1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimentoni Danilo!
Da Roma a quanto arrivi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
giampy47 ha scritto:
credo che la magnitudine limite dalla terra sia la 24, il fatto è dovuto ai raggi cosmici che interagendo con le particelle nell'alta atmosfera creano una luminescenza di magnitudine di fondo cielo pari alla ventiquattresima e quindi non superabile

La mag. 22 (che ricordavo) probabilmente si riferisce alle lastre del mitico Schmidt di M.te Palomar. Con i rilevatori elettronici si può fare molto meglio (Danilo, che ha utilizzato la pellicola per anni, può testimoniarlo).
Mi pare che l'HST arrivi verso la 30a! :shock:

Donato.


è vero però l'HST è fuori dell'atmosfera terrestre,
sulla terra la 24esima è insuperabile perchè
il fondo cielo ha magnitudine 24

giampy47

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è stato passato un foglio di Excel realizzato da Lorenzo Comolli
(http://www.astrosurf.com/comolli/index.html) il quale afferma che,
attraverso il programma di Astrometrica e questo foglio di Exel è
possibile effettuare misure di magnitudine limite più precise rispetto
alla semplice lettura dei valori forniti direttamente dal programma
Astrometrica.

Ne ho subito approfittato per verificare se le stime che avevo fatto
in precedenza erano affidabili quindi, seguendo le indicazioni scritte sul
foglio di Exel, ho nuovamente misurato le stelle di campo della fotografia
di ngc 7331:
(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 31_brc.htm).

Il valore che è stato ora ricavato è risultato ancora maggiore rispetto alle
vecchie stime: 22,3!
Sotto è riportato il grafico ottenuto con il foglio di Exel.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegati:
mag_lim_ngc7331.jpg
mag_lim_ngc7331.jpg [ 204.25 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddanilo carissimo, la foto è bellissimissima. La mappa impressionante, la 22esima anche, ma comunque mi basta la mappa per essere preso dallo scoramento. Mi guardo bene di chiederti quando ci si mette il colore!

Un abbraccio, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
... Mi guardo bene di chiederti quando ci si mette il colore!



Carissimo Gimmi,

mi sembra d'intuire che te hai pronti i fits RGB. Se vogliamo combinare
un'immagine a 4 mani come per la M33, se così fosse, mischiamoli anche subito!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Mi è stato passato un foglio di Excel realizzato da Lorenzo Comolli
(http://www.astrosurf.com/comolli/index.html) [...]


Ciao Danilo,
leggo solo ora questo interessantissimo thread! Veramente un bel risultato! Complimenti. E grazie per aver postato anche la schemata del foglio excel, mi fa piacere vedere che qualcuno lo usa! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
, Ciao Danilo,
leggo solo ora questo interessantissimo thread! Veramente un bel risultato! Complimenti. E grazie per aver postato anche la schemata del foglio excel, mi fa piacere vedere che qualcuno lo usa! ;-)

Ciao,
Lorenzo



"Date a Cesare quel che è di Cesare...." :lol:.
Caro Lorenzo, quando un prodotto risulta valido, interessante e utile perchè non divulgarlo?
Quindi, onore al merito all'autore e tutti i miei complimenti per averlo pensato e realizzato.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
sono molto interessato alla magnitudine limite raggiungibile con i nostri strumenti in ambito amatoriale, considerando che possiamo spingere a fondo le nostre pose per compensare il diametro ridotto rispetto agli strumenti professionali.

Pare sia abbastanza difficile capire come calcolare la magnitudine limite, considerando che intorno alla 20esima i cataloghi sembrano non essere molto attendibili. Per avere una "linea guida" che possa essere replicabile come metodo ti faccio alcune domande:

1) quando si fa fotometria si usano i filtri fotometrici con valori indicati nel B e nel R. E' corretto avere lo stesso approccio in luce bianca o utilizzando filtri che non sono fotometrici?
2) i calcoli che hai fatto per avere la curva di taratura del tuo strumento sono stati fatti con stelle di magnitudine intorno alla 21 per confronto. Sono stati estrapolati da cataloghi attendibili (cioè misurazioni fotometriche) per queste stelle?
3) quando si monitorano oggetti che sono al limite delle capacità di acquisizione del sensore, o meglio della sensibilità dello stesso, la curva di taratura è comunque efficace?(cioè il dato che estrapoli non è nel mezzo della curva, es. di magn 16, ma l'ultimo della stessa)
4) hai calcolato per l'errore, cioè la deviazione, rispetto alle misure?
5) le immagini da analizzare sono l'immagine singola o sulla somma?

Essendo la magnitudine proprietà esponenziale è corretto affermare che un errore , ad esempio di +_ 0.3 associato ad una lettura di magn 10, sia ben diverso in termini di risposta di luminosità rispetto ad un oggetto con lettura di magn 21?

Se il metodo da te usato è corretto posso riportarlo anche all'analisi di immagini cn dslr.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ogni volta che apro un tuo lavoro....non so piu' cosa scriverti.....hanno detto tutto ormai :D :wink:
ti faccio i miei complimenti perche' coniughi l'hobby con la scienza la cultura l'arte, insomma...
bravissimo :D :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 4:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, che dire se non... Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010