1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla prima occasione ci provo, eccheccavolo!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, il racconto mi sembra molto verosimile. Soprattutto constatando l'angolo di posizione pari a 91.35 °

Quando trovi un seeing così devi avere l'obbligo morale di chiamare tutti gli astrofili della tua zona! :wink:


Ammetto comunque che la prima cosa che ho pensato fosse:"questo è pazzo". :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Quando trovi un seeing così devi avere l'obbligo morale di chiamare tutti gli astrofili della tua zona! :wink:

...e invece ti dirò che l'ho trovato due volte in un mese.
Anche per questo le condizioni non mi sembravano particolarmente eccezionali.

Cita:
Ammetto comunque che la prima cosa che ho pensato fosse:"questo è pazzo". :lol:

Mi stai suggerendo che sono l'unico ad averla vista???? Sul serio???? :o :o :o :o

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, come ripeterlo ? :D
Io l'ho beccata col C5 e Cherubino con un "rifrattorino" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che l'osservazione di Marcopie sia da ritenere affidabile.
Lo conosco da molti anni anche se ultimamente ci si è persi di
vista. E' sempre stato un astrofilo giudizioso oltre che ben
preparato e, a meno che negli ultimi anni abbia avuto e assunto
tendenze paranoiche da protagonista, ma lo escluderei
comunque a priori almeno a giudicare da come continua a scrivere...
( :lol: ), non posso fare a meno di ricordare come insieme, in
passato, abbiamo tenuto conferenze in tandem di astrofotografia,
mettendo lui stesso in luce ampie conoscenze sulla materia.

Inoltre non posso sottrarmi e quindi sottoscrivere quando afferma
che a Roma città è possibile, a volte, riscontrare nottate dal
seeing più che decoroso, perché è capitato anche a me durante
le innumerevoli sessioni di astrofotografia misurare valori di FWHM
davvero fuori norma.

Ben vengano dunque osservazioni di questo tipo, non fanno altro
che tenere alto l'interesse verso l'osservazione visuale di oggetti
particolari.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:

Cita:
Ammetto comunque che la prima cosa che ho pensato fosse:"questo è pazzo". :lol:

Mi stai suggerendo che sono l'unico ad averla vista???? Sul serio???? :o :o :o :o



Sai, è un oggetto talmente "insolito" e difficile, che viene assai trascurato.
A quanto pare l'ha vista anche king nel suo c5, quindi di sicuro non sei il solo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su di un forum internazionale oggi è apparsa questa fotografia
di Sirius B, realizzata con un C11:

http://www.astrosurf.com/asanz/SIRIO.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Su di un forum internazionale oggi è apparsa questa fotografia
di Sirius B, realizzata con un C11:
http://www.astrosurf.com/asanz/SIRIO.htm

Ciao Danilo
"persi di vista" è quasi un eufemismo, saranno quasi vent'anni che non ci si vede... o più? :)
Cmq. grazie della segnalazione.
A quanto pare non sono l'unico ad aver pensato che si potesse osservare... 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Su di un forum internazionale oggi è apparsa questa fotografia
di Sirius B, realizzata con un C11:


A questo punto lancio l'idea: oltre che osservazioni visuali, perchè non si tenta una ripresa CCD?
Il dato in tal caso sarebbe incontrovertibile e verificabile.
Per quanto riguarda le osservazioni visuali con strumenti piccoli e senza filtri o maschere mi permetto di esprimere le mie perplessità (nell'esempio postato lo spagnolo ha utilizzato un C11 a 5600 mm di F con una maschera occultatrice sul piano focale, e Sirio B è a malapena visibile con una camera CCD estremamente sensibile in binning 3X3).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio, dato che sei di Roma, quanto ci metti ad arrivare in zona tuscolana?
La prossima volta che sono in terrazza e riesco ad osservarla potresti fare un salto e verificare... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010