1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me per il visuale il migliore acquisto ora come ora è il Celestron CPC 8". Tanto per fare le fotografie questo tubo non va bene a causa della lunga focale e soprattutto per il fatto che lo specchio non si può bloccare e soffre del cosiddetto mirror-shift, che se nel visuale non dà troppo fastidio (basta una ritoccatina al focheggiatore) per le foto non va bene. A questo punto se si vuole fare le foto si deve prendere un Meade LX200 acf (1391 euro), che ha il blocco dello specchio e è anche privo di coma, oltre ad avere un campo un pò più spianato. Oppure un nuovo tubo Celestron Edge HD che costa da solo un sacco di soldi in più, 1799 euro. Li si mette su una EQ6 (1200 euro). Siamo comunque molto oltre il budget (e dell'attrezzatura fotografica non si è preso nulla...).
Se si vuole fare foto la cosa migliore è prendere una EQ6 e poi con quello che resta un tubo usato (ma un S,C. da 8" buono non si piglia con 400 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
A circa 1750 euro si trova anche il Meade LXD75-SC8, cosa ne pensate di questo telescopio e della sua montatura? Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' un piccolo passo indietro rispetto al tuo punto di partenza, il C8-SGT che, in Germania da T.S., costa "ben" 1295€.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maxx72 ha scritto:
A circa 1750 euro si trova anche il Meade LXD75-SC8, cosa ne pensate di questo telescopio e della sua montatura? Grazie in anticipo.


:shock: Ne ho uno io. In Italia costa 1300 Euro. Perche' dici 1750...?
Ha i suoi bei numeri, l'ACF LXD75, secondo me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Fabios, ho scritto €1750 perchè quello è il prezzo del Meade sul sito di Ottica San Marco.
Ho visto il C8 su Teleskop-Express in Germania, King hai proprio ragione, 1295 euro, Che prezzo!!! In Italia costa almeno 300 Euro in più!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità l'importatore italiano ha il modello "vecchio", ossia lo S.C. tradizionale, ossia praticamente uguale al Celestron 8" a 1600 euro. http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1712/lx-90-8"-schmidt-cassegrain E' lo stesso modello di quello che ho preso io usato. L'ho utilizzato ieri sera e va veramente bene, la montatura ha un goto che non sbaglia un colpo. Certo, con campi ampi la coma si fa sentire (come d'altra parte su C8 che è praticamente identico). Per 1300 euro (http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/110/LXD-75-8"-ACF.html) c'è il modello acf che però è la versione senza blocco dello specchio primario (quindi non la versione LX200 che ha il blocco). Il tubo è superiore come qualità ottica ma è sulla montatura LXD 75 che è una equatoriale praticamente identica alla EQ5. Va bene per il visuale perchè il tubo è leggero, ma per la fotografia con un 2000 mm di focale ci vuole almeno una EQ6. Comunque non è da scartare per 1300 euro, il tubo è migliore ma la montatura è inferiore a quella dell'LX90.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice il mio omonimo, l'ACF su equatoriale della Meade costa 1300 Euro. Ha anche segnalato il negozio cosi' non rischio di mio (non ho capito se si possono linkare i venditori). :)

Quello che costa 1600 e' la versione SC (non ACF, quindi ha coma) e' quello su forcella.
LX 90 SC = 1600
LX 90 ACF = ?
LXD75 ACF = 1300
In Italia.
All'estero non so. Si vede che il negozio che citi ha i prezzi un po' piu' alti per questo articolo, e' normale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il venditore è l'importatore per l'Italia della Meade e tutti i telescopi Meade passano attraverso di lui, quindi non mi sembra di fare nessuna infrazione, a meno che non si smetta pure di riportare la marca dei telescopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Occhio che un C8 Celestron pesa la metà di un SCT Meade. Lo dico in quanto ne va tenuto conto nell'acquisto della montatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso hai riportato questa cosa, io però ho posseduto in precedenza un Meade 8" ota, non l'ho mai pesato, ma era una piuma. Non credo che il Celestron pesi meno. Or ora ho messo sulla bilancia l'8" con tutta la montatura a forcella (naturalmente senza il cavalletto) e con i motori e tutto pesa 13.9 Kg, quindi il solo tubo penso che pesi veramente poco. Il 10 pollici è invece molto più pesante, pesa circa 13 Kg solo il tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010