1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
cherubino ha scritto:
beh, uno strumento non si sceglie esclusivamente per la sua prestazione massima.


Da incorniciare.

Aggiungerei per chi ha un taka 130 che una idea molto molto molto molto precisa di quello che vede se la può fare ritagliando un diaframma di cartone a 120 mm.

Beh, io non capisco il senso di queste continue provocazioni. Ho l'impressione che si vogliano ripetere dinamiche già viste.

Trovo il tema del topic molto interessante, e vorrei che rimanesse tale dato che lo seguo con interesse. :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è un mezzo OT il mio, nel senso che non riguarda il TSA120 ma il rifrattore astro physics postato.
Ho usato, anni fa, 2 AP 180 e... non mi sono proprio piaciuti. Ma proprio per niente.
Premetto che le immagini erano ben corrette, molto puntiformi, e i particolari planetari davvero fantastici (nelle sere in cui si è riusciti ad avvicinare il potere risolutore teorico dello strumento).
Quindi la loro prestazione era molto molto buona.
Eppure l'immagine fornita non mi è mai piaciuta (e succede con quasi tutti gli AP passati sotto i miei occhietti ad eccezione del 100 f8 e del 100 f10 che però aveva molto problemi e anche del 155 che era bello davvero)
Non sono ami riuscitop a "spiegare" in modo oggettivo il "perché". C'è qualcosa che non funziona nei bianchi, nella morbidezza dell'immagine.
Sono quisquiglie che non incidono sul vedere di più o di meno, sia ben chiaro, ma io non li ho mai voluti avere come strumenti miei.
E' proprio una questione di gusti, tengo a sottolinearlo, ma esistono davvero differenze notevoli su "come" strumenti qualitativamente eguali mostrano una cosa. Non è solo vedere lo stesso numero di particolari ma è proprio il tipo di immagine. Alcuni mi deridono, altri mi comprendono. Eppure c'è ed è innegabile.
Detto questo: bellissimo strumento comunque!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Behs e qualcuno decidesse di rpendere sto benedetto 120.....vogliamo confrontarlo con un vecchio AP da 127mm? :mrgreen:
(s u marte epr me bastano i 254x anche se pevrino lavora a regime "ridotto" ma forse e solo seeing se no a 339x :mrgreen: ).
kaio, su, che ci vuole a compralo! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:16 
Che ci vuole mi chiedi Ras???
... per esempio oltre 4000 eurozzi.... :mrgreen: :mrgreen: :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Garak ha scritto:
Beh, io non capisco il senso di queste continue provocazioni. Ho l'impressione che si vogliano ripetere dinamiche già viste.
Trovo il tema del topic molto interessante, e vorrei che rimanesse tale dato che lo seguo con interesse. :|


Credo che sia una tua interpretazione che non sta nelle parole che ho scritto. Mi spiego in maniera diversa: sottoscrivo pienamente che un 120 mm non ha lo scopo di eccellere come prestazioni, ma che magari si sceglie rispetto al 130 per la leggerezza e per gli altri fattori che dice Diglit.
Scegliendo 120 invece che 130 si rinuncia a qualche cosa. Siccome è facile capire che cosa si guadagna in peso, ingombro e prezzo mentre non è facile capire che cosa si perde, mi è venuto in mente che disponendo di un 130 e diaframmandolo a 120 si può realizzare con estrema precisione anche quello che si perde.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
kaio67 ha scritto:
... ed altri ancora di natura ancor più soggettiva (affezione al brand, piacere personale nell'utilizzare un determinato strumento, maniacali forme di collezionismo che possono arrivare anche al feticismo) ecc.


Ma infatti. Siccome i fattori possono essere tantissimi, e non sono gli stessi per tutte le persone, è necessario distinguerli. Un conto è dire a me piace "il brand" altro è "mi interessa come si vede". Io sono più attento al secondo aspetto e penso ci siano tante altre persone che guardano alla sostanza di quello che si vede. In questo caso il topic "Takahashi 120" assume il significato di "quanto si perde in visione e quanto si guadagna in peso, ingombro ecc.". Non per tutti ha questo significato, ma per molti di sicuro. Poi capisco che c'è qualcuno che invece lo prenderebbe comunque, magari da affiancare a un 130 (così li ha entrambi) e non lo discuto.
Ma la chiarezza sulla diversa natura delle motivazioni mi sembra necessaria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:21 
Sinceramente il topic non è sulla "chiarezza delle motivazioni" ma sul Taka TSA 120... sei tu che gli attribuisci il significato che vuoi... e sappiamo molto bene perchè lo fai Mauro... e lo ha capito anche il moderatore che ha dovuto effettuare ripetuti richiami...
.. in ogni caso quello che volevi dire lo abbiamo capito per cui.... ancora una volta torniamo in topic?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il topic è da chiudere da tanto tempo. Non l'ho fatto perchè credevo di avere a che fare con gente adulta, in grado di parlare seguendo un filo in linea con il topic.
Le azioni di disturbo portate a una chiacchierata su di un rifrattore (perchè di chiacchierata si tratta) sono completamente fuori luogo. E continueranno ad esserlo, se condite da battutine stupide.
Non discutiamo sul significato che possiamo dare a un titolo di un topic, per cortesia, perchè sono stato già abbastanza chiaro su quale fosse la linea da prendere per evitare di cadere nelle solite diatribe. Sono stato bellamente ignorato (forse dovrei dire preso in giro, visto che ho letto che il mio invito era stato raccolto, forse le prime tre righe) e, per adesso e giusto perchè ho da fare, mi limito a chiudere il topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010