1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sto cercando anche io di completare il mio parco oculari, per adesso ne ho solo due:
un 41 panoptic e un 12 nagler.

Pensavo di prendere altri due oculari ma sono indeciso.... ne avevo già parlato mi pare su questo forum... ma volevo sentire ancora una volta una vostra opinione.

Il dilemma è:

9 nagler o 8 ethos ?

Sul sito della televue ho visto che è stato sfornato anche il 21 ethos, quindi
21 ethos o 22 nagler?

Leggendo qua e la mi pare di capire che gli ethos sono qualitativamente migliori (più corretti e più contrastati).

Osservo con un C11....

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se tu avessi uno strumento molto aperto ti direi subito ethos se hai i soldi altrimenti nagler o pentax... ma con un C11 non credo si accoppino molto bene... :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io adoro le visioni che mi regala il Nagler 9mm Type 1. Se dovessi trovarlo usato ti consiglio di non esitare a prenderlo.
Ogni volta che lo metto nel focheggiatore del mio newton f/4.5 mi fa dimenticare qualsiasi voglia di cambiare oculari, marca e focale.

http://www.ar-dec.net/index.php?page=nag9_made

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Su Cloudynights c'e' proprio uno con un C11 che dovrebbe scegliere l'oculare intermedio universale....
Ethos 21 ........e contrasto superlativo rispetto alle focali piu lunghe!!
Aspettiamo poi la recensione di Wide ,che col E21 ha messo in pensione tutti quelli dal 22 in su!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c11 è un f/10 quidi regge anche oculari molto medesti, ma visto che parliamo di nag o eth allora la questione è solo economica: un buon 20 t5 e un 9 o 11 t6 per una spesa discreta, ethos 8 o 10 e 21mm per una spesa top


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le risposte.....
ma per il momento resto sempre con il dubbio... secondo wide è una scelta economica mentre secondo andreaf non si accoppiano bene col C11.....
Sono un pò confuso...... :?

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Non si accoppiano bene col C11" è un parolone. Non restituiscono mica un'immagine pesantemente aberrata come certi wideangle su newton veloci. Un telescopio f/10 è sicuramente moooolto più tollerante con tutti gli oculari, anche quelli "fatti peggio".
Per esempio un Unitron Widescan 16mm va molto bene su uno SCT (astigmatismo a parte) ma va piuttosto male già su uno specchio f/5...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che volevo dire :shock: è che essendo oculari specificatamente costruiti per newton veloci mi sembra strano che rendano allo stesso modo su uno SC... stiamo parlando di oculari da 700€, non da 50€ che anche se ai bordi sono un po' fiacchi o se l'immagine è un po' distorta va bene lo stesso, se spendo quella cifra mi devono dare il 150% del rendimento!
Ora è possibile che le cose stiano effettivamente così e che siano perfetti ma io cercherei di fare una prova o sentire qualcuno che li utilizza sullo stesso strumento :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho solamente una volta provato uno Ethos ed era il 13mm di Zio Luigi nel suo 20" Maser. Che dire? Anche se avevo aspettato di più del campo enorme di 100° (la differenza col Nagler non era così grande che l'avevo aspettato alla prima vista), devo dire che ero sorpreso per la sua luminosità e l'assenza dei colori falsi (un piccolo problema coi Nagler). Difficile da dire perchè non era un confronto a fianco. Mi ricordo solamente che il 13mm T6 Nagler è secondo me magari il migliore oculare che ho mai provato, insieme col 22mm T4. Personalmente, non spenderei quasi il doppio per avere questi 18° di più. Il 22mm Nagler si vende per 455$ negli USA, il 21mm Ethos 815$. Preferirei di comprare 2 Nagler per questi soldi. Meglio, 2 22mm per mettere nella mia torretta binoculare... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos o nagler?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
il c11 è un f/10 quidi regge anche oculari molto medesti, ma visto che parliamo di nag o eth allora la questione è solo economica: un buon 20 t5 e un 9 o 11 t6 per una spesa discreta, ethos 8 o 10 e 21mm per una spesa top


verissimo, ho utilizzato più volte l'SWA 38mm 70° della United Optics (venduto con svariati marchi con prezzi dai 60 ai 100 euro) su C14 e su SC 8" meade (di un amico), in entrambi i casi non sfigurava nemmeno contro il nagler 31mm, fai un po' tu....
Non sfigurava = campo totalmente utilizzabile con stelle "atomiche" per 90% del campo.
La disponibilità sul mercato di vetri ad alto indice di rifrazione a prezzi umani ha permesso di resuscitare vecchi schemi come l'Erfle che ora lavorano infinitamente meglio di prima, anche su strumenti aperti, figuriamoci sugli f/10!
E' anche grazie a questi vetri che possono possono produrre gli ethos da 100° perfetti o i nagler tipo 6 così compatti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010