1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco posto ora il mio bottino portato a casa dalla serata di Lunedì 8 febbraio in compagnia del grande Jasha, serata non molto serena, il cielo si velava ed ho voluto comunque provare il mio Zenitar fish-eye 16 mm sulla mia 350D.

La prima elaborazione molto deludente, poi parlando con jasha mi ha detto di pistolare sul setsubsky di iris..e ho risolto il problema, forse se scmanretto un'altro pò miglioro ancora la foto.
a voi la sentenza!

Trattasi di somma di 16 pose non guidate da 8 minuti a 800 iso + 7 dark + 25 flat e darkflat su canon 350d mod. sommato in Iris..poi pshop ditemi cosa ne pensate..suggerimentio graditissimi..è il mio primo largo campo


Allegati:
largo campo invernale forum.jpg
largo campo invernale forum.jpg [ 438.72 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un pò impastata, non so se sia dovuto dalle pose non guidate o dalla velatura e le stelle più grandi sono troppo sature cmq essendo la prima volta non male direi.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Skiwalker ha scritto:
Ecco posto ora il mio bottino portato a casa dalla serata di Lunedì 8 febbraio in compagnia del grande Jasha, serata non molto serena, il cielo si velava ed ho voluto comunque provare il mio Zenitar fish-eye 16 mm sulla mia 350D.[cut]

bella, suppongo dalla forma delle stelle più luminose che l'hai chiuso un po', a che apertura l'hai diaframmato?
ha una resa cromatica che ricorda la pellicola, mi piace :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
Ecco posto ora il mio bottino portato a casa dalla serata di Lunedì 8 febbraio in compagnia del grande Jasha, serata non molto serena, il cielo si velava ed ho voluto comunque provare il mio Zenitar fish-eye 16 mm sulla mia 350D.[cut]

bella, suppongo dalla forma delle stelle più luminose che l'hai chiuso un po', a che apertura l'hai diaframmato?
ha una resa cromatica che ricorda la pellicola, mi piace :-)
ciao
dan


ahhh ho dimenticato di dire il diaframma...ero a 5.6

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rispetto a quella che mi avevi fatto vedere, con questa hai compiuto il miracolo!
L'alone che è rimasto in alto a sx potresti selezionarlo con il lazo di ps e trattarlo un po' con una sfumatura-selezione ampia..
Ti parlo molto a spannello eh..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli aloni sugli spigoli sx e dx sono artefatti di IRIS, quando il flat non è fatto/applicato bene. Pure a me sembra impastata....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no gli aloni in basso son nuvole sottili ci sono anche nelle pose singole..e l'angolo nero a destra gli alberi in arrivo..per me l'impastatura era il cielo pietoso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al di la di qualche diffettuccio l'immagine presa con l'occhio del pesce e' molto immersiva...

Non vedo l'ora di provare il mio 10.5 fisheye

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre un piacere vedere un largo campo.
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace!
molto coinvolgente!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010