1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la dimostrazione pratica di come e perché il livello degli astroimager di questo forum stia progredendo alla velocità della luce. Due anni fa c'erano pochi mostri e tanti che si applicavano. Adesso ci sono tanti mostri e una moltitudine di bravi (ok, qualcuno ancora che inizia, ma meno male che è così). Perché? Per il confronto e lo scambio continuo di idee che possiamo esercitare tramite questo dannato miracolo che è Internet.
Qui sotto c'è il primo risultato ottenuto da una delle riprese della bella serata del 7.
Allegato:
Marte_OK_2010.jpg
Marte_OK_2010.jpg [ 161.21 KiB | Osservato 989 volte ]


Ero piuttosto soddisfatto e l'ho archiviato. Poi torno sul forum e mi (ri) guardo i risultati di tutti gli altri. Allora riapro la mia immagine, e riguardo quelle forum, riguardo la mia e guardo quelle forum... Per la miseria! C'è un abisso tra la mia e quella di quelli bravi (lasciamo perdere i "mostri").

Allora son tornato a elaborare e qui c'è la seconda versione (o meglio un'altra versione dato che ho usato un altro filmato).
Allegato:
marte8_definitivo.jpg
marte8_definitivo.jpg [ 180.2 KiB | Osservato 989 volte ]


Il miglioramento mi sembra palese e devo ovviamente ringraziare tutti quelli del forum. OK, non è ancora bello come quello di quelli bravi, però è decisamente meglio di prima. :)
Grazie a tutti.
:)

PS: Kap! C'è la tua formazione nuvolosa sul bordo est! ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai proprio ragione sai!!

Innanzitutto complimenti per il tuo splendido Marte, che è di un livello superiore, al quale chissà spero di arrivare anche io, in un futuro prossimo eheh!

Per la considerazione sul forum hai proprio ragione: qui c'è gente molto in gamba e che ne sa davvero tante, in questo campo.

E proprio da questa interazione continua, si prende spunto per migliorarsi, ogni giorno di più.

Grazie al forum, anche da parte mia quindi :)

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gran bel miglioramento, purtoppo siamo nelle mani di meteo e seeing quindi le occasioni per provare e migliorare si contano sulle dita di una mano (io ho avuto una sola notte per marte, amen). Come invidio chi ha avuto diverse serate...
P.s.
Cambia la data di ripresa sulla scheda, è ad agosto 2000 :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
non ce la farò mai a fare una scheda giusta al primo tentativo. ;)
Cmq guarda che la nottata era la stessa. Semplicemente le riprese era una prima della mezzanotte e l'altra dopo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Giàn,
il miglioramento è impressionante! :shock:
Per altro la "sezione hi-res" nelle ultime due settimane è un fiorire di capolavori, complice sia il tempo abbastanza clemente di questi giorni che il proliferare di primi tentativi seri di ripresa da altri per cui ben venga questo super topic sull'utilità di tutti i post. :)
Anche il leggerissimo resize per me ha fatto bene all'immagine, e questo è un indice del fatto che non sempre grande è bello! :D :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Hai proprio ragione io ho iniziato con il telescopio nel 2003 e nei forum si vedevano poche foto di un certo livello,ora il livello di tutti si è alzato notevolmente grazie all'aiuto di tutti.
Ciaooo

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
...Cmq guarda che la nottata era la stessa. Semplicemente le riprese era una prima della mezzanotte e l'altra dopo. :)
Quindi dici che è sempre meglio riprendere dopo la mezzanotte. Interessante consiglio, me ne rammenterò! Grazie forum :mrgreen:

Complimentissimi per la ripresa, mi è venuta voglia di provarci. Non ho mai fotografato Marte!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in una scheda hai scritto 4460frames out of 2200
sei un mago :mrgreen:

Stupidate a parte ...
gran bel marte!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
molto bella la seconda elaborazione, nemmeno lontana parente della prima.
Noto che i 3 canali sono piuttosto simili, se sicuro che non ci sia dell'ir non filtrato che entra?

Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti.

Caro Tiziano, ma sai che ci stavo pensando poco fa e mi sono risposto che sì, è terribilmente probabile? Io sono abituato a fare riprese in rgb con camera mono ma stavolta ho usato una dbk (la pigrizia). Mi sono subito stupido del canale blu (che di solito è molto diverso dagli altri) e mentre riflettevo poco fa sulla tinta "rosa maialino" del mio Marte, mi è tornata in mente la possibilità che la matrice di bayer non filtri l'infrarosso.

Poi verifico e vi farò sapere. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010