1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao! Stevedet, io ti posso consigliare questo.
vai a farti una mangiata al rifugio di Corrado, con la tua famiglia, fate una bella passeggiata e poi gli chiedi, visto che è molto disponibile, di farti dare un'occhiata al 150mm. Mi pare che abbia anche la possibilità di far pernottare i clienti nel rifugio
Attualmente non ricordo se ha anche comprato il binoscopio di 150mm, mi pare di si.
Potresti prendere tre piccioni con una fava.
Io dovrei andarlo a trovare a marzo, per passare un bel week end, con un grande appassionato di binocoli.

COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO

Distanza da Morbegno 15 km (25' in auto)
da Sondrio 40 km (45' in auto)
da Milano 130 km ( 2h in auto via Lecco, Colico,Morbegno)

IN AUTO: fino a Morbegno, poi strada per la Valgerola fino a Rasura dove si svolta a destra e
si seguono le indicazioni fino al rifugio della Corte.
Nel periodo invernale la strada è transitabile con mezzi 4x4 o auto munita di catene.
I gestori garantiscono comunque il trasporto essendo muniti di mezzi adeguati ad ogni evenienza.

IN TRENO:fino a Morbegno,poi in autobus fino a Rasura e da qui al rifugio col servizio "jeep) dello stesso.

PERIODI APERTURA: da fine ottobre a fine aprile,Week-.End e festivi, (feriali su prenotazione).
Maggio,giugno settembre ed ottobre: chiusi il martedi.
Luglio ed agosto:sempre aperti.

INFO:
cell. 338 8463479/ 393 3319129
mail:rifugiodellacorte@email.it


_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo consiglio Pier :wink:

ho in programma per quest'estate un giro in camper da qulle parti (la mia valtellina e non solo) e mi sono già ripromesso di passare dal rifugio della corte...

oltre che per il panorama e i fantastici posti, sopratutto per conoscere di persona un GRANDE appassionato :)

inoltre credo sia un posto magnifico da cui osservare :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
orbene... che bella discussione.
Confesso di volere da tempo mettere nell'elenco della strumentazione un binocolo da almeno 150 mm.
Purtroppo, parlo in virtù dell'esperienza maturata con il 100 mm e oculari inclinati di 45°, la visione a 45° è veramente scomoda....
Così scomoda che ho sempre desistito poiché ritengo che un tale strumento debba essere prevalentemente comodo.
Fortunatamente dispongo di una postazione fissa e anche l'idea di autocostruire in officina una colonna stabile e un sistema altazimutale meno ballerino non mi disturba.
Ciò che non mi va giù è proprio il discorso 45°.
Qualcuno di voi sa se, in futuro, faranno qualcosa a 90°?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, esiste la versione a 90° che puoi trovare su TS http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2758_TS-152mm-Doppelrefraktor-mit-6--Semi-APO-Objektiven---90-.html
Penso però che il prisma a novanta gradi dia qualche "problemino" ottico in più, oltre che un costo lievemente superiore, ma lascio i più esperti disquisire in materia.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
cherubino ha scritto:
orbene... che bella discussione.
Confesso di volere da tempo mettere nell'elenco della strumentazione un binocolo da almeno 150 mm.

credo che avresti comunque qualche difficoltà a trovarne uno sopra tale diametro a meno che tu non ti faccia mandare da Kevin Busarow uno di quei residuati bellici restaurati: se non ricordo male ne furono costruiti fino a circa 250 mm di diametro.
Diversamente sarai obbligtao a farti fare un binoscopio con due gomiti di matsumoto e due rifrattoroni da 160-180, oppure farti una roba del genere, che però vedo meno bene dei rifrattori
Allegato:
bino con SC.jpg
bino con SC.jpg [ 62.18 KiB | Osservato 1420 volte ]

tornando al 150 a 90° può essere però che sia reperibile anche in italia: che mi risulti attualmente solo Astrotech sta importando queste bestie quindi potresti chiedere a loro se te lo possono ordinare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la tedesca APM ha in catalogo la versione a 90°
http://www.apm-telescopes.de/apm-150mm- ... 32756.html

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, mi sa che finirò con il prendere quello di TS.
In realtà stavo pensando a un binocolone fatto con due rifrattori da 20 o 25 cm (meglio questi) a f7 ma non so bene come gestire il sistema di matsumoto.
Un conto è acquistare un binocolo già fatto e via, un conto è assemblarne uno... mah...
Non è tanto una questione di costi ma di risultato finale, ho il semplice timore che poi non si riescano a tenere allineati bene.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti dicevo un po' di tempo fa, il Gianni del mio gruppo astrofili si autocostruito un binocolone da 150mm.

Al link trovi un po' di specifiche:

http://gacb.astrofili.org/tecnica.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
cherubino ha scritto:
In realtà stavo pensando a un binocolone fatto con due rifrattori da 20 o 25 cm (meglio questi) a f7 ma non so bene come gestire il sistema di matsumoto.

questo non è un problema: a tempo debito se hai serie e concrete intenzioni ti dò un paio di indirizzi (è gente che non ha voglia di perdersi in chiacchere per mesi per poi sentirsi dire che non se ne fa più nulla)
cherubino ha scritto:
Un conto è acquistare un binocolo già fatto e via, un conto è assemblarne uno... mah...
Non è tanto una questione di costi ma di risultato finale, ho il semplice timore che poi non si riescano a tenere allineati bene.


non credo che le cose stiano proprio così: avere un binoscopio, un binocolo o un C14 con una torretta sono 3 cose ben diverse con impieghi ben diversi e quindi dipende da cosa ti interessa e cosa ti proponi. Quindi non farei l'errore di pensare che assemblare un binoscopio equivalga a costruire un binocolo.
Su uno strumento in postazione fissa mantenere l'allineamento non è problema se lo fa chi conosce bene il suo mestiere.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Deneb.

Le intenzioni serie ci sono eccome... :roll:
Per le lenti in cella non ho problemi, le faccio arrivare quando voglio.
il problema è mettere poi insieme il tutto.
Non voglio uno strumento con torretta binoculare poiché il fine è quello di andare per bassi ingrandimenti.
A questo scopo il 150 binocolo è ottimo anche se non ha tantissima luce.
Un 250mm. (due rifrattori appaiati da 250 mm. intendo) a f 6 fanno uno strumento con 1500 di focale che per lavorare a pupilla 6 equivale a unio strumento che opera a 40x che sono quasi troppi ma potrebbero andare bene al limite..
un 200 lavora a 33x che non cambierebbe poi molto quindi tanto vale, forse, farlo da 250mm., anche se costa di più l'ottica.
Il vantaggio del binocolo da 150 semi-apo è quello che è già "fatto finito e bon".
Però è una cosa che va ponderata.
Ovviamente lo strumento sta in postazione fissa, ovvio..
La differenza è che, entro certi limiti, il binocolo 150 lo puoi "anche" portare in giro se proprio vuoi (cosa che comunque io non farei perché non ho tempo di andare in giro a bighellonare come quando ero più ragazzo...) mentre il bestione "binoscopio" no.
Inoltre un 200 o 250 a f6 con doppietti acromatici non lo usi comunque per pianeti (per quello ho altri strumenti migliori) anche perché la collimazione delle due ottiche deve essere talmente precisa che è molto difficile ottenerla. Invece a 30x le cose sono idubbiamente più facili.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010