1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Spezzo una lancia per i tre dell' Ave Maria le riprese coi rifrattori spesso sono sottovalutate....Vero che la foto lascia il tempo che trova troppo dipende da chi usa il tele e poi elabora....troppi parametri, aggiungo che io ho fatto alcune riprese con il taka tsa ex cherubinpiastrellabobanta su Marte Luna e ultimamente Saturno ed è stato un' autentica sorpresa lavora egregiamente permettendo con una 5x e prolunghe di darti quasi 8 metri di focale....insomma su certi soggetti lavora bene certo non cè' paragone col dob e piattaforma, ma comunque il loro sporco lavoro lo fanno, permettendo di fare qualcosa anche nelle serate con seeing da cesso.....e parlo da amico dell' alieno e dobsonaro convinto. Poi dipende uno dove vule arrivare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Takahashi 120 è il titolo del topic.
Abbiamo tenuto le briglie sciolte e chiesto di rimanere intelligentemente in topic.
Comincia a tornare la noiosa ed eterna polemica rifrattori vs rifrattori per interventi da parte di gente a cui piace avere i paraocchi e pensare solo a quello.
Non si sanno rispettare le idee altrui, e si deve cercare di palesare a tutti i costi una verità che, per quanto tale, non ha a che fare con il topic in questione.
Qui si vuole parlare di Takahashi 120. Un altro OT non sarà tollerato. Verranno presi provvedimenti per l'account che continuerà l'OT e per l'account di chi offenderà in maniera gratuita. Dopo 3 richieste da parte mia mi sa che proprio non riusciamo a darci una regolata.


Evidenzio il post così non passa inosservato. Che non si dica che era sfuggito quest'intervento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raccolgo l'invito del moderatore. Qua stiamo parlando del taka 120 e di quanto può rendere. Il confronto che si pone naturalmente è con il taka 102 e con il taka 130 come le due più vicine alternative. Non credo abbia senso una valutazione assoluta, ma certo ha senso una valutazione comparativa con le dirette alternative. In questo senso la questione ha più senso di quanto possa sembrare.
Per essere sistematici e rientrare in topic esaminiamo le possibilità:

1) il 120 fa peggio del 102. Credo che a questo nessuno creda.
2) il 120 fa meglio del 102 e peggio del 130. secondo me è l'ipotesi più credibile. In questo caso "come rende" il 120 dovrebbe essere chiaro a chiunque abbia visto in un 130.
3) il 120 fa meglio del 130. A me sembrerebbe strano: che cosa impedisce a taka di usare le stesse tecnologie del 120 anche sul 130?

Quindi, secondo me, il 120 rende una via di mezzo fra il 102 e il 130 (e con questo rispondo alla domanda "come va?"). Che cosa questo significhi esattamente è evidente a chi ha usato un 130 (ma resta oscuro per chi non lo ha usato).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, uno strumento non si sceglie esclusivamente per la sua prestazione massima.
Come ho già detto non trovo questo prodotto di takahashi rivoluzionario.
Però non lo trovo nemmeno completamente decentrato.
Io non lo paragonerei al toa 130 non tanto in virtù dei 10mm. in più o in meno ma principalmente per una questione di vocazione.
Il TSA120 è più leggero questo ha una certa importanza.
resta un 5 pollici scarsi che, in campo planetario, sono qualcosa in più (quasi sempre sfruttabili) rispetto ai 4 pollici (si legga il confronto TSA102 vs FS-128 che è in qualche sezione in questo forum - scritta da me tempo fa - forse un paio di anni credo).
Penso che chi desidera un astrografo interessante possa trovare nel TOA130 una scelta sicura, il TSA 120 è un peso un po' più leggero: sta sulla HEQ5 accettabilmente bene e beneficia dell'esperienza takahashi degli ultimi tripletti.
E' anche molto bello a dirla tutta (il TOA 130 è più bello secondo me.. comunque..) e può essere uno strumento d'arrivo per molti.
Poi molto lo fa l'acutezza e pazienza dell'osservatore, l'impegno a metterlo nelle condizioni migliori, ad attendere la quiete giusta, ad abbinarlo con oculari corretti, magari senza diagonale, etc...
io ho provato e avuto molti dei takahashi in produzione e non più in produzione (rifrattori, cassegrain, newton, dall kirkam, dillworth relay) e devo dire che sono sempre stati strumenti all'altezza di ciò che promettono.
Alcuni distinguo li fa anche il gusto personale ed è per questo che sono e restano strumenti che vanno provati e non solo giudicati "sulla carta".
Speriamo che qualche anima pia si innamori del TSA 120, lo comperi e lo testi per benino a beneficio di tutti noi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:31 
La tua speranza Paolo era anche la mia quando ho aperto questo topic... ma forse è troppo presto (commercialmente intendo)... oppure ha proprio ragione chi ha evidenziato il fatto che siamo in un periodo di crisi e di soldini ne girano pochini... mah...

Comunque, a scanso di equivoci, l'ultima delle cose che mi interessava sapere quando chiedevo come va questo rifrattore era se arrivava a 360x... sono anche io uno di quelli che non danno tutta questa importanza alla massima prestazione di uno strumento.
Il TOA 130 è un altro strumento da favola della blasonata factory nipponica ma, pur essendo anche lui un tripletto, ha uno schema ottico differente rispetto a quello della serie TSA e quindi un confronto dovrebbe tenere conto anche di questo particolare....

Rimango anche io in attesa dell'anima pia.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
La tua speranza Paolo era anche la mia quando ho aperto questo topic... ma forse è troppo presto (commercialmente intendo)... oppure ha proprio ragione chi ha evidenziato il fatto che siamo in un periodo di crisi e di soldini ne girano pochini... mah...


Aggiungiamo che ormai sono disponibili tripletti apocromatici da 120mm che sono assolutamente concorrenziali con il costo del 120 Takahashi; è chiaro che se un tempo l'astrofilo avrebbe fatto l'acquisto di una vita comperando il prestigioso telescopio giapponese, adesso è fortemente tentato di acquistare un prodotto sicuramente decoroso (il tripletto cinese), ad una frazione del costo del Taka. Questo non significa che otticamente e tecnicamente significhi la stessa cosa, ma c'è anche chi sta attento a questi aspetti, e preferisce acquistare un prodotto meno prestigioso, ma comunque di qualità dignitosa..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio in attesa che qualcuno ti si faccia da cavia con 120 rifatti gli occhi con questo cimelio :shock:

http://www.scottsquires.com/ap_7_for_sale.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
beh, uno strumento non si sceglie esclusivamente per la sua prestazione massima.


Da incorniciare.

Aggiungerei per chi ha un taka 130 che una idea molto molto molto molto precisa di quello che vede se la può fare ritagliando un diaframma di cartone a 120 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
cherubino ha scritto:
Speriamo che qualche anima pia si innamori del TSA 120, lo comperi e lo testi per benino a beneficio di tutti noi


Eh... Così finalmente si potrà parlare di "recensioni" e "impressioni" in maniera verosimile :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 7:11 
wide ha scritto:
kaio in attesa che qualcuno ti si faccia da cavia con 120 rifatti gli occhi con questo cimelio :shock:

http://www.scottsquires.com/ap_7_for_sale.htm



Grazie Wide.... veramente bello... avrei paura però a chiedere "come va?".... qualcuno potrebbe anche rispondermi "un pò meglio di un 160 ed un pò peggio di un 190" :lol: :lol:....

Comunque sono sicuro che se si potesse chiedere al suo fortunato possessore anche lui ti direbbe che un telescopio è fatto non solo di mm di apertura, ma anche di qualità della lavorazione ottica, di lunghezza focale, di qualità della lavorazione meccanica (focheggiatore, intubazione, paralauce scorrevole o meno, possibilità o meno di collimazione della cella) e che quando qualche astrofilo lo sceglie oltre a tutti questi fattori ne entrano in gioco anche altri di natura squisitamente individuale (tipologia di targets osservati, sito osservativo, necessità o meno di portatilità, montatura di cui si dispone) ed altri ancora di natura ancor più soggettiva (affezione al brand, piacere personale nell'utilizzare un determinato strumento, maniacali forme di collezionismo che possono arrivare anche al feticismo) ecc.

Insomma quello che Paolo ha giustamente sintetizzato dicendo che uno strumento non si sceglie solo per le sue prestazioni massime...

Continuare ad "alienarci" con il riferimento alle massime prestazioni significa proprio insistere pervicacemente a fare quello che il nostro moderatore Davidem27 ha così descritto e stigmatizzato:

"Non si sanno rispettare le idee altrui, e si deve cercare di palesare a tutti i costi una verità che, per quanto tale, non ha a che fare con il topic in questione".

Per cui anche io, che ho aperto questa discussione, inviterei a darci un taglio con le tanto evidenti quanto banali azioni di disturbo e a ritornare in topic riprendendo a discutere del nuovo Taka TSA 120.... :wink:

Io ad esempio ho notato che nel mercato di oltreoceano il TSA 120 viene venduto già dotato del MEF (la riduzione micrometrica sul focheggiatore)... qui da noi sembrerebbe essere un accessorio da acquistare a parte. Qualcuno ne sa qualcosa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010