1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di visibilità
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che nella bassa modenese,in campagna, anche quando c'è sereno, ad occhio nudo non si veda un ciuffolo? giusto qualche stella? e in condizioni del genere è possibile vedere oggetti deep? se c'è qualche abitante come me della bassa mi dia spiegazioni e consigli per favore.

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può consolare anche da casa mia seppure in collina, a causa della luce della città vicina e della scarsa trasparenza dell'atmosfera raramente si vedono più di 50 stelle ad occhio nudo. Col telescopio la cosa migliora, ma senza esaltarsi troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli... :( dici sul serio??? quindi senza spostarmi non vedrò mai un granchè...guarda per farti capire la mia visibilità, si scorge a cielo sereno sereno, a malapena l'orsa minore

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, col telescopio si possono vedere spesso molto bene gli ammassi di stelle, e le galassie più luminose, nonchè i pianeti. Naturalmente ci si deve accontentare, la visibilità migliore normalmente è in montagna o nelle isole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, bè si in effetti col settantino che mi hanno prestato giove quest'estate son riuscito a vederlo, bè mi accontenterò, e quando mi capita di andare in montagna porterò su il tele!! :D grazie comunque della risposta

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
Cavoli... :( dici sul serio??? quindi senza spostarmi non vedrò mai un granchè...guarda per farti capire la mia visibilità, si scorge a cielo sereno sereno, a malapena l'orsa minore


te sei fortunato che si intravede l'orsa minore, da casa mia vedo i gemelli (castor e pollux) la stella polare (due volte no e una si) le quattro d'orione con la relativa cintura (a volte si e no), capella e hamal.. mi viene voglia di sparare alle luci dei lampioni e alle luci da esterno dei vicini..oltre che tagliargli il pino!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quante stelle vedi del piccolo carro? se le vedi tutte e sette la magnitudo limite visuale è sopra 5 e qualcosa di deep si può fare, se ne vedi sei è sopra 4,4, se ne vedi tre meglio limitarsi ai pianeti.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca!

Eh si... l'inquinamento luminoso è terribile nella vicinanza delle città. Questo detto, se tu riesci a vedere tutta l'orsa minore, la situazione non è ancora senza speranze. Non è molto differente qua, nelle Fiandre. Ma vedrai, una volta che sei stato alla nostra futura casa Emiliana o a un'altro posto buio, che un cielo buio fa una differenza enorme. Avrai l'impressione che osservi con un tele molto più grande! L'apertura è importante, ma il cielo lo è ancora di più. Quindi nel tuo caso direi che è importante di avere un telescopio facile da trasportare. Non devi neanche fare tutta la strada a noi (anche se sei sempre il benvenuto! :D ). Una volta passato Castellarano vedrai che il cielo migliora in un modo spettacolare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in serate mooolto mooolto serene sì, l'orsa minore la riesco a vedere tutta con tutte le relative stelle che la compongono...ma la vedo vermante molto flebile. orione invece è abbastanza ben visibile, la cintura è sempre visibile a meno che non ci sia nuvolo o nebbioso. Ma m42 è visibile ad occhio nudo in teoria?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visibilità
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Luca, e non solo in teoria. Penso che cmq il tuo cielo deve permettere di vederla, anche se sarà debolissima. Ma provi di cercarla all'occhio nudo; sopratutto guardando un pò a fianco. In questo modo non la vedrai nitidissimo, ma la parte il più sensibile alla luce del tuo occhio si trova appena a fianco del tuo punto di vista. Vedrai all'improviso una sfumata piccola intorno queste stelline.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010