1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima estate di prove con la DSI pro
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Salve a tutti... sono un astrofilo mezzo neofita e mezzo no... nel senso che la prima volta che ho osservato avrò avuto due anni, ma col fatto che ho il telescopio in montagna e che per lungo tempo mio fratello non me l'ha lasciato toccare ho cominciato ad osservare veramente da 3 estati fa...
Poi di fatto il tempo si è ridotto ulteriormente perchè l'estate di due anni fa l'ho passata a costruirmi un osservatorietto... comunque il telescopio è piuttosto vecchiotto: un newton vixen 150/750, che i miei fratelli comprarono 20 anni fa già usato. Anche la montatura è di allora ed è una new polaris motorizzata in AR. tutto comunque funziona perfettamente nonostante l'età, e così a natale mi son fatto regalare dai miei una meade DSI pro, che, a parte qualche provuccia a pasqua, ho cominciato ad usare di fatto solo quest'estate.... all'inizio mi attenevo totalmente al programma di acquisizione della meade, poi ho cominciato a far di testa mia e fare pose più lunghe (30 secondi) per poi sommarle con Iris... (la composizione LRGB invece tendo a farla con photoshop perchè mi viene più facile...)
ecco alcuni dei migliori risultati:
http://img108.imageshack.us/img108/2640 ... bisvd2.jpg
http://img133.imageshack.us/img133/7642/m20tp1.jpg
http://img133.imageshack.us/img133/914/m2728juldr9.jpg
http://img133.imageshack.us/img133/5369/m17uhcljw4.jpg

Allora... le prime due sono quelle evidentemente le più "riuscite"... diciamo da un punto di vista tecnico... le altre due sono un po' più travagliate...
Infatti per M27 avevo preso perfettamente i vari canali... stavo finendo di prendere il rosso (che comunque di solito tengo un po' più basso come esposizione) che si sono scaricate le batterie del PC e non ho potuto prendere il dark. Allora ho usato il dark di M8, che avevo preso un'oretta prima, ma mi pare abbia sottratto troppo, per cui non è venuto un gran che...
M17 è ancora più travagliata: l'immagine di base è stat presa i primi di luglio quando seguivo ancora quasi ciecamente il programma della Meade (anche se avevo cominciato a far pose da 30 secondi) e quindi non usavo dark...
poi, durante una serata limpida ma con nuvolaglie basse che correvano per il cielo, si è liberato per un attimo M17 e ho deciso di riprenderlo col filtro UHC.... dati gli ottimi risultati (però l'avevo presa solo in bianco e nero) mi sono riproposto nelle serate successive di riprendere di nuovo i vari colori ma, sfortunatamente, non ci son state serate successive, così ho preso il vecchio M17 dei primi di luglio e ci ho messo come L il nuovo UHC, che ha tolto un po' di rumore...

ora senza peli sulla lingua... che ne pensate?


EDIT: vediamo se così va...


Ultima modifica di Gipeto il mercoledì 13 settembre 2006, 20:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
penso che le foto non si vedono :)

il tuo sito ha scritto:
The web site you are trying to access has exceeded its allocated data transfer.

Access to this site will be restored within an hour. Please try again later.


aspettiamo :)

P.S.:Benvenuto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le vedo.
:)

E vedo immagini prese con una dsi. Non so perché ma le foto fatte con la camera meade le riconoscerei da miglia di distanza.
Innanzitutto, ti suggerirei di croppare la parte di foto dove si vede la sovrapposizione dei colori. Poi direi che bisogna trovare il modo di fare pose più lunghe: la dinamica è un po' bassa. In compenso, per essere le prime secondo me non sono niente male. Appena il tempo me lo consente, infatti, proverò a far rendere la dsi pro che ho appena comprato e dubito che avrò i tuoi risultati.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Pilloli, a parte allungare a dismisura i tempi di esposizione ci sono già tutti gli ingredienti per spremere la DSI a dovere.

Il risultato è interessante, complimenti, la mia preferita è la trifida.

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho la dsi, non il modello pro, ma la versione a colori.

Secondo me puoi ottenere molto di più dalla camerina, sopratutto da cieli di montagna.

Se ti è possibile abbassa un pò il guadagno e aumenta il tempo di posa, l'immagine ne giova.

in linea di massima le vedo tutte con colori sbilanciati, in particolare il rosso molto basso.

Sono convinto che puoi ottenere molto di più, in particolare cura bene il fuoco, utilizza la maschera di hartman, è utilissima e fuocheggi in un attimo in modo precisissimo. Fuocheggia ogni volta che cambi filtro anche se hai la slitta portafiltri.

ti posto una m27 fatta a 1200 metri con 30 secondi di posa e circa 100 immagini sommate, il dark l'ho fatto sottrarre direttamente al programma di acquisizione. Ho salvato le singole pose in bmp e le ho sommate con iris.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m27_31072006sbart4_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piacciono, soprattutto la 3a, anche se sembra un pò troppo artificiale!
Continua così!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima e la seconda sono molto interessanti, soprattutto la prima. La seconda a mio avviso ha troppo contrasto.

La terza, viste le condizioni di travaglio è giustificabile anche se si potrebbe ancora riprendere ed applicare un filtro passa-basso tramite MaxIm DL o Astroart.

Idem per la quarta foto dove io proverei leggermente ad ammorbidirla e poi applicare una deconvoluzione con un raggio non troppo piccolo.


PS complimenti Pite per la tua M27! Per essere stata ripresa con una DSI è davvero notevole!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno dei migliori risultati che ho ottenuto con la dsi. Sono convinto che con la pro si possa fare ancora meglio, basta prenderci la mano e fare tantissime pose, salvare le singole acquisizioni e sommarle poi con i vari software astrofotografici.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
E' uno dei migliori risultati che ho ottenuto con la dsi. Sono convinto che con la pro si possa fare ancora meglio, basta prenderci la mano e fare tantissime pose, salvare le singole acquisizioni e sommarle poi con i vari software astrofotografici.

ciao


Quoto in pieno, il segreto è fare moltissime pose!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie a tutti per i commenti....

giusto un paio di osservazioni:
1) fare tante pose: io ho un problema. Col fatto che nel mio osservatorio non ho corrente elettrica devo basarmi unicamente sulla batteria del portatile, che dura +o- un paio d'ore... (se va tuttto bene, e le prime 5-6 immagini della sequenza sono prese bene, di solito spengo lo schermo così posso tirarlo un po' di più.... ma in questo modo non posso controllare se ci sono problemi...)
E devo prendere le pose nei tre colori... per cui per sera più di un 10-15 pose per colore non riesco a prendere....
2) far pose più lunghe: proverò.... però, forse perchè il motorino è vecchio, forse perchè la montatura tende a cedere e disallinearsi poalrmente, di solito pose più di un minuto o un minuto e mezzo vengono per una buona metà mosse...

ora mi devo metter dietro ad elaborare un po' di pose che ho fatto per M16... vi farò sapere (e vedere) come è venuto :-D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010