1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, che dire, è andata di lusso un'altra volta !
Domenica dopo pranzo ero titubante... un ben noto moderatore, al telefono, non voleva darmi quella carica motivazionale che mi mancava, così, dopo avergli detto "quasi quasi lascio perdere, la nebbia, la moglie, il lavoro, ecc..." mi viene in mente di guardare il meteo per il Sabato dopo... e decido all'istante di caricare l'auto : ogni lasciata è persa !!! :D

So che troverò Angelo (l'amico che ha scattato la Eskimo) a Cegni, il paesino ad 800mslm dove inizia lo "strappo" per raggiungere il Pian dell'Armà e so che mi fermerò lì, risparmiando 10Km di salita e 20 minuti di auto, stavolta mi va bene così e rinuncio alla trasparenza che altri 600m sanno dare.

Dopo un terribile nebbione padano, arrivo alle 19:45 ed alle 20 il fido 14" è montato ed io sono già al 20x80 scrutando i maggiori oggetti a largo campo.
Caspita che bel cielo ! Mi volto verso la Polare ed ecco che la solita stellina di 6,3 e rotti (Lambda Orsa Minore) è lì accanto, non facile da vedere ma c'è ad occhio nudo.
Le stelle sono abbastanza ferme, ma lo specchione deve riposare almeno un'altra mezz'ora... e chissenefrega ! :lol: In realtà sarà possibile apprezzare bene Marte solo dopo le 22, quando il cielo si fermerà ancor di più e le 6 stelline del trapezio appariranno banali... e mi son scordato di Siriooo !!! :evil:

Temperatura tra i -2° ed i -5°, niente vento, umidità presente ma in maniera contenuta tant'è che il Telrad, il "pezzo più delicato", non si appanna nemmeno una volta.

100 oggetti osservati (contando come al solito gli ammassi di galassie come un singolo oggetto) molti di sfuggita nelle 7 ore e mezzo di osservazioni, escludendo doppie e pianeti.
C'è anche Pio, altro amico di Rozzano (3 è il numero perfetto, poco casino e, se momentaneamente non ti caga uno, lo fa l'altro), che fotografa col 10" Meade su forcella equatorializzata e che guida manualmente con reticolo GA Vixen.
Ogni tanto lo chiamo a veder qualcosa ma spesso lo becco occupato.
Pio sta fotograferà anche una cometina accanto a Beta Boote, la C/2007 Q3, di 9° magnitudine e passa, dice lui.
Mi dà in mano la rivista col tracciato della cometa ed eccola lì nel Panoptic 24mm, lo specchione ne fa percepire chioma e coda, deboli ma ci sono chiaramente !... A QUANDO UNA COMETA COI CONTROC... ??? :lol:

Riproviamo con l'Intergalactic Wanderer, NGC2419... macchè, è un bastardissimo globulare che ti regala l'impressione di poterlo risolvere e allora cominci a cambiare oculare a più non posso, ma è solo un'impresiione, sono stelline davvero deboli... e mezzo grado a NordEst ci sta la galassietta 2424, di 13° abbondante, una lama di 3'x1' che si riesce appena a tenere nel campo assieme al globulare col Nagler 13mm... ahhh che bell'accoppiata ! Provatela !
Mi godo la Eskimo in binoculare a 300 e a 580x, al solito stupenda.
Un giro sull'ammasso XY in Orione (NGC2169) fa sempre sorridere gli amici all'oculare, M42 li fa rimanere sempre a bocca aperta.
Vicino ad M42 c'è un oggetto nebulare piccolo, NGC1999, che ha una macchia scura al suo interno, pare l'equivalente di M64 nel settore "nebulose".

In coda al Leone, seguendo la linea della schiena, ci sta la stella 92 della costellazione, di 5°, ed esattamente 1° sopra (a NordOvest) di essa, che fa triangolo con la stellina più luminosa nelle vicinanze (di 6,6°), c'è il "Settetto di Copeland", notevole e piccolo assembramento di galassiette di 14°-15°.
Sta contenuto in un rettangolo di 3'x6', ed ha qualche stella debolissima di riferimento per poterne confermare la visione corretta. Distinguere le galassie è un'impresa, io notavo solo quasi i due gruppi (i lati corti del rettangolo), ognuno contenente 3 galassiette, e pochissimo dettaglio in essi.
Ci vuole un ingrandimento davvero elevato, io mi ricordo il settetto lo scorso anno in un 20" in nottata di grazia a 1400m : con fatica contammo le galassiette !

Altro ammasso carino è "the Box", anch'esso da me puntato per la prima volta, che precede Gamma Chioma di 3,3°.
Ha un ingombro paragonabile al settetto, ma le galassie sono molto più grandi (meglio dire lunghe) e luminose (13°-14°). Due sono di taglio allineate in fila, quasi un tratteggio nello spazio, delle due la più grande è la meno visibile e la cosa in un primo momento spiazza perchè si cerca proprio lei.
Poi c'è una galassietta ancor più piccola e sempre di taglio, ma perpendicolare alla minore delle due suddette, ed infine all'ultimo "angolo della scatola" ci sta una galassietta finalmente non di taglio ma di 3/4, un bozzo facilmente individuabile questa NGC4169.

Lì intorno c'è un sacco di altra roba, ma io ero venuto qui oggi per il seeing ed i pianeti, in particolare MARTE... una opposizione modesta merita il massimo di luce e fortunatamente è andata bene.
L'ho provato in tutte le salse con la binoculare (altrimenti è troppo luminoso) nel focheggiatore del Dobson, anche con due filtri di colore diverso ad ogni occhio (!), tra i 300 ed i 580x, range classico per me sui pianeti, le planetarie e le doppie.
E non ve lo descrivo... :lol: :wink:
Colto da raptus invece ho messo il Nagler 7mm nella Barlow da 2" che uso per la bino ed ho pigliato la Canon 300d col suo 18-55 di serie... mi sono avvicinato (dopo svariati tentativi di coordinamento) all'oculare ed ho scattato a mano libera con 800Iso ed 1/30"... ecco il Polo e Syrtis Major... :oops:

Allegato:
Marte070210.jpg
Marte070210.jpg [ 20.45 KiB | Osservato 1973 volte ]


L'ho seguito tutta la notte ogni quarto d'ora, finchè dopo le 2 il seeing ha mollato il colpo.
Anche Saturno si è mostrato mooolto bello.

Con la bino montata ho constatato che "the Box" è un ammasso che si presta bene ad essere osservato a due occhi, risalta meglio che in monoculare... strano il nostro cervello vero ?

E strano sì, andiamo, và, che la mattina si lavora ! Ciao amici, mi rituffo nella nebbia ed alle 5:30 sono nel lettone, la piccola Elisa alle 7:30 non perdona !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non la leggo. Non la leggo. :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho letta.
In questi mesi di università/lavoro/stanchezza "osservo" grazie ai vostri splendidi report, continuate così ragazzi.
Quando sarò un po' più libero da impegni giuro che al mattino mi troverete addormentato dentro ai vostri Dobson.. :D
Ale non conoscevo un sacco di oggetti che hai citato, in primis il Settetto!! :o
Bellissimo resoconto, as usually!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io osservo attraverso i vostri report...........anche perche' la mv 6,3 nn l'ho mai vista. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh bravo king, io non ti sto mica dietro ... 100 oggetti per me sarebbero una faticaccia!
Diciamo che arrivo a una trentina se m'impegno ... in mezzo ci sta una birra, un bombardino e magari anche un Punch.
Però ti invidio, per la tua dote di saper concentrare tanti oggetti in una sola serata: sono certo che ne valga la pena!

Un giorno o l'altro, all'Armà ci verrò!

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hei " king ".. mai sentito parlare della Maratona Messier ?
si svolge in una notte e l'obiettivo è quello di " centrare " tutti gli oggetti M. visibili in una notte. circa 110. precisamente verso il 13 o 20 marzo 2010.
durata? luuunga.. dalle 19 fino all'alba., il tutto con intervalli per recupero forze e dormitina,sommati in 3 ore circa. con un intervallo di circa 3 / minuti da un oggetto all'altro. ho letto giusto un libro dove la definiscono come una durissima prova che mette sotto torchio anche l'astrofilo più esperto.
ci fai un pensierino???

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel resoconto, l'ho letto con molto piacere!
Magari ci conosciamo, spesso sono anche io all'Armà nel famoso "prato dei milanesi" :D

Vi siete fermati a Cegni perchè più in alto c'era troppa neve?
Ma dove vi siete messi di preciso, perchè a Cegni un po' di luci ci sono!

Maratona di Messier: l'ho fatta due volte con un amico, nel 1999 (107 oggetti) e nel 2000 (103 oggetti), e vi posso assicurare che è davvero massacrante...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
1 Km scarso dopo la deviazione per Cegni, un paio prima di arrivare al paesello quindi, c'è, sulla sinistra, un piccolo spiazzo. Ci siamo messi lì perchè i due amici già erano lì da metà pomeriggio a preparare l'attrezzatura astrofotografica, non mi andava di rischiare la strada per la vetta senza conoscerne le condizioni (visto che ultimamente hanno fatto dei lavori) e poi sarei stato da solo.
Le luci che si vedono da lì sono quelle lontane dei gruppetti di case sull'altro versante (Est), il paese di Cegni da lì è come se non esistesse.

Maratona Messier... tre o quattro anni fa mi incuriosiva, ora non più, però ho appena acquistato il libro "Atlas of the Messier Object"... :D (è che i Messier ormai li trovo bendato, in un'oretta punto tutti quelli presenti in cielo :lol: )

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dai che qualche volta ci si becca !

P.S.: se non si fosse capito, il moderatore si è autorivelato ! (ed ho pure trovato il suo oggetto dei desideri : viewtopic.php?f=10&t=46210 , ma non l'ho messo apposta nel report... :mrgreen: )

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 7/2/2010 a Cegni (Armà)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Letta con piacere poiché da noi il cielo è stato fino a oggi sempre coperto. Belle galassiette piccoline e lontane. Certo che 100 oggetti in una notte sono una bella maratona. Complimenti e grazie per il bel report.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010