1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:07 
Più che altro, come ha detto Fabio, il C8 non è uno strumento adatto alla fotografia astronomica, per i motivi già detti...
se vuoi prendere la strada della fotografia, è meglio che prendi qualcos'altro, qualsiasi altra cosa, in realtà, ma non un C8...
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Più che altro, come ha detto Fabio, il C8 non è uno strumento adatto alla fotografia astronomica, per i motivi già detti...
se vuoi prendere la strada della fotografia, è meglio che prendi qualcos'altro, qualsiasi altra cosa, in realtà, ma non un C8...


Ciao, Fede:

Sarei curioso di sapere in particolare su quali basi, oltre che sulla annosa questione del campo curvo e gli assunti piuttosto vaghi di questo topic, poni questa categorica affermazione che mette fuori gioco, secondo quanto dici, innumerevoli ottime immagini, a largo campo ed in Hi res ottenute con questa ottica (o con gli SC Celestron di maggiori dimensioni) sin dagli anni 70.Parli per tua esperienza personale o per esperienza altrui?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Scusate la domanda forse un pò banale, se si compra all'estero un telescopio c'è la possibilità in qualche modo di recuperare le istruzioni in italiano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fulvio, sono un grande estimatore delle foto realizzate con uno S/C, ma credo che Fede non volesse sminuire la categoria, penso che la sua sia una tutela per Maxx che esordì in questo topic così :

"Ciao, circa un mesetto fa ero intervenuto in una discussione aperta da sabry e mi erano stati dati dei consigli per comprare un telescopio con un budget di circa 5-600 euro. Da allora per mia fortuna sono riuscito ad aumentare la spesa possibile che ora è di circa 1500/1700 euro(non poco..). Ho perciò dato un'occhiata ai vari telescopi..."

In quest'ottica tanti interventi in questo topic sono un po' esagerati, secondo me, mentre quello di Fede è "cautelativo" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate anche me, ma non ce la faccio a leggere quella frase
Cita:
Più che altro, come ha detto Fabio, il C8 non è uno strumento adatto alla fotografia astronomica


e lo so che non era rivolta a me ma al mio omonimo. :)

Anche secondo me si parlava del C8 inteso come montatura e tele di autoguida. E benche' spero in smentite, suppongo che una verita' ci stia: quando lo attrezzi per la fotografia con il tele guida, un SC da 8'' ci sta male su una EQ5 o simili.

Allora scrivo per parlare della mia soluzione: sono andato per la guida fuori asse appunto per risparmiare peso. Non sono in grado di consigliarla o meno da esperto, pero' da neofita posso confermare la certezza che col mio setup mi diverto e mi divertiro' per moltissimo per vari anni, che era lo scopo iniziale. E' la mia idea di "minimo iniziale".
Scrivo anche per premettere, se non disturba, un post di presentazione del mio setup, quel che e' fatto e' fatto, pazienza se un altro setup mi avrebbe dato maggiore ottimizzazione, a me basta divertirmi a far rendere bene quel che ho e chiedo suggerimenti.
Cieli sereni a tutti!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 11:02 
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Più che altro, come ha detto Fabio, il C8 non è uno strumento adatto alla fotografia astronomica, per i motivi già detti...
se vuoi prendere la strada della fotografia, è meglio che prendi qualcos'altro, qualsiasi altra cosa, in realtà, ma non un C8...


Ciao, Fede:

Sarei curioso di sapere in particolare su quali basi, oltre che sulla annosa questione del campo curvo e gli assunti piuttosto vaghi di questo topic, poni questa categorica affermazione che mette fuori gioco, secondo quanto dici, innumerevoli ottime immagini, a largo campo ed in Hi res ottenute con questa ottica (o con gli SC Celestron di maggiori dimensioni) sin dagli anni 70.Parli per tua esperienza personale o per esperienza altrui?


Parlo in base ai fatti:
per poter usare un C8 in fotografia bisogna bloccarne lo specchio, cambiare il fuocheggiatore e montare un riduttore di focale...
e forse anche montare una barra migliore della Vixen...
bisogna chiarirsi bene...
un conto è parlare di un C8, un conto è parlare di un C8 "modificato"...
i neofiti che si avvicinano alla fotografia devono rendersene conto...
da un C8 così come lo si compra foto di Deep buone non ne vengono fuori... :wink:
Negli anni 70 non c'erano molte alternative, oggi si...

Ovviamente NON parlo per esperienza personale, perchè io non sono capace di fare una foto nemmeno alla Luna!
chi però fa foto dovrebbe essere chiaro su questi argomenti, onde evitare delusioni e sborsi aggiuntivi ai neofiti che vogliono avvicinarsi all'astrofotografia (perlo di deep, non di planetario, ma si era capito...) ...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 dice le stesse cose che avevo detto io. Se si vuole fare fotografia bisogna poter bloccare lo specchio primario, altrimenti vengono mosse o fuori fuoco. Io ho due S.C. che hanno pochissimo mirror-shift, e sono fortunato, prima ne avevo uno che aveva uno shift molto maggiore, anche se aveva un'ottica eccezionale. Vi assicuro che quando punto zone diverse del cielo la messa a fuoco va a farsi benedire, segno che anche un piccolo spostamento dello specchio col movimento del telescopio c'è. Mi immagino che se volessi fare fotografia in questo modo butterei via molte pose (il mio 10" comunque ha lo specchio bloccabile). Quindi se si vuole prendere uno S.C. pensando di fare delle foto sarebbe assurdo comprare un modello privo del blocco dello specchio primario, visto che esistono dei modelli che l'hanno. Se non li si vuole acquistare per un problema di costo allora è meglio che cambiamo tipo di strumento e che prendiamo ad esempio un rifrattore con una focale sotto il metro.
Altro discorso è la lunga focale degli S.C. che obbliga ad usare sensori ampi (e quindi costosi) e/o riduttori di focale se non si vuole essere limitati alla foto planetaria.
E' ovvio che la montatura minima è una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Parlo in base ai fatti:
per poter usare un C8 in fotografia bisogna bloccarne lo specchio, cambiare il fuocheggiatore e montare un riduttore di focale...
e forse anche montare una barra migliore della Vixen...
bisogna chiarirsi bene...
un conto è parlare di un C8, un conto è parlare di un C8 "modificato"...
i neofiti che si avvicinano alla fotografia devono rendersene conto...
da un C8 così come lo si compra foto di Deep buone non ne vengono fuori...
Negli anni 70 non c'erano molte alternative, oggi si...

Ovviamente NON parlo per esperienza personale, perchè io non sono capace di fare una foto nemmeno alla Luna!


Ciao, Fede:
Senza polemica, ma non puoi dire di parlare in base ai fatti, semmai in base a quelli di altri, visto che, per tua stessa ammissione, non ti occupi di fotografia astronomica.
Allo stesso modo ti potrei riportare decine di testimonianze esattamente contrarie.
Io, tuttavia, dato che mi interesso esclusivamente di fotografia CCD, parlo per l'esperienza specifica acquisita dall'uso attraverso gli anni dei seguenti Schmidt Cassegrain:6 Celestron 8,3 Celestron 5; 1 Celestron 11; 1 Celestron 14; 3 Meade da 8"; 1 Meade da 10", 1 Meade da 4 " in tutto 16 Schmidt Cassegrain (molti poi venduti) e dalle prove su una quarantina circa di tali strumenti.Tale esperienza si può certo confutare, purchè con dati concreti.
Da essa ho ricavato che:
1- Il blocco dello specchio, a meno che non si tratti di strumento difettoso meccanicamente, è utile ma non indispensabile, dato che è facilmente ovviabile, anche su strumenti che non ne sono dotati, semplicemente bloccando l'asta di messa a fuoco e aggiungendo un focheggiatore ausiliario (come del resto molti già fanno)Anche quest'ultimo, tuttavia, non è necessario in modo assoluto.Sul C11 che ho poi venduto ad un astrofilo del Forum,che lo usa con profitto in astrofoto CCD a largo campo, era applicato un blocco della manopola di messa a fuoco ,che evitava il flop; con tale modesto accorgimento ho usato per anni il predetto C11 con grande soddisfazione;
2-Il riduttore di focale è necessario solo allorchè si voglia usufruire di un campo più grande, ma se ne può fare anche a meno, e comunque 100 € non sono una spesa insostenibile (sicuramente inferiore alle migliaia di euro che occorrono per un buon astrografo);
3-In tale contesto, migliaia di astrofili in tutto il mondo hanno ottenuto belle immagini deep sky con gli Schmidt Cassegrain , alcune delle quali eccellenti.Per non parlare poi delle meravigliose immagini planetarie Hi Res che astrofili del calibro di Damian Peach e Thierry Legault ci hanno regalato.
Per concludere, sulla base della mia esperienza Il C8 è anche adatto per fotografia, pur non essendo uno strumento espressamente progettato per tale uso, facendosi perdonare tale mancanza con un prezzo assolutamente competitivo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fede67 dice le stesse cose che avevo detto io. Se si vuole fare fotografia bisogna poter bloccare lo specchio primario, altrimenti vengono mosse o fuori fuoco .


Ciao, Fabio:
Per quanto sopra anche per te vale la replica al post di Fede.
in più aggiungerei:

Cita:
Se non li si vuole acquistare per un problema di costo allora è meglio che cambiamo tipo di strumento e che prendiamo ad esempio un rifrattore con una focale sotto il metro
.
Un tale rifrattore che presumo apo, costa quanto e più del C8 (o del Meade equivalente) con la limitazione che non può essere usato con vantaggio per uso planetario ed in genere per tutti gli oggetti deep a ridotta estensione angolare (nebulose planetarie, piccole galassie, etc).Ciò per non parlare delle riduzione di potere risolutivo.

Cita:
Altro discorso è la lunga focale degli S.C. che obbliga ad usare sensori ampi (e quindi costosi) e/o riduttori di focale se non si vuole essere limitati alla foto planetaria.

Penso tu ti riferisca, più che alle dimensioni del sensore, alle dimensioni dei pixel, (più grandi x focali elevate), ma anche questo è un falso problema, dato che volendo si possono usare camere a buon mercato con sensori medi e pixel piccoli.
Io uso da tempo una camera Atik 16 HR (che si trova nuova ad un prezzo appena superiore ai 1000 € ed usata a prezzi di 6-700 €) con un sensore Sony ICX 285 con pixel da 6,45 micron, che ho usato col C11 a focali medie intorno ai 2 metri ed ora col C14 a focali intorno ai 4 metri, semplicemente riprendendo in binning 2x2,cosa che compensa la perdita di risoluzione con un campionamento + adeguato alla focale.
Quanto ai riduttori, come ho già detto,a mio avviso servono solo se vuoi ottenere un campo più largo, io non li uso più da tempo con i miei SC attuali (C14 e C6) con i quali riprendo a focale piena.

E' ovvio che la montatura minima è una EQ6

Qui siamo d'accordo, come del resto ho già detto, per astrofoto è una montatura adatta agli SC da 20-25 cm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:44 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Fede:
Senza polemica, ma non puoi dire di parlare in base ai fatti,


Parlo di "fatti fisici" dello strumento, che già sono parecchio fastidiosi in visuale...
appunto il mirror shift e tutte le cose che ho sempre visto personalmente sui vari strumenti in cui ho potuto guardare...
tu stesso dici che comunque delle "modifiche" le hai fatte...
quindi in sostanza lo strumento "così come viene venduto" non è proprio "adatto" alla astrofotografia, tantomeno per un neofita che impiegherebbe mesi a capire dove si annida il o i problemi...
certo che si possono tirare fuori ottime foto, non ho mai detto il contrario ne intendo sostenerlo, ma lo stesso si può fare anche da un Dobson da 50cm, che tuttavia nessuno dipinge come strumento "adatto" alla fotografia... forse il termine giusto sarebbe "adattato" per la fotografia...
il C11 è un'altra faccenda (infatt io non ho mai parlato "male" del C11, ma solo di C8 e C9...) :
sono pienamente d'accordo che un C11 "modificato" possa rendere immagini ottime spendendo una cifra decisamente inferiore di un RC...
ma appunto qui si parla di un C8 che continuo a reputare una macchina decisamente "obsoleta" e troppo costosa in rapporto a quello che oggi si può acquistare se ci si vuole dedicare all'astrofotografia...
e su questo nessuno mi farà mai cambiare idea, perchè a mio avviso è esattamente così...

per Peach e Legault, vabeh, non penserete davvero che loro abbiano gli strumenti che noi poi comperiamo in negozio?

PS: ovviamente non ci sono vene polemiche, ognuno dice quello che pensa e ritiene di dire, ma mica per fare polemica!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010