1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,
ma se il vostro intento è quello di avere un'immagine secca e priva di aberrazioni varie perchè andate a vedere un 120 TSA quando potreste prendere con circa 1000 € o poco più il telescopio definitivo per questo uso ovvero:

TMB 130/1200

GPU OPTICAL 127/1200

Che ne dite? :lol:

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
xenomorfo ha scritto:
Nella mia lunga esperienza di osservazione con telescopi terrestri e alieni sono giunto alla conclusione che, se l'interesse è strettamente per quello che si vede sulla immagine a fuoco, differenze significative fra strumenti si hanno solo se: a) c'è almeno mezza magnitudine di differenza oppure b) uno dei due telescopi consente un ingrandimento di almeno 70-100x in più a pari nitidezza. In verità questa non è nemmeno una mia opinione: è molto diffusa oltreoceano.

Capisco l'interesse per un nuovo oggetto che potrebbe essere il giusto punto di equilibrio per qualcuno, ma restando con i piedi per terra questo 120 potrà collocarsi fra un 102 (18 mm in più) e un 130 (10 mm in meno). Rispetto a ciascuno dei due le differenze non sono di mezza magnitudine né permette ingrandimenti sostanzialmente diversi. Mostrerà quindi circa le stesse cose (azzardo: in questi giorni si potrà osservare Marte a circa 250x.. quando con un TOA 130 lo si osserva a 280x).


Fà molto piacere sentire le opinioni oltreoceano,quì sulla terra non arrivano...Grazie dell'info. :lol:

Quello che possono mostrare un 102 ed un 130...considerando il rol-off è rispettivamente 200X e 260x.Quindi Claudio tieni pure quello che hai !!! :lol:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
mau capo ha scritto:
Quello che possono mostrare un 102 ed un 130... ().Quindi Claudio tieni pure quello che hai !!! :lol:


Eh già.. sarebbe sorprendente che un 120 fosse migliore di un 130 o peggiore di un 102. Anzi secondo me il 120 sarà in mezzo ma più vicino al 130 che al 102. E' logico, come direbbe il mio amico Spok.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
xenomorfo ha scritto:
mau capo ha scritto:
Quello che possono mostrare un 102 ed un 130... ().Quindi Claudio tieni pure quello che hai !!! :lol:


Eh già.. sarebbe sorprendente che un 120 fosse migliore di un 130 o peggiore di un 102. Anzi secondo me il 120 sarà in mezzo ma più vicino al 130 che al 102. E' logico, come direbbe il mio amico Spok.


:shock: Ma và...non c'avevo pensato!!! :lol:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 7:47 
... e pensare che gli appartenenti alle civiltà aliene si propongono come i portatori della verità per educare quei trogloditi dei terrestri...
... mi pare che al di là dell'ovvio stentino ad andare... nonostante l'iperspazio...

... comunque stanotte, con un seeing finalmente decente, il piccolo TSA ha fatto dei bei regali a chi, vincendo il freddo pungente, lo ha issato sulla sua montatura...
... un Marte splendido, nonostante stia riducendo progressivamente il diametro del suo disco... visione migliore e più dettagliata con: extender 1,5x dedicato, oculare Zeiss Abbe II da 4 mm e filtro rosso chiaro Baader...
... per gli amanti della numerologia fanno 306x...
...e pensare che ci sono alcuni terrestri che vorrebbero tentare di somigliare agli alieni che sostengono che con 102 mm di apertura il max ingrandimento utile non supera i 180x...
...e adesso flotte di astronavi aliene ci attaccheranno per sostenere quel gruppetto di terrestri e insegnarci che ci sono targets a basso contrasto e Marte non è tra questi...
... per fortuna che si tratta di... cose dell'altro mondo...

... cosa avrebbe fatto un bel TSA 120 al posto del fratellino? Nessuno lo sta utilizzando per osservazioni visuali del pianeta rosso???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
...e adesso flotte di astronavi aliene ci attaccheranno per sostenere quel gruppetto di terrestri e insegnarci che ci sono targets a basso contrasto e Marte non è tra questi...


la soluzione è lui

http://www.youtube.com/watch?v=6V80sXBlNs0 :mrgreen: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xenomorfo ha scritto:
Eh già.. sarebbe sorprendente che un 120 fosse migliore di un 130 o peggiore di un 102. Anzi secondo me il 120 sarà in mezzo ma più vicino al 130 che al 102. E' logico, come direbbe il mio amico Spok.


Se il 120mm è di qualità superiore al 130mm? Magari rende meglio su certi oggetti o magari è peggio del 102. :)
Estremizzando, se guardiamo in un secchio di alluminio di 500mm "parabolizzato" a colpi di maglio che usa una bottiglia di peroni come oculare, difficilmente sarà migliore di questo 120, pur differendo di 380mm :D

...interpretando liberamente il pensiero degli altri ;)

Ma qualcuno che l'ha provato?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:37 
Caro Lead hai perfettamente centrato la questione.
I discorsi diversi sono quelli di chi (forse per il malfunzionamento dell'import-export con i mondi alieni ove, evidentemente alcuni telescopi non arrivano....) in certi strumenti non ha mai guardato.
Certe affermazioni sono il mero frutto (banalmente ovvio) della teoria... dove 10 è più grande di 1 ma più piccolo di 100...
In altri luoghi gli alieni (travestiti da umani e con nick anche questi più... umani) hanno fatto terra bruciata a colpi di teoria.
Un pò di buon senso in cocktail con esperienza ed umiltà insegna, invece, che sul campo le cose non sono sempre come descritte su certi libri (e infatti su altri libri le scrivono in modo diverso... ma gli autori di quelli, secondo gli alieni, non fanno divulgazione ma disinformazione, anche se sono scienziati e divulgatori navigati)...

Vabbè, dai, comunque Marte ieri sera era davvero bellissimo, sembrava una piccola foto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:38 
wide ha scritto:
kaio67 ha scritto:
...e adesso flotte di astronavi aliene ci attaccheranno per sostenere quel gruppetto di terrestri e insegnarci che ci sono targets a basso contrasto e Marte non è tra questi...


la soluzione è lui

http://www.youtube.com/watch?v=6V80sXBlNs0 :mrgreen: :lol:



:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:53 
kaio67 ha scritto:
Nessuno lo sta utilizzando per osservazioni visuali del pianeta rosso???


Sembrerebbe proprio di no...
non c'è traccia di report osservativi planetari con rifrattori da un pezzo nei vari forum...
ed è alquanto strano, visto che in questo periodo Marte ne mostra di robina bella... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010