tra la prima e la seconda elaborazione c'è un abisso, complimenti!
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010