1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Massimo, è questione di quanto si deve aspettare :lol:
Io volevo sostituire la mia EQ6 con una GM1000 ma poi, alcuni anni fa, presi una G41 Obs, stanco di vedere sempre nuovi annunci "fra sei mesi uscirà la nuova GM1000"
Comunque in futuro si andrà ovviamente in quella direzione. Il progresso avanza.
Fra l'altro ho appena letto di "rumors" che parlavano di uno studio della Takahashi su una nuova montatura DD. Se ci saranno novità avremo ulteriori scelte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con questo non voglio dire di non avere fiducia in quella casa
produttrice, dico soltanto che sia premauro elogiarne soltanto pregi,
almeno fino a quando usciranno test o prove concrete.


Cita:
Inoltre, diffidente come sempre come l'animale del mio avatar, non mi baso MAI sulle foto o sulle recensioni presenti nei siti dei produttori.
Ovviamente se io sono un cliente soddisfatto mando il meglio della mia produzione, se non lo sono non mando ovviamente nulla. O anche se mando qualcosa non è detto che venga pubblicato
Per cui sui siti di regola, senza per questo parlare di malafede di nessun produttore, si vede solo il meglio del meglio.


Concordo pienamente con Danilo e Renzo, in più, aggiungerei, a parte il problema della pulsantiera e del prezzo, non certo concorrenziale considerata l'assenza di meccanica di costo (ruote dentate e vite senza fine di pregio), che in caso di malfunzionamento del software di gestione e/o di uno dei componenti elettronici ci si trova con un costoso pezzo di alluminio in mano.
Considerando,ora, ad esempio,un guasto ed un default (possibile) della casa costruttrice e la conseguente carenza di pezzi di ricambio in futuro,la montatura diverrebbe totalmente inusabile ed invendibile, diversamente da quelle meccaniche per le quali si trova comunque una nuova motorizzazione da implementare.
Ciò a parte la considerazione che non mi sembra ci siano tanti privati e disinteressati possessori disposti a testimoniare le capacità di tali montature; aspetto quindi a vedere e verificare tali testimonianze, specie per la asserita capacità (sulla quale non posso che essere profondamente scettico) di fare a meno della guida nelle pose lunghe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, Renzo, poi ognuno ha le sue esigenze per quanto ci si consideri genericamente astrofotografi. Io, personalmente, ma qui si va sul filosofico, sono giunto alla conclusione che l'unico parametro importante per l'astro imaging è la produttività. Servono molte ore, decine di ore per fare una immagine all'altezza dei migliori e, se mi riprometto di farne una al mese, che non è poco, come sai, serve questa decina di ore di acquisizione da cui pescare il materiale buono. Questo si può fare o stando in pensione, ma non è il mio caso, né lo sarà per il prossimo decennio, o con un osservatorio remoto. Io sono attualmente fermo e senza attrezzatura perché sto cercando di capire come fare a realizzarlo, dove (alto Lazio, bassa Toscana?), ed eventualmente con chi (questo post è anche un anomalo annuncio tipo AAAA Cercasi...). A quel punto una Direct Drive ti risolve molti problemi in più di una montatura tradizionale. Per questo la mia prossima montatura sarà DD o non sarà.
Scusate il quasi OT.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
In futuro tutte le montature di fascia medio-alta saranno equipaggiate con motori DD, ovviamente il giorno che questi scenderanno di prezzo.
Le caratteristiche costruttive, la grande precisione di posizionamento e moto e la possibilità di fare a meno di sistemi di demoltiplicazione, fanno di questi motori la scelta ideale per una montatura astronomica molto semplice da realizzare (quello che manca non si guasta :D).
Come già detto da altri, basta "solo" una struttura robusta con i due assi ben ortogonali ed il gioco è fatto. Poi il sw deve essere all'altezza della situazione, ma non mi pare che si debba inventare nulla di nuovo (vedi macchine CNC e montature astronomiche robotizzate).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010