1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

Dalle caratteristiche mi sembra bella. Qualcuno ce l'ha?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
da provare visto il costo e l'apertura libera di tutto rispetto, sembrerebbe una clone burgess o similare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Wide. Anche a me pare che ha le stesse ottiche che il Burgess o WO (anche visto il prezzo...). Peccato che la vendono solamente con un correttore 2x.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella veramente , pensate che lunedi pomeriggio andro' a ritirare da un privato un Meade Lightbrudge "12", UUUAAAUUU, ( prima avevo un etx 70 poi venduto) senza nessun oculare, be sono contentisssimo di questo affare, ma i questi giorni leggendo , in particolar modo sulle torrette in generale sono arrivato a un bivio e devo scegliere quale strada intraprendere.
Il senso e questo , ho compero subito un bel hyperion zoom da 198 euro che ho gia provato da amici astrofoli, o l'equivalente di tecnosky da 120 euro.
Ecco con questa cifra potrei anche essere apposto, invece toc salta fuori questa bellissima torretta dal prezzo di 160+25 del correttore 2 x, ( poi gli oculari sono una cosa apparte )che dire allo stesso prezzo + - di un oculare mi prendo una torretta, ma si faccio il salto ?
Chiedo a voi se vari correttori tipo quella della Max Bright , 1.25/1.75 ect sono compatibile con la torretta di tecnosky , oppure no ?
Sono nelle vostre mani , datemi un consiglio che strada devo prendere..... mi raccomando quella giusta , quella definitiva......
Grazie a tutti voi e cieli sereni...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirale!

Questa torretta ti darà senza dubbio molte soddisfazioni sui pianeti e la Luna. Magari anche su qualche oggetto deep luminoso come globulari e stelle doppie. Ma allora sei molto limitato nei tuoi osservazioni. Le nebulose saranno senza dubbio una grande delusione, almeno che compri una torretta almeno 5x più cara come la Denk o il VP Echelon. Quindi ti consiglio di prima di tutto spendere i tuoi soldi a 2-3 buoni oculari e di considerare la torretta come "nice to have" nel futuro.

Se cmq vuoi comprare questa torretta, non so se i correttori da Baader sono compatibili. Però, Siebert fa correttori in tutte le misure per tutte le torrette:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta Peter , so che tu sei un grande e vecchio esperto, scusa se ti ho dato del vecchio, e be ci sono dei post riguardanti a te di qualche anno fa in rete , qundi avrai anche conoscenze ed esperienza sul campo , pero' io considero che spendere una cifra del genere per una torretta della siebert, sia un po tropppo , / tra option e torretta costa piu del telescopio) quindi la mia valutazione era quella del post precedente, certo avere una torretta che faccia full e una gran bella cosa, ma mi potrei anche accontentare di qualche limitazione, eventualmente in quei campi dove la torretta non arriva , basterebbe andare poi in mono oculare e via , sto pensando di farmi un giro domani e passare da tecnosky di persona , ma ho ancora dei dubbi, nessun ancora ha provato questa torretta?....

:cry: zOOm --o-- ToRRETta :cry:

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirale ha scritto:

:cry: zOOm --o-- ToRRETta :cry:


Ehhh... nel tuo caso... nessuno di questi due... :mrgreen:

Il Hyperion Zoom non è una cattiva oculare, ma resta uno zoom (contrasto ridotto e campo piccolo a bassi ingrandimenti). Credimi, meglio avere 2-3 oculari, ma buoni e dedicati al loro scopo, che uno zoom che non è un grandangolare per e.g. viaggiare nella via lattea a bassi ingrandimenti e non da mica un buon contrasto ad alti ingrandimenti per e.g. i pianeti. Se hai +/-200€ da spendere, ti consiglio magari un 21mm Hyperion oppure un 19mm Siebert Ultra che costano entrambi +/-120€. Questo oculare ti darebbe un'ingrandimento di +/-70x che è perfetto come oculare di base. E poi comprerei un 6mm Burgess/TMB Planetary oppure un 5,9mm Siebert Starsplitter. Questi sono degli "ortho modificati" che hanno un contrasto e luminosità alto, ma cmq un campo molto più grande che un "ortho vero" e un estrazione comoda. Costano entrambi 99$ e ti danno +/-250x. Col tuo Lightbridge è perfetto per la planetaria.

Solamente dopo comprerei un'oculare tra questi due e una torretta. Non dimentica che colla torretta avrai anche bisogno di due oculari uguali. $$$ :wink:

Suppongo che sei diventato curioso dopo leggere tutte queste storie dell'effetto 3D e le altre meraviglie delle torrette. Ma se non hai i soldi per una Denk, Baader Mk V o VP Echelon, ti assicuro che sarai un pò deluso (a parte della planetaria naturalmente). All'inizio, ero anche molto entusiastico della mia prima torretta, una Siebert Black Knight. È una torretta di alta qualità, ma come questa TS ha un'apertura di solo 23mm. Quando ho visto la differenza colla Denk di Sbab... beh... era chiaro che la perdità di luce di queste torrette "standard" è cmq molto grande. Particolarmente in un tele "veloce", come il tuo f/5, perchè il suo cono di luce è tanto largo che non entra totalmente in questa piccola apertura.

Quindi, se vuoi tirare il massimo del tuo tele e col tuo budget, meglio cominciare con qualche oculare buono. E dopo... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter,ho capito perfettamente il tuo concetto, perfettamente d'accordo sul tuo discorso, allora vuol dire che per ora faro' l'apprendista , e ne saro fiero' perche' nella vita , quando c'e la passione se si inizia con la gavetta e si seguono i consigli col tempo si diventa veramente preparati, (come ho fatto sempre i altri campi) e per quello che ho scelto un dobson perche' il deep lo voglio conoscere a memoria senza go-to solo cosi si ha una vera scuola , allora per questo seguiro' il tuo consiglio, no che tu sei gesu' cristo (per te magari) ma leggendo in questo forum mi sono fatto un idea .
Per gli oculari per ora la scelta sara' sicuramnete un bel zoom , per me stato un vero godimento quando lo provato, la comodita di zoommare senza togliere e mettere, e vero un sollievo, per la qualita' avro anni da provare tra i miei colleghi astrofoli che hanno un parco aculari in un certo livello, quindi mi butto inizio iniziero'dal basso e crescero' leggendo e provando, e con serate astronomiche , come sto facendo da circa un anno, e solo ora che comincio a postare qualche messaggio , se chiedo e perche' ho qualche lanuca , cmq ancora grazie , domani 8 marzo sara una giornata da ricordare, i miei sogni si stanno realizzando, grazie Peter , grazie a tutti

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente, Mirale. È sempre un piacere quando posso aiutare qualcuno... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono arrivato mezzoretta fa , il dobson e ancora nello scatolone, mo vado a mangiare buon apetito a dopo....uuuauuuu

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010