Cita:
Parlo in base ai fatti:
per poter usare un C8 in fotografia bisogna bloccarne lo specchio, cambiare il fuocheggiatore e montare un riduttore di focale...
e forse anche montare una barra migliore della Vixen...
bisogna chiarirsi bene...
un conto è parlare di un C8, un conto è parlare di un C8 "modificato"...
i neofiti che si avvicinano alla fotografia devono rendersene conto...
da un C8 così come lo si compra foto di Deep buone non ne vengono fuori...
Negli anni 70 non c'erano molte alternative, oggi si...
Ovviamente NON parlo per esperienza personale, perchè io non sono capace di fare una foto nemmeno alla Luna!
Ciao, Fede:
Senza polemica, ma non puoi dire di parlare in base ai fatti, semmai in base a quelli di altri, visto che, per tua stessa ammissione, non ti occupi di fotografia astronomica.
Allo stesso modo ti potrei riportare decine di testimonianze esattamente contrarie.
Io, tuttavia, dato che mi interesso esclusivamente di fotografia CCD, parlo per l'esperienza specifica acquisita dall'uso attraverso gli anni dei seguenti Schmidt Cassegrain:6 Celestron 8,3 Celestron 5; 1 Celestron 11; 1 Celestron 14; 3 Meade da 8"; 1 Meade da 10", 1 Meade da 4 " in tutto 16 Schmidt Cassegrain (molti poi venduti) e dalle prove su una quarantina circa di tali strumenti.Tale esperienza si può certo confutare, purchè con dati concreti.
Da essa ho ricavato che:
1- Il blocco dello specchio, a meno che non si tratti di strumento difettoso meccanicamente, è utile ma non indispensabile, dato che è facilmente ovviabile, anche su strumenti che non ne sono dotati, semplicemente bloccando l'asta di messa a fuoco e aggiungendo un focheggiatore ausiliario (come del resto molti già fanno)Anche quest'ultimo, tuttavia, non è necessario in modo assoluto.Sul C11 che ho poi venduto ad un astrofilo del Forum,che lo usa con profitto in astrofoto CCD a largo campo, era applicato un blocco della manopola di messa a fuoco ,che evitava il flop; con tale modesto accorgimento ho usato per anni il predetto C11 con grande soddisfazione;
2-Il riduttore di focale è necessario solo allorchè si voglia usufruire di un campo più grande, ma se ne può fare anche a meno, e comunque 100 € non sono una spesa insostenibile (sicuramente inferiore alle migliaia di euro che occorrono per un buon astrografo);
3-In tale contesto, migliaia di astrofili in tutto il mondo hanno ottenuto belle immagini deep sky con gli Schmidt Cassegrain , alcune delle quali eccellenti.Per non parlare poi delle meravigliose immagini planetarie Hi Res che astrofili del calibro di Damian Peach e Thierry Legault ci hanno regalato.
Per concludere, sulla base della mia esperienza Il C8 è anche adatto per fotografia, pur non essendo uno strumento espressamente progettato per tale uso, facendosi perdonare tale mancanza con un prezzo assolutamente competitivo