1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli è molto bella altro che!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Olà gimmi
la luminanza è gestita in modo esemplare.
Il bilanciamento che hai applicato sposta però tutto un po' troppo verso il blue.
Ho fatto alcune "riflessioni" sul tuo Jpeg che ti ho girato via skype.
Con qualche maschera (questo è il periodo.... non dovresti avere problemi a trovarne una adeguata..) potresti, sempre secondo il mio personale gusto, abbassare un pochetto le luci basse preservando comunque le deboli nebulosità che hai recuperato.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Gimmy........
bravissimo a gestire tutto con la tua solita "classe" e "delicatezza"
ieri notte ero uscito anch'io ma la nuvola fantozziana mi girava intorno come una girandola!ho dovuto desistere :oops:
complimenti per dedizione e tempo :D
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile! complimenti!

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....sbav....sbav.....sbav.....

Mi manderesti sulla posta elettronica la versione full-res?
Me la voglio appendere in camera formato gigante!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il troppo blu, hai così tanto segnale che puoi contrastarla e saturarla ancora di più. Complimenti per la cattura!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima gimmi.. complimenti.. sarei curioso di vedere la sola versione halfa..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per aver visto l'immagine e per i commenti molto utili anche se a volta troppo gentili!
Un po di risposte:

Nicola Montecchiari ha scritto:
A voler fare proprio le pulci non sono d'accordo con il colore della nebulosa, in quanto è decisamente tendente al magenta e non mi risulta che ci siano componenti a riflessione in quella zona, dovrebbe essere Halfa puro.


E' vero la nebulosa è pressoche interamente halfa, con pochissimi filamenti OIII che richiederebbero comunque esposizioni metafisiche. Il colore deriva dalla seguente operazione:
1) La nebulosa è stata aggiunta al canale rosso al 100% ed al canale blu al 15%. La seconda miscelazione è ovviamente dovuta alla componente AkkaBeta che, date le regole di selezione delle transizioni in questione prevede 1 fotone Akkbeta a 486 nm ogni 2 akkalfa. In pratica il peso 15% sottovaluta il contributo akkabeta che spesso è comunque inferiore al valore teorico data la maggior estinzione della componente blu.
2) per rinforzare la nebulosa rispetto alle stelle e al fondo, ho aggiunto l'immagine akkalfa in modalità luminanza attraverso una maschera che nascondeva le stelle. Ciò ha "gettato" un po di bianco sulla nebulosa rendendola più evidente. Da un punto di vista estetico la soluzione mi è piaciuta (ma non è detto che piaccia a tutti ovviamente!). Da un punto di vista "scientifico" il discorso è comunque privo di senso perchè l'akkalfa è pressochè invisibile comunque!!!

Per Paolo: vedi sopra!!! Il secondo trucco è aggiungere l'akkalfa attraverso una possente maschera per nascondere le stelle, in modo che non possa neppure provare ad immaginare di contaminare il dato RGB delle stelle.

Per JAsha: ti hanno detto tutto. é un singolo frame, anche se è stata durissima lavorare con dei dati molto vignettati ai bordi. Lo spianatore non è disegnato per corpire questo campo!

Per Davide e Pite: il blu del fondo, sul mio monitor per'altro molto leggero, è nato, confesso, da una precisa scelta estetica. Mi piaceva il contrasto cromatico con la nebulosa. Temo però di aver strafatto? Rivedrò il bilanciamento. Grazie mille!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:::Scusate... ho tagliato il testo:::
:::Pensavo di aver risposto nel messaggio di SunBlack... per errore ho risposto qui:::

:::Sorry:::

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010