1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi cerca, trova :wink:

http://stargazerslounge.com/imaging-planetary/95356-mars-new-tsa-120-a.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:03 
Parlavamo di utilizzo visuale, non fotografico, e sui "nostri" forum... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahh ok,
Trovavo interessante la comparazione con Takahashi FS-128


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Nessuno lo sta utilizzando per osservazioni visuali del pianeta rosso???


Sembrerebbe proprio di no...
non c'è traccia di report osservativi planetari con rifrattori da un pezzo nei vari forum...
ed è alquanto strano, visto che in questo periodo Marte ne mostra di robina bella... :wink:

Eh, già! Purtroppo la qualità si paga... ed in tempi di crisi... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Esistono rifrattori da 10 cm. che sono meglio di rifrattori da 12 cm. esistono rifrattori da 12 cm. che sono meglio di rifrattori da 10 cm.
Ci sono equazioni che funzionano "sulla carta" solo per chi ha poca esperienza con certi tipi di ottica.

Sui GPU non metterei così tanto la mano sul fuoco, bisognerebbe davvero metterli fianco-fianco con altri.
Bisogna vedere la resa sui bianchi, la dominante dell'immagine, la validità o meno dei trattamenti, etc. etc.... ma sono ovviamente cose che vanno "testate".
Sulla produzione takahashi invece si hanno maggiori esperinze in giro nel mondo.


ehehe... parlando di Takahashi abbiamo scoperto che gli LE oculari sono dei "superplossl"... ma guarda caso...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Lead Expression ha scritto:
Se il 120mm è di qualità superiore al 130mm?


Stiamo parlando di un 102, un 120 e un 130 dello stesso produttore. Mi sfuggirebbe la logica commerciale di invertire le prestazioni. Secondo me sono proprio in scala.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Geremia,
l'immagine che hai postato di Marte fotografato tramite il TSA 120 è abbondantemente inferiore all'immagine oferta all'oculare del mio FC100-N (sempre takahashi) il che mi fa presupporre che l'immagine postata non rappresenti il massimo ottenibile con quello strumento...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
kaio67 ha scritto:
... per gli amanti della numerologia fanno 306x...
...e pensare che ci sono alcuni terrestri che vorrebbero tentare di somigliare agli alieni che sostengono che con 102 mm di apertura il max ingrandimento utile non supera i 180x...
...e adesso flotte di astronavi aliene ci attaccheranno per sostenere quel gruppetto di terrestri e insegnarci che ci sono targets a basso contrasto e Marte non è tra questi...


Chi sono questi terresti? E' proprio come dici: Marte è un pianeta contrastato che regge bene gli ingrandimenti. Pensa che proprio ieri sera in un altro punto dello spazio tempo ho visto un Newton di 20 cm arrivare a 480x! (si vedevano cose come Eunostos e Coloe Palus). La regoletta del doppio del diametro vale per Giove.

kaio67 ha scritto:
... cosa avrebbe fatto un bel TSA 120 al posto del fratellino? Nessuno lo sta utilizzando per osservazioni visuali del pianeta rosso???


proviamo una proporzione: (120/102)*306= 360x?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
Esistono rifrattori da 10 cm. che sono meglio di rifrattori da 12 cm. esistono rifrattori da 12 cm. che sono meglio di rifrattori da 10 cm.


Discorso perfettamente condivisibile. Ma qua non stiamo parlando di "generici" rifrattori ma di un ben preciso 102, di un ben preciso 120 e di un ben preciso 130. Quindi mi interesserebbe sapere se davvero questo 120 potrebbe essere meglio di questo 130 (del quale non mancano descrizioni). E quanto meglio? Come se fosse un 200, un 300, un 400?... corro subito prenotarne uno!

cherubino ha scritto:
Geremia,
l'immagine che hai postato di Marte fotografato tramite il TSA 120 è abbondantemente inferiore all'immagine oferta all'oculare del mio FC100-N (sempre takahashi) il che mi fa presupporre che l'immagine postata non rappresenti il massimo ottenibile con quello strumento...


Questo invece farebbe pensare che sia peggiore... La foto parla chiaro. Mah... meglio che aspetto prima di staccare l'assegno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, non necessariamente.
Se io mi mettessi a fare una foto (con qualsiasi strumento) a Marte o chicchessia verrebbe fuori una ciofeca, invece ci sono ottime fotografie fatte anche con strumenti meno perfetti che sono superiori a quelle fatte, magari, con un ottimo takahashi, televue, etc... Quindi il dato della foto in sé è poco indicativo secondo me.
Un fotografo bravo, che abbina il giusto sensore, la giusta elaborazione, lavora da luoghi adatti, etc... estrae lavori fantastici e ben diversi da quello che offre l'oculare. Un fotografo meno bravo produce lavori meno eclatanti.
Io non fotografo (più) e quindi non so bene quali siano questi parametri ma basta vedere foto in rete fatte con strumenti da 2 soldi per capirlo.
Ci sono lavori che lasciano davvero stupefatti, anche se fatti con dei "macinini".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010