1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, benvenuto!
Con il budget che hai perchè non pensi ad un dobson? guadagni in apertura, praticità di utilizzo in quanto secondo me (un parere da un inesperto), per un tele da 400-500 euro le montature non sono ne precise ne stabilissime.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, con quel budget puoi scegliere, ad esempio, tra:

Un newton 150 mm su montatura equatoriale motorizzata. Un bello strumento tuttofare, ma il newton su EQ in utilizzo visuale ha il solo vantaggio di inseguire agevolmente ad alti ingrandimenti, ma ti obbliga spesso a contorcimenti per arrivare all'oculare. In genere poi le montature vendute a corredo di questi tubi sono sottodimensionate.

Un newton 114 con GOTO. Hai il vantaggio di un sistema computerizzato che trova gli oggetti da solo, ma chiaramente per rientrare nel prezzo l'apertura diminuisce, e nel deep questo conta.

Un mak 127, bello strumento per l'alta risoluzione (luna, pianeti, stelle doppie), adatto anche per foto planetarie con webcam, ma poco adatto al deep.

Un dobson 200 mm, strumento molto spartano ma ideale per il deep in visuale perchè a parità di prezzo ti dà l'apertura maggiore ed anche comodo per osservare rilassati. Per contro, ad alti ingrandimenti devi inseguire manualmente spostando il tubo con le mani, non puoi fare fotografia seria e gli oggetti devi imparare a trovarli senza aiuti di nessun tipo.

L'ideale per te sarebbe aggregarti ad una serata con altri astrofili per vedere le differenze tra i vari schemi ottici ed anche per verificare in prima persona portabilità e manovrabilità dei tele.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora non mi va un goto, perchè vorrei guadagnarmi la visione di un messier di un'ammasso o di un pianeta che sia. Il goto personalmente credo tolga molte soddisfazioni, poi è un parere di un inesperto!! grazie dei consigli comunque :)

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
per ora non mi va un goto, perchè vorrei guadagnarmi la visione di un messier di un'ammasso o di un pianeta che sia. Il goto personalmente credo tolga molte soddisfazioni, poi è un parere di un inesperto!! grazie dei consigli comunque :)


Mah... Un astrofilo vero!!! Auguri... auguri... :D

Da l'altra parte, dopo molti anni di cercare a mano, ho anche istallato un GoTo sul mio Dobson. E devo dire che è magari il migliore accessorio che ho mai comprato. Spendo molto più di tempo osservare al posto di cercare. Particolarmente nel mio paese, dove abbiamo magari solo 5-10 buone notti per anno, è un lusso. Ed il GoTo mi ha anche fare conoscere oggetti meravigliosi che non conoscevo prima. Ma hai ragione che è sempre meglio di prima imparare il cielo tu stesso. Altrimenti, se il tuo GoTo è rotto, hai un problema. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma infatti non dico sia una brutta cosa il goto, ma per il momento da inesperto che sono, voglio tentare di scovarli io gli oggetti e di guadagnarmeli :lol:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
ma infatti non dico sia una brutta cosa il goto, ma per il momento da inesperto che sono, voglio tentare di scovarli io gli oggetti e di guadagnarmeli :lol:


Bravissimo, la soddisfazione di trovare un oggetto "ostico", specie agli inizi, non ha prezzo.

Un grandissimo aiuto per trovare più rapidamente gli oggetti è il telrad, da affiancare al classico cercatore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Un grandissimo aiuto per trovare più rapidamente gli oggetti è il telrad, da affiancare al classico cercatore.


VAle a dire?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo: http://www.tecnosky.it/telrad.htm

guardi il cielo attraverso il vetrino, senza ingrandimenti, con proiettati sopra tre cerchi di ampiezza nota.

Su internet trovi mappe di moltissimi oggetti deep con già disegnati sopra i cerchi telrad

Ti posizioni tenendo presente le stelle di riferimento, ed è fatta. (logicamente ci vuole un cielo abbastanza buio da vedere queste stelle ad occhio nudo, ma in genere si usa per oggetti che sotto un cielo inquinato non si vanno a cercare)

60 euro, ma li vale tutti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
questo: http://www.tecnosky.it/telrad.htm

guardi il cielo attraverso il vetrino, senza ingrandimenti, con proiettati sopra tre cerchi di ampiezza nota.

Su internet trovi mappe di moltissimi oggetti deep con già disegnati sopra i cerchi telrad

Ti posizioni tenendo presente le stelle di riferimento, ed è fatta. (logicamente ci vuole un cielo abbastanza buio da vedere queste stelle ad occhio nudo, ma in genere si usa per oggetti che sotto un cielo inquinato non si vanno a cercare)

60 euro, ma li vale tutti.

cavoli...grazie mille del consiglio sembra veramente utile, anche se prima mi dovrò comprare un telescopio mio dato che melo hanno prestato, ma cavoli... che emozione è stata la prima volta, ricordo ancora cosa ho esclamato quando vidi la luna e successivamente giove la prima notte << Oh dio che figata...hey aspetta un momento il telescopio si muove...no è la terra che si muove, e io riesco a vederlo ommioddioooo>> hahahaha

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo significa essere astrofili... :D

Comunque te lo ripeto, l'Emilia pullula di astrofili, prima di comprare un tele unisciti a loro, vedrai che sarai il benvenuto, e ti fai una bella esperienza utile poi per scegliere meglio, soprattutto se decidi di partire già con un budget di 500 - 600 euro, con cui compri strumenti di tutto rispetto, ma già specializati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010