1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un mistero risolto
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica scorsa ho visto ad una bancarella un binocolo molto strano...

L'unica Sigla presente era S1 M 9016 e le classiche "arrows" dell'Esercito Britannico della Prima Guerra Mondiale.

Sono rimasto a vederlo per un po' e anche se completamente scollimato , alla fine ho deciso di prenderlo.
Oggi ..a distanza di 48 ore ...ho ricostruito la sua storia e la ditta che lo ha prodotto agli inizi del 900'.

La gloriosa azienda ottica Emil Busch di Rathenow in Germania , dove ha fatto apprendistato l'altro grande industriale Carl Paul Goerz, per poi diventarne rappresentante in tutta Europa, prima di fondare la sua ditta a Berlino.
Allegato:
Marchio della fabbrica Emil Busch.jpg
Marchio della fabbrica Emil Busch.jpg [ 86.07 KiB | Osservato 2410 volte ]

Questa sigla misteriosa è spiegata dal fatto che nel 1914 l'esercito Britannico si trovava in carenza di binocoli da dare alle truppe al fronte e quindi ..dalle donazioni dei privati vennero recuperati alcuni binocoli che venivano testati e siglati prima della consegna ai militari.

Da quelli di origine germanica venivano limate via la marca e il modello ...ecco spiegato il perche'...dell'anonimato di questo modello(gemello del Busch 8x20 Ultralux del 1908).

La S1 identificava un modello prismatico della massima qualita' ottica.

Altri due aspetti lo rendono piuttosto raro ...uno è l'originale ghiera di blocco della distanza interpupillare posta vicino agli oculari, e l'altro una impugnatura che è stata fusa imitando la pelle ma è in metallo argentato(almeno dalla sua brillantezza direi ch esi tratta di una lega speciale).
Allegato:
Binocolo inglese WW1 argentato.jpg
Binocolo inglese WW1 argentato.jpg [ 81.31 KiB | Osservato 2410 volte ]

Allegato:
Binocolo inglese WW1 argentato lato oculari.jpg
Binocolo inglese WW1 argentato lato oculari.jpg [ 112.04 KiB | Osservato 2410 volte ]


Oggi pomeriggio ho terminato la collimazione(lavoro terribile con gli spessori) e posso con orgoglio dire che è un binocolo di qualità eccelsa, almeno per acutezza visiva.

La sua piccola pupila di uscita non condiziona la trasparenza e nitidezza.

Un gioiello di oltre 100 anni fa con una storia non comune dietro le spalle.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 10 febbraio 2010, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello, complimenti !
Solo avendo una passione (qualsiasi) collezionistica si può comprendere appieno !
Ma io so anche essere assai venale, perciò ti chiedo :
quanto l'hai pagato ?
e quanto vale secondo te ?

:lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
senza parole e tanto di cappello......complimenti!
ma la mia curiosità supera la venalità di king: come diavolo hai riscostruito la storia? questo m'interessa....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora...il prezzo "stracciato" che sono riuscito a strappare è stato 40 euro...ma il venditore che conosco da un po' ...me lo ha scontato di 10 euro rispetto al prezzo di vendita standard.

Il suo valore , oggi , che è sistemato meccanicamente (aveve la forcella degli oculari piegata) e l'ho ricollimato...penserei almeno il doppio, se avesse anche la custodia originale ....il prezzo salirebbe.
Ma io , almeno per ora, non ne faccio questioni di compravendita.

Per le notizie storiche , ovviamente ho dei testi originali comprati o scaricati da internet e poi da tempo sono iscritto al forum Cloudynights, sul quale scrivono altri collezionisti.

Un testo particolare che ho acquistato in USA è quello del Dott.Rohan dedicato ai Binocoli Militari dalla fine del 800' alla WW2 (USA, Germania, GB, Giappone).
Nel libro su citato(pagato comprese le spese 120 dollari) ci sono le indicazioni dei gradi di qualita' sui binocoli testati durante la WW1, oltre che una enorme esposizione di binocoli con dati tecnici e storici.

A Piana delle Orme portero' alcuni di questi testi e cataloghi.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
e la mia curiosità è invece ancora piu' terra terra: ma dove si trovano 'ste bancarelle?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio nella mia citta' una volta al mese c'e' il "Mercatino della Memoria" e su due bancarelle diverse ho trovato il binocolo in questione su un altra ho preso un Mautner da Teatro con il "System Busch Multinette" da Teatro con custodia...molto carino e otticamente impressionante con i suoi soli 3x.

Ci sono anche i mercatini militari dove si possono comprare "sole" o pezzi unici".

Un amico che è stato di recente a Pavia mi ha detto che c'era un venditore dell'est con binocoli militari WW1 e WW2 un po' malridotti ...

Per chi è a Roma ..ovviamente c'e' Porta Portese.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:

A Piana delle Orme portero' alcuni di questi testi e cataloghi.

Ciao


Eh...nun vedo l'ora :P

Complimenti per l'ultimo acquisto...è sempre bello conoscere la storia di questi pezzi...ancora più che la cuorisità di guardaci dentro :roll:

OT...sorry!
attendo tua conferma!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di non deluderti !! :oops: :oops:

Sto preparando una bacheca per quelli intoccabili...o quasi.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mistero risolto
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Spero di non deluderti !! :oops: :oops:

Sto preparando una bacheca per quelli intoccabili...o quasi.

Ciao


Difficle, sono di poche pretese e mi emoziono per un niente :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010