1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo mostravi le differenze tra binocoli di case diverse nel "fissare" i prismi anteriori (di solito protetti da spifferi di luce).

Allegato:
Sistemi di serraggio o regolazione prismi.jpg
Sistemi di serraggio o regolazione prismi.jpg [ 134.75 KiB | Osservato 2681 volte ]


Nel caso della Goerz, di norma utilizzava un sistema doppio di fissaggio e rogolazione per la collimazione, estremamente pratico ed intelligente (non utilizzato solo in caso di binocolo a chiusura ermetica).

La San Giorgio costruiva un sistema molto tecnico e la mancanza della "copertina" metallica è sostituita da un paraluce a cono molto efficace, non visibile in foto in quanto montato sul doppietto.

Invece la Zeiss nei suoi "classici" ha sempre usato il metodo della "copertina" del prisma fissata da una staffetta con una sola vite(senza regolazione fine) .

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante questo confronto di tecniche costruttive di binocoli storici.
Se hai l'occasione di smontare qualcos'altro continua ad inserire le immagini, hai tutta la nostra attenzione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella fretta di postare ho sbagliato una piccola cosa.
La foto del Goerz Neo-trieder si riferisce ad un prisma posteriore , che non ha , di norma , bisogno di paraluce interni.

Ora vi invio in allegato un esempio del paraluce incastonato nello chassis dello stesso binocolo, subito dietro al doppietto.

Allegato:
Goerz Neo Trieder 6x21 Il conetto paraluce.jpg
Goerz Neo Trieder 6x21 Il conetto paraluce.jpg [ 71.29 KiB | Osservato 2660 volte ]


Non si vede il prisma pero'...perche' lo avevo rimosso.

Il discorso del sistema di regolazione per la collimazione e del "blocco" finale dei prismi nel Goerz rimane identico.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il martedì 19 gennaio 2010, 21:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
interessantissimo; trovo molto moderna, ma visti i tempi direi avanguardistica, la scelta di Goertz che introduce grani collimazione mentre Zeiss ha continuato ad utilizzare il sistema degli anelli eccentrici; quest'ultimo ancora utilizzato da nikon nei suoi due modelli E2.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb,
Sono d'accordo con Te .

Mentre la maggior parte dei costruttori di binocoli con il sistema di Porro, sembravano piuttosto "canonici" sul metodo degli anelli eccentrici e di bloccare i prismi e basta...i progettisti Goerz, nel novembre del 1907, con un brevetto apposito n.201653, misero un'altra pietra miliare nella storia del binocolo.

Era uno dei pochi binocoli che si potevano collimare semplicemente svitando le due viti (per ogni prisma) che chiudono i fondelli ...e inserendo un cacciavite si agiva sui prismi che scorrevano su e giu'.
Una volta terminato il lavoro si rimettevano le viti che chiudono i fondelli.

Quello che non mi spiego ...è invece il perche' la Zeiss , quando assorbì nel 1926 la Goerz , non abbia utilizzato questo brevetto (fino al 1911 erano gia' piu' di 100 i brevetti Goerz , di cui il piu' famoso era il primo otturatore a tendina al mondo, e che permetteva scatti da 1/1000 di secondo - anno 1891) di cui erano diventati leggittimi possessori.

Il sistema degli eccentrici anche la Goerz lo usava , ma solo dove fosse indispensabile l'impermeabilita'.
Esempio il Marine Trieder 6x30 , che per aprirlo mi ha fatto dannare ...in quanto era sigillatissimo di cere.
Allegato:
Particolare prisma interno anteriore.JPG
Particolare prisma interno anteriore.JPG [ 155.54 KiB | Osservato 2637 volte ]


Ancora oggi a Berlino ci sono dei vecchi edifici che erano Goerz e che sono sedi della Zeiss.
Come al solito parto per la tangente. :oops: :D

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Quello che non mi spiego ...è invece il perche' la Zeiss , quando assorbì nel 1926 la Goerz , non abbia utilizzato questo brevetto (fino al 1911 erano gia' piu' di 100 i brevetti Goerz , di cui il piu' famoso era il primo otturatore a tendina al mondo, e che permetteva scatti da 1/1000 di secondo - anno 1891) di cui erano diventati leggittimi possessori.

Ancora oggi a Berlino ci sono dei vecchi edifici che erano Goerz e che sono sedi della Zeiss.
Come al solito parto per la tangente. :oops: :D


Forse perchè la Goerz non li ha compresi nella vendita...possibile che li abbia venduti a qualcun altro i brevetti, o che li abbiano conservati per una vendita successiva...

Azz...un otturatore a tendina da 1/1000 di s. prima del 900...se me lo avesse detto qualcun altro non ci avrei creduto minimamente :shock:

Rimane comunque il dubbio...sui brevetti eh! :wink:

o magari dico solo strunz... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra strano che la Goerz (allora si chiamava Optische Anstalt C.P.Goerz) non li abbia compresi ...

Primo...perche' la Goerz dopo la morte del fondatore fini nel giro di 3 anni in regime fallimentare e fu' acquistata facilmente dalla Zeiss.

Secondo ...il figlio di Carl Paul Goerz, Helmut con la fusione entro' nella Zeiss con responsabilita' di Direttore Tecnico e Vendite e il 26 giugno 1954 (era ancora vivo) fu predisposto un apposito libro commemorativo dalla Zeiss Ikon per commemorare i 100 dalla nascita di Car Paul Goerz.

Per il discorso dei brevetti...tutto si puo' confutare (di questi tempi poi..) ma ho l'elenco completo dei 100 brevetti (fino al 1911 ma ne fecero tanti altri) di cui vi mando qualche piccolo ritaglio ..
Uno dal libro originale della Goerz edito nel 1911 per i suoi primi 25 anni e poi uno di un disegno del brevetto Goerz negli USA nel 1901 della messa a fuoco di un binocolo.

Allegato:
Ritaglio del brevetto Goerz del otturatore a tendina dal millesimo 1988.jpg
Ritaglio del brevetto Goerz del otturatore a tendina dal millesimo 1988.jpg [ 131.25 KiB | Osservato 2535 volte ]


Allegato:
Ritaglio del brevetto Goerz del 1901.jpg
Ritaglio del brevetto Goerz del 1901.jpg [ 71.7 KiB | Osservato 2535 volte ]


N.B. Ottomar Anchutz era il vero inventore dell'otturatore a tendina dal 1000 di secondo ma lo "regalo" ad uno dei suoi migliori amici ...Carl Paul Goerz che lo ebbe fino alla sua morte nel suo staff tecnico in quanto inventore e grande fotografo.

Ma ...ora smetto...se no mi tirate una scarpa...come minimo...per le troppe chiacchiere.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a volte molto più banalmente, com'è esperienza comune in tutti gli ambiti, esistono sempre dei fattori umani in cui orgoglio e vanità si mescolano e che non verrano mai riportati sui libri di storia ma che a volte possono influenzare grandi decisioni, giuste o sbagliate che siano; nella fattispecie come escludere che la blasonata Zeiss giammai si sarebbe "abbassata" ad accettare un principio che, seppur migliorativo, tuttavia non derivava dalla stessa Zeiss ma dall'acerrimo nemico......mai! piuttosto la morte.
nella mia città esiste un proverbio in dialetto che ben riassume questo concetto e che recita: "pur di fare un dispetto a mia moglie mi taglio gli zebedei".

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Deneb ..non hai tutti i torti ma...

Leggendo le varie versioni della Storia della Zeiss e leggendo la traduzione del libro del primo 25° anniversario della Goerz ...ho visto comunque un grande rispetto tra le due aziende tedesche che nel primo decennio del 900' erano due enormi colossi industriali che si combattevano a suon di brevetti e commesse(nel senso di contratti...non pensate male).

Pero', sono rimasto commosso quando ho letto nella introduzione del Libro Goerz le belle parole dedicate a Ernest Abbe che era morto pochi anni prima del 1911 (mi sembra il 1905).

Vi cito solo le due prime righe...che venivano dopo la storia dell'ottica , con citazioni di grandi come Fraunhofer.

"E 'il momento di commemorare un uomo, forse nessun altro prima di lui, ha portato lo sviluppo di ottica e meccanica a un livello così alto, Ernst Abbes." (Scusate la traduzione con Google).



Continuano varie pagine dedicate a Schott e Petzval.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pizzico di meccanica ...
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma forse ha ragione Piero

sarebbe come (un tempo, non oggi) per la Ferrari prendere spunto o brevetti dalla Lamborghini :mrgreen:

anche se c'era il vero rispetto fra uomini di vero onore... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010